Le più belle frasi sul sonno
Le più belle frasi sul sonno

Frasi sul sonno di autori famosi

Il sonno ci accomuna tutti. Bene o male, tutti dormiamo: chi più, chi meno, chi con maggiore facilità, chi non difficoltà, chi di giorno, chi di notte (e chi di giorno e notte). Insomma, il dormire è esperienza comune dei viventi sulla Terra.

Al sonno è dedicata anche una giornata – la Giornata mondiale del sonno. La si celebra l’ultimo venerdì prima dell’equinozio di primavera (si sa che la primavera fa dormire, no?).

Il World Sleep Day è organizzato dalla World Sleep Society, fondata dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno. Una giornata per focalizzarsi sui disturbi connessi al dormire, attività fondamentale per la salute e il benessere.

Al sonno sono dedicate diverse riflessioni e citazioni di autori famosi. Abbiamo selezionato alcune di queste frasi sul sonno di autori celebri per provare a guardare alla questione anche dal punto di vista culturale.

Alcune belle frasi sul sonno

  • Chi ha avuto una volta la reputazione di uno che si alza presto la mattina può permettersi di alzarsi a mezzogiorno (James Howell)
  • Cosa c’entra la notte con il sonno? (John Milton)
  • Decise di cambiar vita, di approfittare delle ore del mattino. Si levò alle sei, fece la doccia, si vestì, gustò la colazione, fumò un paio di sigarette, si mise al tavolo di lavoro e si svegliò a mezzogiorno. (Ennio Flaiano)
  • Dormendo vegliamo e vegliando dormiamo. (Michel de Montaigne)
  • Dormire sei ore è sufficiente, sia da giovani che da vecchi; ne concediamo non più di sette a un pigro, otto a nessuno. (Flos Sanitatis, opera della Scuola medica salernitana – secolo XIII)
  • Hai nel sonno l’immagine della morte. (Cicerone)
  • Il sonno della ragione genera mostri. (Francisco Goya – titolo di una tavola dei «Capricci»)
  • Il sonno è uno strisciare dell’uomo dentro se stesso. (Christian Friedrich Hebbel)
  • Il sonno occupa un terzo della nostra vita. È la consolazione delle pene delle nostre giornate o la pena dei loro piaceri; ma non ho mai sperimentato che il sonno fosse un riposo. (Gérard De Nerval)
  • Il sonno, e tutto quello che induce il sonno, è per se stesso piacevole… Non c’è maggior piacere (né maggior felicità) nella vita, che il non sentirla. (Giacomo Leopardi)
  • L’umanità si divide in due categorie: quelli che s’alzan tardi e quelli che s’alzan presto. (Achille Campanile)
  • La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. (Filippo Tommaso Marinetti)
  • La ricchezza guasta l’intelligenza, come un pasto troppo forte vela di sonno anche l’occhio più vivace. (Vitaliano Brancati)
  • La vita dell’uomo colto dovrebbe alternarsi fra musica e non musica, come fra sonno e veglia. (Novalis)
  • O dormiente che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine colla morte; o perché non fai adunque tale opera che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, (piuttosto) che vivendo farsi col sonno simile ai tristi morti? (Leonardo da Vinci)
  • Oh benedetto chi ha inventato er letto! Ar monno nun ze dà più bella cosa. Eppoi, ditelo voi che séte sposa. Sia mille e mille vorte bendetto. (Giuseppe Gioachino Belli)
  • Per molta gente i filosofi sono degli importuni sonnambuli che li disturbano nel sonno (Arthur Schopenhauer)
  • Se potessi stringermi in una parola dormirei. (Cesare Zavattini)
  • Senza dubbio il sogno è per lo spirito ciò che il sonno è per il corpo. (Christian Friedrich Hebbel)
  • Vieni, Sonno; o Sonno! Nodo sicuro di pace. (Philip Sidney)
  • Vivere è una malattia a cui il sonno dà sollievo ogni sedici ore. È un palliativo. Il rimedio è la morte. (Sébastien-Roch Nicolas, noto come Chamfort)

Foto | Rupert Bunny [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...