Libri da leggere a gennaio 2020
Libri da leggere a gennaio 2020

Libri da leggere ora, a gennaio 2020

Smaltite le abbuffate delle festività natalizie e di fine anno, molti di noi carezzeranno il sano proposito (almeno quello!) di iniziare la famigerata dieta. C’è però un particolare alimento, della mente e del cuore, al quale possiamo, anzi non dobbiamo rinunciare: i nostri amatissimi libri.

4 consigli di lettura per gennaio 2020

Quello che segue è un menu composto da poche, ma sostanziose portate. E allora… buon appetito letterario per gennaio 2020!

Il libro della Stefi

Il libro della Stefi
di Grazia Nidasio
(Rizzoli, 2019)

Per non lasciarci del tutto alle spalle l’atmosfera fanciullesca e spensierata delle festività appena trascorse, abbandoniamoci alla riscoperta di un personaggio caro all’infanzia di tanti. Alludo alla mitica Stefi, personaggio creato nei primi anni ’70 dalla bravissima Grazia Nidasio sulle pagine del Corriere dei Ragazzi e poi apparso sul Corriere dei Piccoli, il Corriere della Sera e in una bella serie a cartoni animati. La disarmante spontaneità dell’irriverente bambina continua a parlare con voce sempre attuale anche ai lettori, giovani e meno giovani, di oggi.

L’alba del nuovo tutto

L’alba del nuovo tutto
Il futuro della realtà virtuale

di Jaron Lanier
(Il saggiatore, 2019)

Jaron Lanier è autore di un nuovo saggio dedicato alla realtà virtuale. L’autore è uno dei padri di tale tecnologia e il libro costituisce una sorta di atto d’amore verso il progresso tecnologico e le sue promettenti potenzialità. In tal senso il pensiero di Lanier va ancora una volta controcorrente: i mondi virtuali, ci spiega, non saranno una via di fuga dalla realtà, ma ambienti nei quali sviluppare la nostra creatività e la nostra comunicazione.

Il ciarlatano

Il ciarlatano
di Isaac Bashevis Singer
(Adelphi, 2019)

Un romanzo magnifico, questo di Singer, che ha per protagonista Hertz Minsker, ebreo polacco in cerca di fortuna come molti suoi conterranei a New York. Le sue avventure tragicomiche sullo sfondo dell’America degli anni ruggenti, sospese tra comico e grottesco, sono rese dall’autore in modo magistrale: questo intellettuale fallito “ma non troppo”, in perenne conflitto con Dio, i suoi simili e forse con la vita stessa, recita in definitiva la grande commedia dell’esistenza umana.

Pietro e Paolo

Pietro e Paolo
di Marcello Fois
(Einaudi, 2019)

Un romanzo interessante, l’ultima fatica di Marcello Fois: la storia di un’amicizia fraterna messa a dura prova dalla Grande Guerra. Due uomini dai nomi evangelici cresciuti assieme, destinati a una fatale resa dei conti finale. Il libro forse più importante dell’autore, nel quale ha riversato per sua stessa ammissione tutte le sue ricorrenti ossessioni. Da leggere senz’altro.

Foto | Graphe.it edizioni

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.

La diva Julia

La diva Julia, magistrale ritratto d’attrice e di donna

La diva Julia di W. Somerset Maugham racconta la storia di un'attrice di successo che vive la sua vita come un'opera teatrale.