Se vi piacciono i romanzi storici, forse sarete interessati a I lupi di Roma. La saga della famiglia Orsini, nato dalla penna di Andrea Frediani.
I lupi di Roma

La trama è ambientata nel 1277: un nuovo conclave (l’ennesimo nel giro di poco tempo) scatena a Roma la lotta per il potere. Dopo sei mesi in cui la Chiesa non ha avuto una guida, ecco che finalmente la famiglia Orsini riesce a primeggiare. Niccolò III, il nuovo papa, si trova di fronte a diverse sfide. Da una parte deve arginare il potere di Carlo D’Angiò, re francese di Napoli, ma dall’altra deve anche cercare di aumentare il potere della sua famiglia.
Il nuovo papa colloca diversi famigliari strategicamente, prendendo così il controllo, oltre che di Roma, anche di Viterbo e del collegio cardinalizio. Inoltre cerca anche di riportare la Toscana e la Romagna sotto l’ala del papato. Le brame di potere del papa e del cugino, il cardinale Matteo Rubeo, sono tali da giungere a sacrificare anche i sentimenti dei loro stessi familiari, fra cui Orso, podestà di Viterbo, innamorato della figlia di un conte dichiarato eretico e Perna, il cui amore proibito è inviso a tutte le famiglie.
Proprio nel momento in cui gli Orsini si sentono invincibili, un fatto imprevedibile rischia di esporre gli Orsini alla vendetta dei loro numerosi nemici. Cercando un riscatto, gli Orsini scoprono, con loro grande sorpresa, che forse diventare campioni degli ideali di libertà può essere più gratificante della mera brama di potere. Così si fanno carico delle varie lotte che imperversano a Bologna, Firenze, Roma, Viterbo e Palermo: da quelle fra guelfi e ghibellini, ai Vespri siciliani, passando per le autonomie comunali.
I romanzi storici di Andrea Frediani
Per chi ama il genere del romanzo storico, I lupi di Roma è un’ottima occasione per approfondire le conoscenze di una grande e importante famiglia come quella degli Orsini. Come di consueto in questa tipologia di romanzi, Andrea Frediani mescola sapientemente fatti storici realmente accaduti con parti romanzate che evitano l’effetto “libro di storia didascalico”.
I fatti storici sono visti attraverso gli occhi dei protagonisti, ma sono riportati con una notevole accuratezza, come tipico delle opere di Frediani.
Sin dall’inizio ci vengono presentati tutti i protagonisti delle vicende successivamente narrate, cosa che potrebbe destabilizzare un po’ chi non conosce perfettamente questi personaggi storici. Questo forse perché gli Orsini sono un po’ meno noti al grande pubblico, abituato a leggere o vedere in televisione le vicende di famiglie un po’ più note, come i Borgia per esempio. Tutti conoscono i Borgia, gli Orsini un po’ meno, quindi all’inizio si rimane spiazzati da tutti quei nomi. Ma nulla che non possa essere risolto prendendo qualche appunto, soprattutto per chiarire meglio i legami di parentela.
Lo stile de I lupi di Roma
Lo stile è scorrevole; alterna momenti in cui vengono descritti dai personaggi determinati eventi storici, a momenti più d’azione: non mancano, infatti, battaglie su ampia scala e scaramucce locali. I dialoghi scorrono veloci, senza forzature stilistiche in stile antico, ma senza neanche cedere allo slang moderno, in una sorta di giusto compromesso fra passato e presente per non appesantire troppo la lettura.
Se volete conoscere meglio un’altra potente famiglia italiana dell’epoca, I lupi di Roma è il romanzo che fa per voi.
Il libro
Andrea Frediani
I lupi di Roma. La saga degli Orsini
Newton Comtpon, 2021
Score
Il nostro voto
Da leggere
Conclusione : Interessante la commistione fra i fatti storici e la parte romanzata, la descrizione dei fatti storici e degli ambienti dell’epoca. C'è, tuttavia, un po’ di confusione iniziale con tutti quei nomi