Perché è importante (e fa bene) leggere poesie
Perché è importante (e fa bene) leggere poesie

Cinque buoni motivi per leggere poesie

Si parla molto di letteratura e lettura in generale, ma spesso è la narrativa a farla da padrona. La poesia è la Cenerentola di casa. Per questo è importante e utile soffermarsi per riflettere su alcuni motivi per cui è bene leggere poesie e lasciarsi trasportare dalla forza e dall’incanto, a volte oscuro, dei versi.

5 validi motivi per leggere poesie

Lasciate perdere le reminiscenze scolastiche e tutte quelle idee che vogliono che la poesia sia un’arte minore: le cose non stanno affatto così.

La poesia aiuta a esprimersi

Leggere poesie ci aiuta a connetterci con la nostra identità, i nostri problemi e sentimenti. La poesia, in fin dei conti, è come affacciarsi a una finestra e buttare fuori tutto quello che c’è dentro.

La poesia crea comunità

Uno degli aspetti della poesia che ultimamente si fa sempre più strada, vale a dire la lettura dei testi ad alta voce, giunge a molte persone grazie agli slam, in cui la competizione si unisce all’arte. In diverse città si realizzano concorsi con letture poetiche e sono veramente molti coloro che partecipano, tanto per leggere (loro) testi poetici quanto semplicemente per ascoltarli e goderne.

La poesia è ottima per i bambini

Leggere con i più piccoli è un’attività lodevole che speriamo si diffonda sempre più. Se si legge poesia con loro, meglio ancora, perché il piccolo sforzo extra che si richiede è un niente dinanzi ai benefici che si ottengono. La poesia è molto più che una parola, è anche immagine e ritmo, è un gioco attraverso il quale i piccoli apprendono a giocare con il linguaggio, il che migliora le connessioni del loro cervello al momento di esprimersi, accrescendo, di pari passo, il loro vocabolario e la loro capacità di comprensione.

La poesia fa esercitare il cervello

Leggere poesie attiva aree del cervello diverse rispetto a quelle che si attivano con la prosa. Di fatto, la poesia mette in funzione il lato destro del cervello, quello preposto, tra le altre cose, alla memoria autobiografica. Il che vuol dire che la poesia ci fa confrontare le parole che ascoltiamo con la nostra esperienza, mescolando, a un livello intimo, l’esperienza sensoriale con quella emotiva.

La poesia fa vedere il mondo in un altro modo

Con le giuste parole e le giuste immagini, una poesia può cambiare il tuo punto di vista. La capacità della poesia di trasmettere immagini e sentimenti è superiore ad altre forme letterarie. Un esempio? Leggete ad alta voce l’inizio di questa celebre poesia di Eugenio Montale:

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

E a voi piace la poesia? Rispetto alla narrativa è più difficile trovare una voce che ci piaccia, ma ne vale la pena.

Via | Lecturalia
Foto | Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...