I romanzi più tristi mai scritti
I romanzi più tristi mai scritti

I romanzi più tristi mai scritti

Vi sono romanzi che muovono in noi corde profonde, nostalgie lontane. Libri dall’atmosfere malinconiche, i cieli tempestosi e le vicende puntualmente drammatiche. Irresistibilmente vincenti. Racconti che ora ci incupiscono, ora ci strappano una lacrima più o meno furtiva, ora ci confortano con il loro sottile e inevitabile gioco di specchi. Buttiamoci allora a capofitto in questa nuova avventura alla ricerca dei romanzi più tristi e commoventi che siano mai stati scritti.

8 tra i romanzi più tristi della letteratura

Ecco la nostra selezione di romanzi più tristi da leggere (o rileggere).

Uomini e topi di John Steinbeck

La storia di George Milton e Lennie Small, due amici con un piccolo sogno in tasca e tante difficoltà da affrontare, ci porta dritti nell’America della Grande depressione. Una vicenda dura e commovente, destinata a toccare il cuore del lettore anche più freddo e indifferente.

I miserabili di Victor Hugo

Un romanzo storico e poderoso che narra le vicende di una serie di personaggi senza fortuna. Un popolo povero ed eroico costretto a fare i conti con la dura realtà dell’esistenza. Tra i personaggi di maggior rilievo dell’opera di Hugo, il galeotto Jean Valjean, che rivela fin da subito tutta la sua buona natura, e Javert, l’uomo di legge che invece incarna il volto sinistro del male.

Cime tempestose di Emily Brontë

Un romanzo ambientato tra le ventose brughiere inglesi che dipana, pagina dopo pagina, una storia d’amore dai toni fondi e tenebrosi. Una storia semplicemente indimenticabile fatta di vendetta e accecante ossessione.

Il piccolo principe di Antoine Saint-Exupéry

Un racconto di grande poesia, dove si affrontano i grandi temi dell’esistenza umana come l’amore, l’amicizia ed il senso della vita stessa. Un capolavoro assoluto.

1984 di George Orwell

Il mondo, dopo un conflitto nucleare, è suddiviso in tre Super potenze che governano i propri rispettivi popoli in modo totalitaristico. Il tentativo di ribellione di Winston e Julia, i due protagonisti dissenzienti, finirà però malamente, risolvendosi in una totale capitolazione.

Racconto di due città di Charles Dickens

Romanzo storico, ambientato tra Parigi e Londra, in cui il celebre scrittore britannico ci narra prima del sopruso dell’aristocrazia francese sul popolo e poi della sanguinosa vendetta di quest’ultimo durante gli anni tragici e violenti della Rivoluzione.

I Malavoglia di Giovanni Verga

Uno dei più celebri romanzi della nostra letteratura, I Malavoglia porta in scena le tristissime vicende di una famiglia di pescatori siciliani a cui un destino implacabile toglierà via via ogni speranza. Ogni tentativo di riscatto.

Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Un bracciante nero ingiustamente accusato di stupro nei confronti di una ragazza bianca viene riconosciuto colpevole nonostante la sua evidente innocenza. Il disperato tentativo di fuga dalla prigione in cui è stato rinchiuso gli costerà purtroppo la vita.

Via | Ranker
Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie von Ebner-Eschenbach, la voce sensibile della nobiltà viennese

Scopri la vita e l'eredità letteraria di Marie von Ebner-Eschenbach scrittrice austriaca dell'aristocrazia.

Luce d'Eramo

Luce d’Eramo: la sua voce fuori dal coro

Luce d'Eramo, una voce fuori dal coro: la scrittrice italiana che ha raccontato il dramma della deportazione, la diversità e l'impegno civile