Proverbi sulle donne
Proverbi sulle donne

Trenta proverbi sulle donne

Vi siete mai soffermati a riflettere sui proverbi sulle donne? Se le frasi che riguardano le donne non sono certo gentili, in linea di massima, i detti sulle donne lo sono ancora meno.

La cosiddetta saggezza popolare ha incasellato nel donne in un settore ben preciso, riassunto dal proverbio: Chi dice donna, dice danno. O ancora: Donne e motori, gioie e dolori. Quanto c’è di saggio in tutto ciò? Nulla, a dire il vero.

Alcuni proverbi sulle donne

Vi proponiamo, comunque, una serie di proverbi sulle donne da tener presenti: alcuni, come dicevamo, sono meri luoghi comuni, altri invece, possono offrire interessanti spunti di riflessione.

Detti popolari sulle donne

  • A quattro cose non prestar fede: sole d’inverno, nuvole d’estate, amor di donna e discrezion di frate.
  • Chi bella donna vuol parere, la pelle del viso le convien dolere.
  • Al lume di candela non si giudica né donna né tela.
  • Chi dice donna, dice danno.
  • Col fuoco, donne e mare c’è poco da scherzare.
  • Donna al volante, pericolo costante.
  • Chi viaggia con donne, non abbia fretta.
  • Donna baciata, mezza guadagnata.
  • Donne e buoi dei paesi tuoi, se puoi.
  • Donna buona vale una corona.
  • Donne e gatti non han fretta, mentre fanno toeletta.
  • Donna che dura, non perde ventura.
  • Donne e motori, gioie e dolori.
  • Donna che ride, ti ha detto di sì.
  • L’uomo scorda facilmente, ma la donna tiene in mente.
  • Donna col naso all’insù, una per casa e nulla più.
  • La donna gabba il diavolo.
  • Donna linda e pettinata, presto presto è sposata.
  • La donna onorata può star dentro un’armata.
  • Donna pelosa, donna virtuosa.
  • Dove mancano le donne, piange il povero.
  • Il cuore della donna è fatto a spicchi.
  • La donna è come l’onda, o ti sostiene o ti affonda.
  • L’acqua di maggio fa diventare belle le donne.
  • Le donne dicono sempre il vero, ma non lo dicono tutto intero.
  • L’uomo fa le leggi, la donna i costumi.
  • La donna per piccola che sia, la vince il diavolo in furberia.
  • Le buone donne non hanno occhi, né orecchi.
  • Le donne ne sanno una più del diavolo.
  • Una donna bella, ti fa far la sentinella.
  • Una rondine non fa primavera, ma tre donne fanno una fiera.

Foto | E. Phillips Fox [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Presentazioni di libri

Perché le presentazioni di libri sono dure a morire?

Le presentazioni di libri servono veramente o hanno fatto il loro tempo? A volte sembrano meri esercizi di stile fatti di pura vanagloria.

Il libro di Bruno Vespa

Il libro di Bruno Vespa

Scopri di più sul libro di Bruno Vespa ovvero quel fenomeno senza il quale noi italiani non sappiamo quasi più stare perché fa parte di noi.