Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Siamo diventati talmente esterofili (spesso anche quando scriviamo e diamo nomi improbabili ai nostri protagonisti) che c’è da restar sorpresi nello scoprire che Paul von Heyse (1830-1914 – nome completo Paul Johann Ludwig Heyse), aveva ambientato molte delle sue novelle in Italia.

Ebbene sì! Questo prolifico scrittore tedesco, laureato in filologia romanza, aveva trascorso molto tempo nella penisola e tradotto per i tedeschi Monti, Parini, Foscolo, Leopardi e Manzoni. Da qualche parte, mentre noi leggiamo I dolori del giovane Werther, c’è insomma un tedesco che legge Le ultime lettere di Jacopo Ortis grazie a lui.

Alcuni scritti di Paul von Heyse

Celie a parte, non immaginavo che fosse possibile trovare parte della produzione di Heyse tradotta in italiano. Vi suggerisco, da appassionata di diari, di partire da Un anno in Italia. Poi proseguite con il divertente Un matrimonio a Capri e concludere con La vedova di Pisa. Ci sono naturalmente altri titoli tradotti.

In molti dei suoi racconti Heyse contrappose in modo scherzoso le caratteristiche dei tedeschi a quelle degli italiani. A volte la storia era prettamente tedesca, con protagonisti tedeschi, ma trasposta in ambienti e con nomi tutti italiani.

Tra i suoi scritti più noti le novelle, delle quali la più famosa fu L’arrabbiata e i drammi (ne compose sessanta) di cui ricordiamo la tragedia in cinque atti Francesca da Rimini.

Non dimentichiamo, infine, che Paul von Heyse vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1910, con la seguente motivazione:

Un tributo alla consumata capacità artistica, permeata dall’idealismo, che egli ha dimostrato durante la sua lunga carriera produttiva come poeta lirico, drammaturgo, novellista e scrittore di storie brevi famose nel mondo.

Dopo di lui, solo Alice Munro ha ricevuto il Nobel per i racconti. Anche se, come si evince dalla motivazione, von Heyse è stato premiato anche per i racconti, mentre Alice Munro è stata riconosciuta maestra indiscussa del genere. Un altro motivo per leggerlo!

Testo di Mariantonietta Barbara
Foto | Adolph von Menzel [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Vamba

Vamba, che si perde nel tempo

Scopri chi è stato Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, autore de Il giornalino di Gian Burrasca e altre opere.

La presidente

La presidente: una nuova serie di Alicia Giménez-Bartlett

Leggi il giallo La presidente di Alicia Giménez-Bartlett e scopri le protagoniste di una nuova serie gialla dell'autrice spagnola.