aforismi sulla riconoscenza

Frasi e aforismi sulla riconoscenza da leggere e condividere

Prima di andare a vedere citazioni, frasi e aforismi sulla riconoscenza (utili anche per scrivere dei bigliettini di ringraziamento), forse è meglio approfondire la questione sul significato di riconoscenza, sui sinonimi, se riconoscenza sia la stessa cosa di gratitudine e quale sia il contrario di riconoscenza.

Qual è il significato di riconoscenza?

Andando a leggere il significato di “riconoscenza” sul dizionario Treccani (o anche su altri dizionari), troviamo che trattasi di sostantivo femminile definito come il sentimento di chi è riconoscente o il fatto stesso di essere riconoscente. Un altro significato alternativo è riconoscimento e consapevolezza. Un sinonimo di riconoscenza è proprio gratitudine, ma anche debito o obbligo.

Invece, il contrario di riconoscenza è ingratitudine.

Nonostante per i dizionari le parole riconoscenza e gratitudine siano dei sinonimi, in realtà ci sono delle sottili differenze. Fra le tante definizioni di “riconoscente”, infatti, c’è anche non solo il riconoscere un beneficio o un vantaggio ricevuto, ma anche il desiderio o l’obbligo talvolta di voler ricambiare tale aiuto fornito. La gratitudine, invece, è un ringraziamento per quanto fatto, ma senza necessariamente il desiderio di ricambiare. Quindi la “riconoscenza” è uno step oltre la “gratitudine”.

Questo è importante anche nella stesura di una eventuale lettera di gratitudine e riconoscenza: se ci si ferma al livello di gratitudine, si ringrazia e basta. Ma se si arriva al livello di riconoscenza, allora l’interlocutore potrebbe essere spinto a pensare che chi scrive la lettera possa voler ricambiare tale aiuto.

Se siete interessati all’etimologia della parola riconoscenza”,invece, deriva dal latino medievale recognoscentia: in origine aveva un significato più giuridico, come di “riconoscimento di un debito”.

Frasi e aforismi sulla riconoscenza

Ecco alcune frasi famose e degli aforismi sulla riconoscenza:

  • C’è una viva riconoscenza che non solo ci disobbliga dai benefici ricevuti, ma che anzi induce i nostri amici a sentirsi in obbligo per il solo fatto che ricambiamo ciò che dovevamo loro. (François de La Rochefoucauld)
  • Ci sono coloro che danno solo una piccolissima parte di ciò che hanno − e lo danno per riconoscenza, e il loro desiderio nascosto rende i loro doni ignobili. (Kahlil Gibran)
  • È molto più facile ricambiare un torto che un favore, perché la riconoscenza costa mentre la vendetta è considerata un guadagno. (Publio Cornelio Tacito)
  • Il nostro scopo nella vita è di fare, creare, spingere avanti il mondo, anche se non ne ricaviamo vantaggio e se non otteniamo riconoscenza. (Francesco Alberoni)
  • La riconoscenza è la virtù delle persone sagge e accorte. (Nicolas d’Ailly)
  • La riconoscenza è scomoda perché è ammissione di un pregresso bisogno. (Roberto Gervaso)
  • La riconoscenza è un sentimento gratificante troppo spesso disatteso ma doveroso perché presupposto indispensabile di rinnovati favori. (Alessandro Morandotti)
  • La riconoscenza è una responsabilità che alcuni non sanno reggere e che presto trasformeranno in rancore, talvolta in furore. (Filippo Facci)
  • La riconoscenza, è, tra le qualità, la più inseparabile dalle anime ben nate. (Luigi XIV)
  • Niente di più nobile della riconoscenza, niente di più vile dell’ingratitudine; come un gesto di riconoscenza tocca l’anima, un gesto d’ingratitudine le fa orrore. (Hypolite de Livry)
  • Non bisogna sprecare la nostra vita a rimpiangere le gioie del passato, ma essere riconoscenti di averle vissute. (Romano Battaglia)
  • Se incontriamo qualcuno che ci deve riconoscenza, ce ne ricordiamo subito. Quante volte possiamo invece incontrare qualcuno a cui, dobbiamo riconoscenza senza pensarci! (Johann Wolfgang Goethe)

Due frasi di Nietzsche sulla riconoscenza

  • Chi regala qualcosa di grande non trova riconoscenza, perché chi lo riceve ha già troppo peso nell’accettarlo.
  • Un’anima nobile si sentirà volentieri obbligata alla riconoscenza e non si sottrarrà timorosamente alle occasioni da cui deriva un obbligo; così pure sarà poi serena nelle espressioni di gratitudine; mentre le anime inferiori si impennano contro ogni obbligo oppure dopo, nelle espressioni della loro gratitudine, sono esagerate e troppo zelanti. Quest’ultima cosa accade del resto anche a persone di origine inferiore o di condizione subordinata: un favore loro usato sembra loro una grazia miracolosa.

Aforismi e frasi ciniche sulla riconoscenza

Qui alcune frasi, citazioni e aforismi un po’ più ciniche sulla riconoscenza:

  • I riconoscenti − una farsa. (Elias Canetti)
  • Il sentimento che si ha per la maggior parte dei benefattori somiglia alla riconoscenza che si ha per i cavadenti. Diciamo a noi stessi che ci hanno fatto del bene, che ci hanno liberato da un male, ma ci ricordiamo il dolore che hanno causato e non siamo molto teneri con loro. (Nicolas de Chamfort)
  • L’indulgenza è un subdolo mezzo di pressione per suscitare complessi di riconoscenza. (Alessandro Morandotti)
  • La riconoscenza è come la buona fede dei mercanti: mantiene in vita le relazioni umane; e noi paghiamo non già perché sia giusto sdebitarci, ma per trovare più facilmente persone che ci facciano credito. (François de La Rochefoucauld)
  • La riconoscenza è una malattia del cane non trasmissibile all’uomo. (Antoine Bernheim)
  • La riconoscenza nasce dalla convinzione di avere ancora bisogno, in futuro, della stessa persona. (Gianni Monduzzi)
  • La riconoscenza non esiste in natura, è dunque inutile pretenderla dagli uomini. (Cesare Lombroso)
  • Niente stanca di più che essere riconoscente per tutto il tempo. (Edgar Watson Howe)
  • Pressoché tutti hanno piacere di sdebitarsi delle piccole obbligazioni; molti hanno riconoscenza per le obbligazioni mediocri, ma non c’è quasi nessuno che non abbia ingratitudine per le grandi. (François de La Rochefoucauld)
  • Proviamo riconoscenza più verso un nemico che per calcolo ci loda che verso un amico che a ragione ci critica. (Roberto Gervaso)
  • Riconoscenza: sentimento di colui che ha ancora qualche cosa da chiedere. (Pitigrilli)

Foto | 4653867 da Pixabay

Nymeria

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Storie terrificanti da non leggere di notte

Storie terrificanti da non leggere di notte

Scopri quali sono le storie terrificanti da non leggere di notte se vuoi dormire tranquillamente oppure leggile a tuo rischio e pericolo!

per non saper né leggere né scrivere

Per non saper né leggere né scrivere: cosa significa?

Scopri il significato dell'espressione Per non saper né leggere né scrivere e impara a usarla secondo tutte le sue sfumature.