Johannes Gutenberg

Johannes Gutenberg, il Mozart della stampa

Poteva diventare l’inventore più ricco del mondo, e invece è morto in condizioni di semi-indigenza. Johannes Gutenberg, il padre dei caratteri mobili e per estensione della moderna tecnica di stampa (un po’ il patrono laico di noi giornalisti, da mettere accanto a san Francesco di Sales) ha avuto la sfortuna di vivere in un’epoca precedente ai brevetti, perché altrimenti…

Di lui si sa pochissimo. Non si conosce neppure l’esatta data di nascita, fissata per convenzione al 1400. Si sa, poi, che fu il suo apprendistato da orafo a Strasburgo – dove la famiglia si trasferì per motivi politici – a ispirargli quegli esperimenti condotti in estrema segretezza dai quali scaturì l’invenzione che tutti sappiamo.

Una volta imparate le più sofisticate tecniche di fusione, infatti, Gutenberg tornò a Magonza, si mise in società con un certo Fust (che aveva i capitali necessari per gli investimenti iniziali) e riuscì a ricavare i duecentonovanta caratteri con i quali in tre anni – più o meno lo stesso tempo che sarebbe occorso a un amanuense – realizzò l’universalmente nota Bibbia a quarantadue linee, in centottanta esemplari, da vendere sul mercato di Francoforte. Oggi di quei centottanta esemplari ne esistono solo quarantotto ancora completi, ognuno con un valore complessivo di dieci milioni di dollari.

Johannes Gutenberg e la stampa: la segretezza di un progetto

Ma torniamo alla segretezza con cui Johannes Gutenberg operò nella sua tipografia di Magonza, muovendosi tra fondite a ripetizione, messa a punto della formula chimica dell’inchiostro migliore e composizione delle pagine attraverso il nuovissimo torchio tipografico. Perché non rivelare al mondo quello che stava per venirne fuori?

Per due motivi. Innanzitutto perché tutti (con abbastanza denaro, è ovvio) avrebbero potuto copiarlo (non esistevano i brevetti, ricordate?). E poi perché in un secolo di tali superstizioni, chiunque realizzasse una nuova tecnologia poteva essere tacciato di essere in combutta con il diavolo e accusato di stregoneria. Anche la Chiesa in quel periodo non era affatto tenera con la scienza. Figuriamoci cosa avrebbe potuto fare a chi aveva la presunzione di moltiplicare la diffusione della Parola di Dio con blasfemi dispositivi meccanici!

La stampa – è innegabile – destò immediatamente un certo scalpore e ottenne un notevole successo. Ma non bastò al socio di Gutenberg, Fust, come moneta con cui ripagare il prestito accordato. L’orafo sciolse la società per fondarne una analoga con Schöffer, il miglior tipografo sul mercato, che per la concorrenza perfezionò la nuova tecnologia introducendo anche la stampa a più colori.

La fortuna di un’invenzione e la sfortuna dell’inventore

Gutenberg incassò il colpo. Cercò di mettere in piedi un’altra tipografia, ma senza troppo entusiasmo né fortuna, complice anche una sanguinosa guerra civile che scoppiò a Magonza in quello stesso periodo. Di lì a pochi anni il grande inventore morì. Povero se non fosse per una pensione concessa da un signorotto locale che gli consentì di vivere almeno dignitosamente, e nell’oblio più totale da parte del pubblico. Proprio come accadrà, tre secoli più tardi, a un altro genio incompreso del suo campo: Mozart. Di entrambi, curiosamente, non si conosce l’esatto luogo di sepoltura.

La stampa, però, proprio come le immortali composizioni musicali di Mozart, ebbe invece un successo fulmineo e impressionante. Un secolo più tardi tipografie erano state aperte in ben duecentosettanta città. In appena cinquant’anni furono stampati quarantamila libri per un totale di dieci milioni di copie. Peccato che oggi, proprio quella stessa industria, versi in un’eterna, a quanto pare insanabile, crisi.

Foto | The Miriam and Ira D. Wallach Division of Art, Prints and Photographs: Print Collection, The New York Public Library. Johann Gutenberg – PortraitsRetrieved

Roberta Barbi

Avatar Roberta Barbi

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.