Non c’è niente di meglio di un bel viaggio: scoprire nuovi posti, vedere nuove usanze, provare nuovi piatti risolleva il nostro spirito. Se volete descrivere un vostro viaggio in maniera diversa dalle solite, ecco alcune frasi sul viaggio, dalle più belle alle più divertenti.
E vogliamo cominciare con una poesia di J.R.R. Tolkien.
La via prosegue senza fine
Lungi dall’uscio dal quale parte.
Ora la via è fuggita avanti,
devo inseguirla ad ogni costo
rincorrendola con piedi alati
sin all’incrocio con una più larga
dove si uniscono piste e sentieri.
E poi dove andrò? Nessuno lo sa.
La via prosegue senza fine
lungi dall’uscio dal quale parte.
Ora la via è fuggita avanti,
presto, la segua colui che parte!
Cominci pure un nuovo viaggio,
ma io che sono assonnato e stanco
mi recherò all’osteria del villaggio
e dormirò un sonno lungo e franco
voltato l’angolo forse si trova
un ignoto portale o una strada nuova;
spesso ho tirato oltre, ma chissà,
finalmente il giorno giungerà,
e sarò condotto dalla fortuna
a est del Sole, a ovest della Luna.
Frasi sul viaggio: le più belle
- A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco. (Michel de Montaigne)
- Desidero partire: non verso le Indie impossibili o verso le grandi isole a Sud di tutto, ma verso un luogo qualsiasi, villaggio o eremo, che possegga la virtù di non essere questo luogo. Non voglio più vedere questi volti, queste abitudini e questi giorni. (Fernando Pessoa)
- Diversivo, distrazione, fantasia, cambiamenti di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo. (Bruce Chatwin)
- E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse. (Milan Kundera)
- I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute. (Joseph Kessel)
- Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. (Agostino d’Ippona)
- Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto. (Loick Peyron)
- Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno. (Guy de Maupassant)
- Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo. (Robert Louis Stevenson)
- L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso. (Anne Carson)
- La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo. (Hermann Keyserling)
- La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte. (Omar Khayyam)
- Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita. (Jack Kerouac)
- Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove. (Pino Cacucci)
- ll vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (Marcel Proust)
- Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre: “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole. (Charles Baudelaire)
- Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia. (Ralph Waldo Emerson)
- Non dirmi quanti anni hai, o quanto sei educato e colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai. (Maometto)
- Non si considerava un turista bensì un viaggiatore, e spiegava che si tratta in parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni. (Paul Bowles)
- Non si va così lontano che quando non si sa dove si va. (Cristoforo Colombo)
- Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta. (T. S. Eliot)
- Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò. (Cesare Pavese)
- Se fai un viaggio lungo sia leggero il tuo bagaglio: sarai meno stanco e più disposto ad accogliere ciò che ti sarà donato ogni nuovo giorno. (Enzo Bianchi)
- Seguite l’impulso del momento (senza programmare nulla, nel giro di otto ore) e salite su un aereo o fate il pieno alla macchina e partite. La meta non ha importanza. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. Lanciarsi istintivamente in un’avventura e allontanarsi per un po’ dalla propria vita è una sensazione straordinaria di libertà. (Lynn Gordon)
- Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove. (Marguerite Yourcenar)
- Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. (Lao Tzu)
- Una volta che hai viaggiato, il viaggio non finisce mai, ma si ripete infinite volte negli angoli più silenziosi della mente. La mente non sa separarsi dal viaggio. (Pat Conroy)
- Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni. (Hermann Hesse)
- Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato. (Edgar Allan Poe)
- Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti. (Paul Morand)
- Vorrei sempre essere altrove, dove non sono, nel luogo dal quale sono or ora fuggito. Solo nel tragitto tra il luogo che ho appena lasciato e quello dove sto andando io sono felice. (Thomas Bernhard)
Frasi sul viaggio: le più divertenti e ironiche
- Chi ha bisogno di più di una valigia è un turista, non un viaggiatore. (Ira Levin)
- Di tutti i libri, quello che preferisco è il mio passaporto, l’unico in ottavo che apre le frontiere. (Alain Borer)
- Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. (Italo Calvino)
- È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria. (Voltaire)
- I turisti non sanno dove sono stati. Il viaggiatore non sa dove sta andando. (Paul Theroux)
- I turisti sono andati in vacanza mentre i viaggiatori hanno fatto qualcos’altro. Hanno viaggiato. (Alex Garland)
- Il viaggiatore vede quello che vede, il turista vede quello che è venuto a vedere. (G. K. Chesterton)
- Non si può capire una città senza utilizzare il suo sistema di trasporto pubblico. (Erol Ozan)
- Partire è vincere una lite contro l’abitudine. (Paul Morand)
- Quando si è in viaggio, ricordate che un paese straniero non è progettato per farvi stare comodo. È stato progettato per rendere comodo il proprio popolo. (Clifton Fadiman)
- Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)
- Se si rifiuta il cibo, si ignorano i costumi, si ha paura della religione, e si evita la gente, allora sarebbe stato meglio stare a casa. (James A. Michener)
- Solo la direzione è reale, la meta è sempre fittizia, anche la meta raggiunta… anzi soprattutto questa. (Arthur Schnitzler)
- Sono appena tornato da un viaggio di piacere: ho accompagnato mia suocera all’aeroporto. (Milton Berle)
- Strana questa cosa dei viaggi, una volta che cominci, è difficile fermarsi. È come essere alcolizzati. (Gore Vidal)
- Tra vent’anni sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. E allora molla gli ormeggi. Lascia che gli alisei riempiano le tue vele. Esplora. Sogna. (Mark Twain)
- Tutto considerato, ci sono due specie di uomini nel mondo: quelli che restano a casa loro e gli altri. (Rudyard Kipling)
Foto | Mantas Hesthaven via Unsplash