Si scrive gli o li? E si dice i pneumatici o gli pneumatici?
Si scrive gli o li? E si dice i pneumatici o gli pneumatici?

Si scrive gli o li?

Gli o li? I due pronomi personali hanno funzioni diverse e non possono in nessun caso essere confusi.

  • Gli, pronome indiretto, risponde sempre alla domanda: «A chi?» e, quindi, significa: «A lui». Ecco qualche esempio: «Gli ho dato», «Gli ho scritto» cioè: «Ho dato a lui/loro», «Ho scritto a lui/loro». Si accetta gli anche con significato di «a loro», mentre non funziona come «a lei» cui va preferito sempre «le»: «Le ho dato», «Le ho scritto».
  • Li, pronome diretto, significa “loro” e risponde alla domanda «Chi?». «Li ho visti», «Li ho chiamati» vale a dire: «Ho visto (chi?) loro, Mario e Gianni», «Ho chiamato (chi?) loro, Antonio e Maurizio».

Un approfondimento a proposito di gli o li: perché si dice “gli pneumatici”?

Al singolare è lo pneumatico e al plurale gli pneumatici: ecco perché.

Riprendiamo le regole basilari sull’uso degli articoli determinativi: lo viene solitamente usato davanti ai nomi maschili che iniziano per semiconsonante, z, la rara x, sci, gn e i nessi consonantici che comincino o meno per s. Per chiarezza diciamo: lo zaino, lo xilofono, lo yogurt, lo sbadiglio, lo scialle, ma anche lo shampoo, lo gnomo e, per finire, ma la serie di esempi potrebbe allungarsi molto, lo pneumatico.

Per moltissimi anni, indipendentemente dalla regola grammaticale, il pneumatico non ha ricevuto forti censure; recentemente, grazie anche al massiccio uso che se ne fa in pubblicità, la più corretta forma lo pneumatico, e quindi, gli pneumatici, sta vivendo una inattesa primavera. Scriviamo, dunque, e diciamo gli pneumatici, ma, qualora ci sfuggisse i pneumatici, non inchiodiamo.

Foto | Pixabay

Natale Fioretto

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell’insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Alessandro Manzoni audiolibro Eleonora Mazzoni

Riscoprire Alessandro Manzoni grazie all’audiolibro di Eleonora Mazzoni

Ascolta l'audiolibro del romanzo Il cuore è un guazzabuglio in cui Eleonora Mazzoni ci fa appassionare ad Alessandro Manzoni.

Dietrich Bonhoeffer

Perché è necessario non dimenticare Dietrich Bonhoeffer

Scopri chi è stato Dietrich Bonhoeffer e leggi le sue poesie per capire meglio questo grande teologo luterano e uomo di pace.