Spie famose della letteratura
Spie famose della letteratura

Spie famose della letteratura: quando la spia è donna

Non appena ci si mette a parlare di spie, ecco farsi subito avanti un nome conosciuto ovunque. Una figura tutta fascino e dinamicità che non ha certo bisogno di sgomitare per accendere su di sé i riflettori del mondo o accentrare sulle sue rocambolesche avventure l’attenzione del grande pubblico.

Sei spie famose dei libri: i nostri consigli di lettura

Ammettiamolo pure senza tante esitazioni: James Bond non sembra avere rivali né nella sua versione cartacea né tantomeno in quella cinematografica, ancora più roboante. Tuttavia (vi consiglio di prenderne subito nota) vi è tutto uno stuolo di spie famose in gonnella che lo tallonano sempre più da vicino, che intrepide e persino più fatali di Mata Hari gli fanno sentire – imperterrite – il loro fiato sul collo.

Modesty Blaise

Una serie di romanzi e comic strip di Peter O’Donnell molto popolare negli anni 50’ e ’60. Vicende sui generis che hanno come protagonista una spia bellissima e temibile: Modesty Blaise. Una eroina bionda e irresistibile, portata sul grande schermo dalla nostra Monica Vitti, per la regia (e scusate se è poco) di Joseph Losey.

Inquietudine di William Boyd

Un romanzo ambientato nel 1976 in un piccolo e oscuro villaggio inglese, dove Ruth, in visita dalla madre, scoprirà verità a dir poco scottanti.

La detective di Y.S. Lee

Continuiamo la nostra indagine di spie famose nella letteratura con una serie di romanzi singolari ambientati nell’Inghilterra vittoriana, dove il mistero, si sa, è prepotentemente di casa. Vi consigliamo di partire dal primissimo libro in cui il ruolo della spia cade proprio a fagiolo.

Una ragazza riservata di Kate Atkinson

Il romanzo dell’Atkinson ci racconta la vita di Juliet Armstrong, ragazza rimasta orfana che durante la seconda guerra mondiale entrerà a far parte della Military Intelligence britannica, assumendo via via ruoli sempre più importanti.

A rischio di Stella Rimington

I servizi segreti inglesi lanciano l’allarme: il Paese sta per correre un grave pericolo. Tocca a Liz Carlyle fermare questa inaspettata e grave minaccia.

Dieci donne spia che hanno fatto la storia di Domenico Vecchioni

Non è un romanzo, ma un appassionante sguardo lanciato sul mondo delle spie in gonnella. Dalla maliarda Mata Hari, finita davanti al plotone d’esecuzione, alla misteriosa Fraulein Doktor istruttrice di spie sotto il terzo Reich. Una conclusione perfetta per il tema delle spie famose.

Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.