10 imperdibili romanzi romantici

10 imperdibili romanzi romantici

Romanzi vecchi e nuovi che vanno dritti al cuore: sono i romanzi romantici. Storie che appassionano, grazie spesso e volentieri ad amori osteggiati dalle stelle, ma destinati alla fine a trionfare.

Un filone ricco, di spessore disuguale, a cui hanno contribuito anche penne importanti. Nomi che hanno fatto in un modo o nell’altro la storia della letteratura.

La top ten dei romanzi romantici

Sfogliamo allora insieme queste pagine dove il sentimento alza il tiro. Fa sentire, ancora una volta, la propria inconfondibile voce.

Ragione e sentimento di Jane Austen

Romanzo d’esordio della celebre scrittrice inglese. Gli amori di Marianne ed Elinor Dashwood (rispettivamente per Willoughby ed Edward Ferras) irretiscono fin da subito anche il lettore più difficile

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

Una colonna portante della letteratura inglese. Un classico trasposto più volte anche sul grande schermo. Le vicende delle sorelle Bennet continuano a distanza di secoli a sedurre le varie generazioni. Il tempo passa, ma il fascino del romanzo di Jane Austen rimane inalterato.

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Altro libro indimenticabile. Altra eroina che è entrata nell’immaginario collettivo. La storia dell’orfana diventata governante a Thornfield Hall tiene col fiato sospeso e lo sguardo fisso sulla pagina anche i navigati lettori del nuovo millennio. Un successo letterario che non conosce momenti di bonaccia.

Cime Tempestose di Emily Brontë

La storia di un amore fosco, intenso, grande. Bastano solo due nomi, Cathy e Heathcliff per evocare d’emblée un mondo di passioni violente. Di destini tragici.

Via col vento di Margaret Mitchell

Una storia quella della caparbia e volitiva Rossella O’Hara che continua a piacere e sedurre. Un romanzo che è anche diventato una pietra miliare del cinema. Impossibile non citare anche se solo en passant l’omonimo film con Vivien Leigh e Clark Gable. Una pellicola da Oscar.

Signorsì di Liala

Pubblicato dalla scrittrice comasca nel 1931 dopo la dolorosa scomparsa del fidanzato, Signorsì fu un successo clamoroso. La prima edizione del romanzo andò esaurita in soli venti giorni. Un record certamente difficile da battere. Ancora oggi Liala continua a essere considerata la prima grande regina del romanzo rosa italiano.

Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier

Un romanzo dalle molte sfumature, dove amore e ossessione si tingono di giallo. Una suspense che ha stregato anche un maestro del mistero come Alfred Hitchcock.

Anna dagli occhi verdi di Sveva Casati Modignani

Scritto a quattro col marito nel 1981, Anna dagli occhi verdi segnò il debutto (con il botto) di Sveva Casati Modiglnani. La storia dell’ereditiera Anna Boldrani ha certamente lasciato il segno nel cuore di molti lettori.

Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia

La storia dell’innamoramento tra due giovani romani negli anni ‘80. Lei studentessa modello, lui problematico e frequentatore di cattive compagnie. Il romanzo di Federico Moccia è stato adattato per il cinema con grande successo.

Il primo caffè del mattino di Diego Galdino

Anche in questo caso un romanzo d’esordio di grande successo. Pubblicato nel 2013, il libro di Galdino racconta la storia di una folgorazione. Di un vero e proprio colpo di fulmine di un barista romano per una bella straniera dagli occhi verdi.

Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Avatar Giorgio Podestà

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.