libri sul diavolo

Libri sul Diavolo che potresti voler leggere

Di libri sul Diavolo ce ne sono molti. Premettiamo che qui non parleremo di libri che affrontano il tema del satanismo inteso in senso stretto, bensì volumi che ci spiegano storia, origini e connotazioni del Diavolo.

Chiariamo un po’ i termini

Con il termine di Diavolo solitamente si intende un’entità spirituale malvagia che si contrappone a Dio o al Bene. Chiamato anche genericamente Demonio o Maligno, in realtà il Diavolo assume significati diversi a seconda della religione a cui si riferisce.

Anche nel Cristianesimo la parola Diavolo a volte viene usata come sinonimo di Satana o Lucifero, ma in realtà queste due ultime entità non sono proprio la stessa cosa. Lucifero (il Portatore di luce), infatti, è l’angelo caduto, il Serafino che ha tradito Dio e che è poi caduto, mentre Satana è il nome che viene dato a una o più entità maligne. E talvolta coincide con Lucifero, talvolta no, molto dipende dal testo o dalla tradizione che si sta leggendo.

Alcuni libri sul Diavolo

Ecco dunque spiegato perché esistono parecchi libri e saggi che cercano di indagare sulla natura e sulle origini del Diavolo. Se preferite sapere qualcosa di più dal punto di vista storico, ci sarebbe Diavolo e demoni. Un approccio storico di Guido Pagliarino

Ovviamente anche Papa Francesco ha scritto un volume in merito: si tratta di Il Diavolo c’è. Come agisce, come batterlo.

Non mancano, poi, volumi scritti da vari esorcisti, in primis Il diavolo, oggi. Le ultime parole di un grande esorcista di Padre Amorth e Cosa fare con questi diavoli? Indicazioni pastorali di un esorcista di Raul Salvucci.

Visto che di demoni ce ne sono parecchi, ecco che Carlo Di Pietro e Marcello Stanzione hanno pensato bene di scrivere una guida in merito: stiamo parlando di I diavoli. Guida essenziale. Compendio cattolico di demonologia.

Tenendo presente che figura del Diavolo, più o meno chiamata così, è presente in tutto il mondo, può tornare utile la lettura de L’angelo ribelle. Storia del Diavolo nelle tradizioni di tutto il mondo di Alberto Coustè.

Molti dei libri sul diavolo spiegano come riconoscerlo e come difendersi. Ecco dunque che abbiamo Il diavolo. Riconoscere la sua seduzione, difendersi dai suoi attacchi di Raffaele Talmelli e Luciano Regolo e La Vergine Maria e il diavolo negli esorcismi di Francesco Bamonte.

Romanzi fantasy e fumetti

Non mancano poi diversi romanzi, anche fantasy, che hanno come protagonista il Diavolo o Lucifero. Uno che vi consigliamo è di sicuro Quando il diavolo ti accarezza di Luca Tarenzi: non parla proprio di Lucifero, ma di un demone evocato di nome Arioch.

Un altro romanzo che potreste voler leggere è Lucifer. L’angelo che divenne diavolo di Laura Santella. Streghe e diavoli sono anche protagonisti di Lucifero e la bambina di Ethel Mannin.

Anche la serie Angelize di Aislinn parla della battaglia fra angeli, angeli caduti e mezzi angeli. E fra i protagonisti c’è proprio Lucifero.

Non è un romanzo, ma se si parla di Diavolo sotto forma di Lucifero: allora non si può non leggere il fumetto della DC Comics dedicato al personaggio di Lucifer Samael Morningstar (fumetto da cui è tratta la serie Lucifer). Si tratta di un’interpretazione di Lucifero secondo Neil Gaiman che ha fatto il suo debutto nella serie a fumetti Sandman. Successivamente il personaggio ha ottenuto una sua serie spin-off scritta da Mike Carey.

Foto | Spencer Collection, The New York Public Library. “Monster and devil” New York Public Library Digital Collections.

Nymeria

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

frasi sulla pioggia

Le frasi sulla pioggia: un’occasione per riflettere

Frasi sulla pioggia, dalle più famose alle più divertenti. Un viaggio nella poesia, nella letteratura e nella filosofia della pioggia.

fantasy contemporaneo

Fantasy contemporaneo: cos’è, i suoi filoni e i migliori libri

Scopri di più sul fantasy contemporaneo, sottogenere letterario che mescola creature fatate o mitologiche con il mondo reale.