Limonare
Come mai si dice limonare

Come mai si dice limonare

Limonare, come tutti ben sappiamo, vuol dire baciarsi. Ma non un bacio qualunque, bensì un bacio alla francese, in cui c’è intreccio di labbra e lingue. Limonare è una voce di origine settentrionale, lombarda per la precisione, che è entrata nel linguaggio comune in tutta Italia.

Perché si dice limonare?

Ma che c’entrano i limoni con lo scambio di effusioni amorose? Le spiegazioni sono varie. Il Devoto-Oli sostiene che derivi dal fatto che i venditori ambulanti vendessero i limoni a due a due; oppure – e su questo concorda anche la Treccani – è un’allusione al movimento della mano che spreme i limoni.

Una citazione letteraria ci sta bene. Carlo Emilio Gadda nel Giornale di guerra e di prigionia annotava il 9 novembre 1915:

Limonai anche con una sarta qui dirimpetto.

Non solo baci…

Una curiosità, che non c’entra tanto con limonare quando con i limoni. Limoni può anche significare testicoli e l’uso equivoco è presente nella forma plurale schiaccialimoni che vuol dire “persona seccante e fastidiosa”, come riporta il Dizionario del lessico erotico della Utet. Lo troviamo in Carlo Dossi che, nella Vita di Alberto Pisani, scrive:

Al che, io, secondo il mio vezzo… pericolosissimo vezzo… di pensare a voce alta, sono in fil filo di dire: «Ah? In casa di quella schiaccialimoni?»

Foto | Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.