Con Effetti collaterali. Sei racconti di genere in Sicilia, pubblicato da Algra Editore, Rosario Russo ci regala sei storie ambientate in una terra che da sempre ispira scrittori e poeti: la Sicilia. Mare, sole, versi dialettali, miti e leggende, sono un ammaliante sfondo per misteri, gialli, amori e ricordi…
Effetti collaterali

Diamo uno sguardo più da vicino a questi racconti di genere, allora.
Il rudere e le cartoline
Apre la raccolta Il delitto delle cartoline, e si parte con un giallo: un rudere, una cartolina misteriosa, la richiesta d’aiuto di 57 anni prima, mai giunta a destinazione… Tutti ingredienti che potrebbero risvegliare l’ispirazione di uno scrittore – il protagonista – a caccia dell’idea/capolavoro. La troverà? Non intendiamo svelar nulla che possa limitare il piacere della lettura.
Il sesto sigillo
Siamo, così come nel racconto precedente, ad Acireale. In ogni convegno che si rispetti c’è un piantagrane, e questo lo sa bene l’ispettore Traversa, ma ciò che non si aspetta è che di grane se ne accumulino diverse, o che siano legate a messaggi vergati su pezzetti di carta nascosti qua e là…
Annalisa
La cucina catanese fa parte dei ricordi del protagonista di questo terzo racconto, avvolto di nostalgia per i tempi andati: la giovinezza, gli amici e… Lei.
Nelle foto erano ritratti giovani e sorridenti e così sarebbero rimasti per l’eternità. Per un attimo mi rividi ventenne pure io, insieme a loro, con i nostri giubbotti di jeans imbottiti di pelo, le magliette Levi’s e i jeans della Lee, in sella alle nostre 50 special, pronti a prenderci la luna e le stelle.
Potrebbe sembrare un racconto basato sui rimpianti, ma in realtà vi è molto di più: il senso di giustizia che non è andato perduto così come vivi sono rimasti i ricordi, in bene e in male.
Gli amanti immortali
Ritroviamo l’ispettore Traversa, staordinariamente annoiato in un luminoso maggio siciliano, alle prese con un mistero che gli fa incontrare il mito sul quale si fonda la città di Acireale, “una delle più belle storie d’amore della mitologia, narrata da Ovidio nel XIII libro delle Metamorfosi.” Non è difficile provare simpatia per questo ispettore, il quale si mostra umano e lontano dalla classica figura degli eroi che tutto sanno; la sua confusione, i dubbi e le perplessità, lo rendono un personaggio nel quale identificarsi facilmente.
Effetti collaterali
In questo racconto che dà il titolo all’intera raccolta, conosciamo invece il commissario Stuto: un giallo, l’indagine, sospetti e sospettati, indizi sui quali lavorare e colpi di scena: un’ottima costruzione per una storia intrigante che – come ogni giallo che si rispetti – spinge il lettore a indagare insieme al protagonista, grazie ai tasselli disseminati abilmente tra le pagine.
La truvatura della sarpa
Sesto e ultimo racconto, a concludere l’interessante libro Effetti collaterali. L’ispettore Traversa, al quale oramai ci si è affezionati, scopre insieme al lettore che “la Truvatura della Sarpa non era altro che un’antica leggenda radicata ad Acireale”, e potrebbe fornire una spiegazione alla morte di qualcuno, ma… In che modo una leggenda può dar origine a un reato o rappresentarne la motivazione?
Non solo mare in Effetti collaterali
Come già detto, le sei storie – d’altre storie impregnate – ci fanno vivere una Sicilia profumata di tradizioni, di mare. Sì, è importante il mare, per chi scrive e per i personaggi…
sosteneva che il mare era l’unica cosa rimastagli. Quell’immensa distesa d’acqua gli serviva a ricordare che nessun ostacolo avrebbe potuto privarlo della libertà di sognare.
Ma non è l’unico elemento che affiora nei differenti racconti.
La scrittura come elemento principale
Per Rosario Russo, è importante la scrittura, e non ce lo racconta semplicemente il fatto d’essere valido autore. Russo lo dimostra con i piccoli grandi simboli della raccolta, poiché in ogni storia troviamo qualcosa di scritto che diviene fulcro dell’intero racconto: avvertimenti, richieste d’aiuto, indovinelli e filastrocche, parole vergate in vecchi e sgualciti pezzetti di carta, un’agendina rilegata in pelle. L’inchiostro che lascia segni che vanno ben oltre “semplici” parole, come sa bene chi scrive ma anche chi ama la lettura. Ed è a chi ama la lettura, che consigliamo Effetti collaterali.
Il libro
Rosario Russo
Effetti collaterali
Sei racconti di genere in Sicilia
Algra, 2020