Maggio 2023

Libri da leggere ora, a maggio 2023

Forse mai come quest’anno la Festa della Liberazione, da poco celebrata con grande partecipazione popolare, ha suscitato aspre polemiche. C’è chi l’ha definita una ricorrenza divisiva, strumentalizzata da una parte politica a danno di un’altra. La verità è che la Storia può essere sì maestra di vita, a patto però di conoscerla veramente.

Consigli di lettura per maggio 2023

Apriamo dunque la nostra immancabile rubrica dei libri consigliati per il mese di maggio 2023 proponendo la lettura di un celebre romanzo di Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, dal quale è stato tratto nel 2000 anche il pregevole film omonimo diretto da Guido Chiesa.

Il partigiano Johnny

Il partigiano Johnny
di Beppe Fenoglio
(Einaudi 2022)

Per comprendere cosa siano stati i partigiani nel nostro Paese può essere d’aiuto la lettura de Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio. Romanzo autobiografico incompiuto, segnato anche da una travagliata vita editoriale, è considerato l’opera più originale sulla Resistenza. A differenza dei tanti libri scritti sullo stesso argomento, l’autore riesce a inquadrare la storia personale del protagonista in una dimensione più generale, contestualizzandola senza però il gravame di certi romanzi storici.

Gadda, Montale e il fascismo

Gadda, Montale e il fascismo
di Pier Giorgio Zunino
(Laterza 2023)

Il Ventennio può essere studiato anche sotto il profilo letterario, con riferimento alle figure di Carlo Emilio Gadda ed Eugenio Montale, due tra i più importanti scrittori e poeti dello scorso secolo. Come si rapportarono i due autori con il fascismo? Il loro percorso, come illustra bene il libro, fu inizialmente dissimile, per sfociare poi nel corso degli anni ’30 in aperta condanna dei misfatti del Regime. Un’opera interessante, realizzata grazie a un imponente lavoro di ricerca delle fonti.

Mussolini il capobanda

Mussolini il capobanda
di Aldo Cazzullo
(Mondadori 2022)

Il libro di Aldo Cazzullo su Benito Mussolini fa in un certo senso piazza pulita dei tanti luoghi comuni che tuttora circondano la figura del Duce. Lo fa smentendo puntualmente i presunti successi del Mussolini statista ed evidenziando al contrario la spregiudicatezza del dittatore pronto a commettere crimini e crudeltà perfino sul piano personale.

Da leggere con grande attenzione, perché non solo non si perda la memoria di un passato atroce, ma non la si mistifichi con ricostruzioni parziali o, peggio, scopertamente revisioniste.

Cattivo sangue

Cattivo sangue
di Elena Di Cioccio
(Vallardi 2023)

Elena Di Cioccio, apprezzata autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, nonchè figlia d’arte (suo padre è il celebre Franz, batterista e voce della mitica Premiata Forneria Marconi), alla soglia dei 50 anni ha trovato il coraggio di mettersi a nudo in un’autobiografia intensa e sincera.

Il titolo allude alla malattia che da molti anni la segna e la condiziona. Eppure questo libro testimonia la presa di coscienza di una donna forte, che ha saputo reagire con forza a esperienze drammatiche, autodistruttive. Un plauso alla brava e coraggiosa Elena, peraltro anche ottima penna.

Foto | iryna_budko via Depositphotos

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

il gioco dell'angelo

Il Gioco dell’Angelo di Carlos Ruiz Zafón: una danza ipnotica tra luci e ombre

Leggi Il gioco dell'angelo di Carlos Ruiz Zafón e scopri un romanzo ben riuscito con uno stile di scrittura molto alto.

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.