A me mi piace
A me mi piace: è corretto?

A me mi piace: è corretto? Si può dire?

A me mi piace. A Filippo non gli piace. Si tratta di forme corrette o errate? Sono costrutti tipici della lingua parlata ma da evitare per quel che riguarda la lingua scritta.

Le domande che spesso vengono posto sono: a me mi è corretto? A me mi si può dire?

A me mi piace

Proviamo ad approfondire. Ci troviamo dinanzi ai casi di pronomi personali ridondanti.

A me mi piace (e lo stesso vale per: A te ti e simili) è una doppia espressione del pronome, prima nella forma tonica (a me) e poi in quella atona (mi).

A Filippo non gli piace è una ridondanza in presenza di un nome precedente.

In entrambi i casi si tratta di esigenze di porre in rilievo degli elementi, esigenze che sono proprie della lingua parlata e che non dovrebbero mai trovare riscontro in quella scritta. Del resto, a ben guardare, anche nel discorso orale l’immediata successione dei due pronomi (a me mi) può disturbare. Nel parlato formale e nella scrittura, soprattutto se vogliamo argomentare il nostro pensiero e far riflettere chi ci ascolta e/o ci legge, la ridondanza di informazione è da evitare.

Piccolo approfondimento sul mi in grammatica

Si ponga attenzione, tuttavia, a non essere grammar Nazi, come si usa dire.

Si prenda la frase: “A me di tutta questa faccenda non m’importa nulla”. È corretta, dal momento che l’a me iniziale mette in evidenza il tema, quasi si volesse dire: “Quanto a me…” o “Per quel che mi riguarda”.

Stesso discorso vale per l’espressione: “A me non me la fai” e simili. E sempre in questo caso ricade la celebre frase de I promessi sposi, quando Renzo chiede consiglio sulla strada per Gorgonzola e gli viene risposto: “A me mi par di sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta”. Vale a dire: “Secondo me, la strada è questa…”.

Foto | Sophie Janotta via Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...