Scrivere a quattro mani
Scrivere a quattro mani

Scrivere a quattro mani: 9 coppie di autori che hanno segnato la storia

Vi sono nel mondo delle lettere sodalizi esclusivi. Talenti più o meno miracolosi che si uniscono e mani che, svelte come lepri, raddoppiano, scrivendo (qui sta il vero, grande mistero) all’unisono. Un ticchettio che diventa una sinfonia. Un sentiero tra le parole e il raccontare che nasce dalla fantasia di due autori, diparte da un estro fatalmente bifronte e fiorisce piuttosto intrepidamente da un’idea tutta comune.

Scopriamo allora insieme non solo i nomi più celebri, ma anche i libri a quattro mani più gettonati nella storia della letteratura mondiale. Del resto l’unione, come non dirlo, fa sempre e comunque la forza.

A quattro mani: quando si scrive in due

Scopriamo le 9 coppie di autori che hanno scritto a quattro mani i loro libri.

Pierluigi e Ettore Erizzo

Due fratelli avvocati che durante la Seconda guerra mondiale scrissero un romanzo che senza ombra di dubbio rimane un piccolo gioiello della letteratura di casa nostra: Il regalo del mandrogno. Una saga familiare ambientata in Piemonte, dove le tante vicende dei Montucchi si snodano insieme, secolo dopo secolo, ai grandi fatti della Storia.

Fruttero e Lucentini

Un sodalizio a quattro mani tra i celebri e amati del nostro paese. Dalla loro penna sono nate opere di grande successo, spesso e volentieri trasposte sul piccolo e grande schermo. Da La donna della domenica e A che punto è la notte (giusto per citare le opere più note).

Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli

Un’accoppiata vincente per un romanzo Acqua in bocca pubblicato nel 2010. Un libro che vede scendere in campo due personaggi arcinoti e amatissimi dal pubblico come il commissario Montalbano e l’ispettrice Grazia Negro.

Edmond e Jules de Goncourt

I due celeberrimi fratelli francesi hanno scritto insieme, oltre ai pettegolissimi diari, anche uno dei primi romanzi di stampa naturalista, il noto Germinie Lacerteux. Un sodalizio artistico e umano, il loro, davvero con i fiocchi.

Benoite e Flora Groult

La Francia non solo vanta una nota coppia di fratelli scrittori, ma anche un famoso duo tutto al femminile: Benoite e Flora Groult. Insieme le due sorelle hanno scritto negli anni ’60 diversi celebri romanzi come Diario a quattro mani e Il femminile plurale.

Benoite Groult ha proseguito poi da sola, diventando una figura di primissimo piano delle Lettere francesi, consacrata da onorificenze importanti, a partire dall’ambitissima Legion d’onore.

Stephen King e Peter Straub

Due maestri del genere horror che nell’ormai lontano 1984 unirono i propri talenti per scrivere un romanzo di successo: Il talismano. Un libro seguito poi diversi anni dopo dal sequel La casa nel buio. Molti a dire il vero aspettano ancora un terzo romanzo. Un nuovo titolo a sigillo, diciamo così, dell’invocata trilogia.

Sveva Casati Modignani

Sveva Casati Modignani, un nome celebre della cosiddetta letteratura rosa mMade in Italy che un tempo nascondeva ben due scrittori: Bice Cairati e Nullo Cantaroni. Marito e moglie con la passione per la scrittura che esordirono nel lontano 1981 con Anna dagli occhi verdi.

Dopo la scomparsa del marito, Bice Cairati ha continuato a usare lo stesso nom de plume per i suoi celebri e attesissimi romanzi. Un successo, il suo, senza soste o cedimenti.

Monaldi & Sorti

Un’altra coppia di scrittori a quattro mani legata dal vincolo del matrimonio. Questa volta però i loro talenti sono uniti dalla passione per il mistero e la Storia. Dalla loro penna tutta gialla sono usciti infatti romanzi come Imprimatur e I segreti dei conclavi. Titoli imperdibili per chi ama gli intrighi e le lunghe ombre del passato.

Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini

Una collaborazione proficua questa tra lo scrittore Loriano Macchiavelli e il cantautore Francesco Guccini. Dall’incontro dei loro estri sono nati gialli di qualità come Questo sangue che impasta la terra, Un disco dei Platters e Macaroni. Una storia di santi e delinquenti. Tutti da leggere in un fiato solo.

Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.