frasi vegan
Alla scoperta delle più significative frasi vegan.

Frasi vegan per il World Vegan Day

Di vegan e veganesimo si parla sempre più oggi anche se a volte lo si riduce solo a una “scelta” alimentare. Le battute sui vegani si sprecano. Noi vogliamo proporvi, invece, una serie di frasi vegan per comprendere i motivi profondi che ci sono dietro a questa precisa scelta di campo.

Il World Vegan Day

Il 1 novembre si celebra il World Vegan Day o Giornata Mondiale Vegan. Tale Giornata è stata istituita nel 1994 da Louise Wallis, allora Presidente della Vegan Society nel Regno Unito, per commemorare il cinquantesimo anniversario della nascita dei termini vegan e veganesimo e la fondazione della stessa Vegan Society.

Il 1 novembre 1944, infatti, l’attivista inglese Donald Watson con Elsie Shrigley fondò la Vegan Society e

coniò il termine vegan, prendendo le prime due e le ultime tre lettere della parola vegetarian. “L’inizio e la fine del vegetarismo”, ha detto una volta in un’intervista, con humour inglese, lasciando intendere che il vegetarismo non è che una tappa intermedia fra l’alimentazione carnivora e quella basata esclusivamente sui vegetali e quindi una dimensione destinata a esaurirsi con la completa affermazione del veganismo (Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali. Vivere vegan è una questione di giustizia).

Più di 30 frasi vegan per capirci di più

I motivi di un’alimentazione cruelty free sono molto più ampi di quelli salutari. Proviamo a indagarli con una serie di frasi vegan che ci aiutano a inquadrare meglio la situazione.

Citazioni e aforismi vegani

  1. “Veganismo” denota una filosofia e uno stile di vita che cerca di escludere – per quanto possibile e fattibile – tutte le forme di sfruttamento e di crudeltà nei confronti degli animali per l’alimentazione, l’abbigliamento o qualsiasi altro scopo; e, per estensione, promuove lo sviluppo e l’utilizzo di alternative non animali a beneficio degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente. (Donald Watson)
  2. Abbatti i muri dell’egoismo. Rendi il tuo amore così vasto e profondo da contenere tutti gli esseri viventi. (Paramahansa Yogananda)
  3. Allevare bovini, maiali e galline all’aperto e non in batteria migliora indubbiamente la loro condizione, ma gran parte dei vegani diventa tale perché non desidera sentirsi colpevole di neppure una delle fasi dell’allevamento e dell’uccisione di questi animali. (Michael F. Jacobson)
  4. Amatevi e amate tutte le creature viventi! Insegnate ai vostri bambini il rispetto anche per il più piccolo degli insetti, insegnate loro la Vita e spiegate la morte come un processo naturale sul quale non abbiamo nessun diritto. Spiegate che uomini e animali sono fratelli uniti nello stesso intento: Vivere ed Amare. (Valentina Suyren)
  5. Anche la dieta vegana, ossia una dieta vegetariana più rigida (anche se definirla vegetariana è riduttivo, essendo più una filosofia che uno stile di vita), può rappresentare una buona scelta, sebbene la sua applicabilità dipenda da caso a caso. (Mario Pappagallo)
  6. Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l’abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz’acqua diretti al macello. (Marguerite Yourcenar)
  7. Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po’ come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano. (Margherita Hack)
  8. Diventare vegani è un processo molto lungo e va ben oltre l’alimentazione, ben oltre le cose materiali e tangibili, fino a essere una vera e propria scelta di vita. Il vegano ha compassione di tutto ciò che vive. Molti diventano attivisti e propugnatori dell’idea vegana, e si impegnano nel volontariato, nella difesa degli animali, della giustizia sociale, della pace e dell’ambiente. Molti adottano bambini e animali. In pratica si diventa vegani per ridurre la sofferenza del mondo, che sia degli uomini o degli animali, e il vero vegano non fa differenza di chi sia la sofferenza. (Edoardo Nesi)
  9. Educare i nostri bambini al rispetto e alla libertà di ogni essere senziente è piantare il seme di un mondo migliore. (Valentina Suyren)
  10. Essere vegani è una cosa molto diversa dall’ultima moda, come invece molti pensano per esempio sulle riviste femminili perché qualche stupido attore o attrice dice di essere vegano. (Edoardo Nesi)
  11. Finché possediamo animali da allevamento con lo scopo di sfruttarli per le uova, il latte, la pelliccia o qualunque altra parte del loro corpo, non possiamo avere una relazione sana con loro, non più di quanto potremmo con un altro essere umano da noi sfruttato. (Jeffrey Moussaieff Masson)
  12. Fino a non molto tempo fa, il mito delle proteine (bisogna mangiar carne per assumere proteine a sufficienza) era molto popolare, ma ora la situazione è cambiata. Oggi sempre più persone cominciano a capire che le proteine di cui abbiamo bisogno per godere di buona salute possono essere assunte senza mangiar carne né altri cibi di derivazione animale, compresi latte, formaggi e uova (ovverosia, con una dieta vegana). (Tom Regan)
  13. Gli animali hanno propri diritti e dignità come te stesso. È un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà. (Marguerite Yourcenar)
  14. Gli animali sono miei amici… e io non mangio i miei amici. (George Bernard Shaw)
  15. Ho passato molti anni in tournée per il mondo […]. Canti, balli, reciti, dormi poco […], cambi fuso orario da un giorno all’altro… insomma, mica una passeggiata. E lì ho messo veramente il mio stile di vita alla prova: se, malgrado quelle circostanze, il mio corpo continuava a darmi la forza di vivere e lavorare come dicevo io, allora, era veramente una scelta valida. I momenti più difficili in tournée sono i weekend perché di solito fai cinque repliche in tre giorni […]. E indovina chi era l’unica del cast in piedi domenica sera, dopo la quinta? La vegana! Prova riuscita. (Jessica Polsky)
  16. Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà. (Émile Zola)
  17. Il mondo sta vivendo una meravigliosa “vegan era” in cui ogni giorno migliaia di persone decidono di mettersi nei panni di chi non ha voce, ma solo grandi occhi dentro i quali se ci fermassimo a guardare potremmo attingere a piene mani sensibilità e saggezza che farebbero di noi, uomini e donne ipertecnologizzati, degli individui migliori. (Paola Maugeri)
  18. Il veganesimo dà a tutti noi l’opportunità di esprimere attraverso il nostro comportamento cosa è veramente importante nella nostra vita. Oggi perseguire l’ideale di un’esistenza salutare e umana è facile grazie ai mezzi di trasporto moderni, che ci forniscono cibo vegano proveniente da tutto il mondo. (Donald Watson)
  19. In verità l’alimentazione vegana è un’esplorazione continua. A me ha dato la spinta a sperimentare cose nuove in cucina, a curiosare nei libri di ricette e a mettermi ai fornelli […]. La cucina tradizionale italiana, a ben vedere, è ricchissima di specialità vegane de facto e molte altre pietanze sono “veganizzabili” usando un po’ di fantasia: è una specie di gioco che sta diventando appassionante. (Lorenzo Guadagnucci)
  20. L’anno migliore nella mia carriera sportiva è stato quando mi sono convertito al veganismo. (Carl Lewis)
  21. L’unico problema che hanno i bambini vegani è che non si ammalano e questo è un dramma per le industrie farmaceutiche. Mia madre mi criticava ma loro non si ammalavano mai, a differenza delle figlie di mio fratello. (Red Ronnie)
  22. L’uomo che uccide un animale oggi, è l’uomo che domani ucciderà la gente che lo disturberà. (Diane Fossey)
  23. La gente suppone sempre che se sei vegetariano puoi vivere di solo formaggio, e intanto il formaggio è terribile per il tuo corpo, anche se il gusto è così buono. Io sono anche una grandissima amante degli animali. Diventare vegana è stato un gran bene per me. Non mi sono mai sentita meglio. (Kate Mara)
  24. La necessità è madre dell’invenzione e l’essere vegano apre ai cibi (vegani) di tutto il mondo. (Moby)
  25. La scelta di abbracciare uno stile di vita da vegana è partita da motivazioni salutistiche, all’inizio. Migliorare la mia salute era la spinta per la decisione. E lo ha fatto, più che potessi mai immaginare. Però, più mi informavo e studiavo e ricercavo, più vedevo che era una filosofia che mi piaceva a molti livelli, compresi quelli etici, e le informazioni che scoprivo rinforzavano la mia certezza che stavo facendo la cosa giusta. Libri e diversi maestri e studi scientifici, mi hanno aperto gli occhi ai tantissimi motivi per cambiare il mio modo di mangiare. Non solo per noi stessi, ma anche come parte di una comunità. Il dovere e la responsabilità che abbiamo, l’impatto che ha sulla terra il nostro cibo e come lo produciamo. (Jessica Polsky)
  26. Lo spettro alimentare va dal carnismo al veganismo. Propendo per quest’ultimo poiché ho consapevolezza che l’industria dei latticini e delle uova non è meno crudele rispetto a quella della carne. (Melanie Joy)
  27. Mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero! (Paola Maugeri)
  28. Mangiare vegano ci insegna ad assumerci la responsabilità dei nostri gesti e a prendere coscienza delle conseguenze delle nostre azioni. Cosa può renderci, dunque, più liberi? E allora unitevi anche voi alla più pacifica delle rivoluzioni! La rivoluzione vegana! (Paola Maugeri)
  29. Molti anni fa, quando ero solo vegetariano, incontrai il fantastico Cesar Chavez, che mi disse: «Se vuoi prevenire la sofferenza degli animali, la prima cosa a cui dovresti rinunciare sono uova e latte, perché gli animali che li producono conducono la più infelice delle esistenze. Faresti meglio a mangiare carne e smettere di mangiare uova e latticini». Ero sconvolto, perché non avevo alcuna intenzione di mangiare carne, ma non avevo mai pensato di rinunciare a uova e latticini. Ma quando esaminai a fondo la questione capii che aveva ragione, e adesso, a distanza di anni, dopo aver studiato l’argomento da vicino, so per certo che era nel giusto, per via del trattamento crudele inflitto agli animali allevati per questi prodotti. I vantaggi di una dieta vegana sono enormi e riguardano la nostra salute, l’ambiente e gli animali. (Jeffrey Moussaieff Masson)
  30. Negli ultimi tempi sono diventato vegano. Anche in questo caso rimangono a disposizione tantissime ricette a base vegetale che soddisfano tutte le necessità. Ho deciso di fare questo passo perché qualcosa in me lo diceva. Alcuni ritengono che i piatti vegani siano monotoni, ma non è vero, possono essere molto vari. (Janez Drnovšek)
  31. Non c’è niente di estremo nel veganismo etico. Cosa estrema è mangiare i corpi in decomposizione e le secrezioni di animali. Cosa estrema è che noi crediamo alcuni animali come membri della nostra famiglia mentre al tempo stesso siamo detentori di cadaveri di altri animali. (G. Francione)
  32. Non è vero che l’uomo consumistico non ama gli animali. Invece li ama molto, specialmente se ben cucinati. L’uomo moderno soffre della peggiore di tutte le malattie cardiache, l’incapacità di amare col cuore. Molti pensano che amare col cuore, e amare anche gli animali, sia pura emotività e sentimentalismo. Si tratta invece di sanità morale e di razionalità più profonda di quella egoistica. (Giovanni Martinetti)
  33. Non sappiamo quale sarà l’avanzamento spirituale che il veganismo avrà a lungo termine, nelle prossime generazioni, per la vita umana. Certamente sarà una diversa civilizzazione, e la prima in tutta la storia che meriterà questo nome. (Donald Watson)
  34. Non solo mi sento più felice con questa dieta, ma anche mille volte più in forma. (Olivia Wilde)
  35. Sono vegano e impegnato nella difesa dei diritti degli animali; le argomentazioni etiche o “intrinseche” sono per me di assoluta importanza, ma non disdegno quelle secondarie, pragmatiche o “estrinseche”, quali quelle che sostengono che la dieta carnea sia poco salutare, dannosa per l’ambiente e per i Paesi poveri. (David Sztybel)
  36. Spesso le persone sostengono che gli umani hanno sempre mangiato animali, come se questo giustificasse la continuazione della pratica. Secondo questa logica, non dovremmo neppure impedire l’omicidio, perché anch’esso è sempre stato praticato dall’inizio dei tempi. (Isaac Bashevis Singer)
  37. Verrà il tempo in cui l’uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l’uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto. (Leonardo da Vinci)
  38. Vi consiglio la dieta vegana, perché ti svegli e ti senti grande! (Jennifer Lopez)

Foto | Simon Berger via Unsplash

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.