Ciro Alegría

Ciro Alegría, scrittore e giornalista peruviano

Ciro Manuel Alegría Bazán nacque in Perù a Quilca nel 1908. La sua fama è legata tanto all’attività letteraria quanto a quella politica. Pur provenendo da un’agiata famiglia bianca, Ciro Alegría trascorse tutta la sua infanzia circondato da indios andini e acquisì una forte familiarità con le loro tradizioni, tanto da considerarsi formalmente un cholo serrano. La sua produzione artistica è infatti strettamente legata a quest’identità, così come le rivendicazioni sociali di cui si fece portavoce.

Durante la crisi globale del primo dopoguerra, Ciro Alegría entrò a far parte ancora giovanissimo di uno dei più importanti circoli intellettuali peruviani legato a un progetto di riforma e sperimentazione artistica e culturale, il Grupo Norte.

Nello stesso periodo cominciò ad avvicinarsi alla cellula aprista di Trujillo insieme ad Antenor Orrego, filosofo peruviano di due generazioni più grande.

La sua militanza in opposizione al governo di Luis Sánchez Cerro gli costò un arresto nel dicembre del 1931 e rimase in carcere per sette mesi, quando l’ondata rivoluzionaria investì la città e lo liberò. Si trattò di un breve sogno. La rivolta fu brutalmente sedata dall’esercito e lui venne ricondotto in prigione, orribilmente torturato e condannato a dieci anni di detenzione. La sua pena fu però interrotta poco più di un anno dopo grazie a un’amnistia del nuovo governo di Benavides.

Alcuni libri di Ciro Alegría

Al 1935 risale la sua prima pubblicazione di successo La serpiente de oro, un romanzo che gli valse il premio nazionale della Editorial Nascimiento.

Fece seguito un periodo di relativa felicità durante il quale lavorò come correttore di bozze presso due case editrici. Nel 1936 si ammalò gravemente, probabilmente in conseguenza delle condizioni patite in prigione e delle sevizie subite. Per più di due anni combatté contro la tubercolosi e un’embolia cerebrale gli causò una paralisi al lato destro del corpo impedendogli per un certo periodo di scrivere.

Fortunatamente sopravvisse, e durante la riabilitazione scrisse un secondo romanzo, Los perros hambrientos, esercizio integrante della terapia di recupero.

El mundo es ancho y ajeno

Anche quest’opera ottenne formale riconoscimento attraverso il concorso indetto dalla casa editrice Zig-Zag e gli diede le basi per la sua opera più famosa, El mundo es ancho y ajeno, concluso nel 1940.

Si tratta di un libro sulla comunità andina dei Rumi, insediata nel nord del Perù nel dipartimento de La Libertad. Dedita alle attività tradizionali, la tribù viene attaccata dal dispotico Álvaro Amenábar, il cui obiettivo è sottrarre le loro terre per espandere i propri possedimenti.

Lungi dall’essere un romanzo a lieto fine, l’opera è un affresco realistico delle difficoltà di sopravvivenza delle comunità indigene e gli valse il più alto riconoscimento peruviano alla letteratura.

In seguito Ciro Alegría insegnò nelle Università negli Stati Uniti, a Cuba e a Porto Rico. Infine, fatto ritorno in Perù, sommò alle attività abituali l’impegno politico militando tra le fila di Acción popular fino all’elezione, nel 1963, nell’assemblea della Repubblica.

Nello stesso anno pubblicò il suo ultimo libro, Duelo de caballeros. Le opere a venire, fino ad allora inedite, vedranno la luce postume, grazie a Dora Varona.

Testo a cura di Anna Clara Basilicò
Foto | Di No informado. (Mucha suerte con harto palo.) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...