Proverbi sui gatti
Proverbi sui gatti

I più bei proverbi sui gatti

La saggezza popolare spesso vede i gatti come animali poco affidabili e traditori. Sappiamo bene che non c’è nulla di più falso, ma purtroppo spesso alcuni modi di dire sono così radicati in noi che pensiamo che descrivano la realtà.

I proverbi sui gatti

Alcuni proverbi sui gatti hanno comunque un riscontro nella realtà e in quel caso possiamo parlare di una vera e propria saggezza popolare. Ne riportiamo alcuni, soffermandoci prima sui proverbi italiani sui gatti e poi dando uno sguardo ai proverbi sui gatti di altre tradizioni culturali. Alla fine una piccola appendice su leggende e credenze popolari sui gatti. E, se volete, vi invitiamo a dare uno sguardo anche alle frasi su Micio (che, tra l’altro, è un animale molto amato da chi scrive).

Alcuni proverbi italiani sui gatti

  • Al gatto che lecca lo spiedo non affidar l’arrosto.
  • Baratta, baratta, un bue diventò una gatta.
  • Cani e gatti van d’accordo se son matti.
  • Che colpa ha la gatta, se la massaia è matta?
  • Chi nasce di gatta, sorci piglia; se non li piglia, non è sua figlia.
  • Chi non ama cani e gatti, non fa bene i suoi fatti.
  • Con un occhio guarda il gatto e con uno friggi il pesce.
  • Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.
  • Dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di dietro ti graffia.
  • Donne e gatti non han fretta, mentre fanno toeletta.
  • Gattini sventati, fanno gatti posati.
  • Gatto vecchio vuole sorcio tenerello.
  • La gatta frettolosa fece i gattini ciechi.
  • La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.
  • Ogni gatto è lungo un braccio.
  • Quando il gatto non c’è i topi ballano.
  • Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
  • Tardi è ormai pel ratto, quando già è in bocca al gatto.
  • Tetto che non piove, gatta ci cova.
  • Un gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.
  • Vedi il gatto sbadigliare, la bufera vuol scoppiare.

Proverbi sui gatti da varie parti del mondo

  • Agli occhi dei gatti tutto appartiene ai gatti. (Proverbio inglese)
  • Al buio tutti i gatti sono grigi. (Proverbio inglese)
  • Due gatti vincono un orso. (Proverbio albanese)
  • È onesto quanto un gatto quando la carne non è portata di zampa. (Proverbio inglese)
  • È troppo aspettarsi da un gatto che si sieda davanti a una ciotola di latte senza leccarlo. (Proverbio tedesco)
  • Gatto vecchio, topi giovani. (Proverbio catalano)
  • I gatti leccano i raggi di luna nella ciotola dell’acqua, convinti che si tratti di latte. (Proverbio indù)
  • I gatti sono in grado di sostenere lo sguardo di un re. (Proverbio inglese)
  • Il gatto è un ottimo amico. Peccato che graffi. (Proverbio portoghese)
  • Il gatto timido fa il topo coraggioso. (Proverbio scozzese)
  • L’ira ardente del gatto spaventa anche l’acqua fredda. (Proverbio francese)
  • La curiosità uccide il gatto, ma la soddisfazione lo riporta in vita. (Proverbio inglese)
  • Non comprate mai un gatto in un sacco. (Proverbio olandese)
  • Padrone felice, gatto felice. Padrone indifferente, gatto scontento. (Proverbio cinese)
  • Per vivere a lungo, mangiate come i gatti e bevete come i cani. (Proverbio tedesco)
  • Quando il gatto sta al sole in febbraio, in marzo si sdraia ancora sul focolare. (Proverbio tedesco)
  • Se il gatto e il topo trovano un accordo, il droghiere è rovinato. (Proverbio iraniano)
  • Se stirarsi producesse denaro, i gatti sarebbero ricchissimi. (Proverbio africano)
  • Se un gatto viene morso da un serpente, poi diffiderà anche di una corda. (Proverbio arabo)
  • Tutti i gatti sono cattivi nel mese di maggio. (Proverbio francese)
  • Un gatto è un leone in una giungla di cespugli. (Proverbio indiano)
  • Un gatto per un topo è come un leone. (Proverbio albanese)
  • Un gatto vecchio non impara più a ballare. (Proverbio marocchino)
  • Una casa che non ospita un cane o un gatto è una casa poco onesta. (Proverbio portoghese)
  • Una gatta può andare in convento, ma resta sempre una gatta. (Proverbio romeno)

Leggende e credenze popolari sui mici

  • Gli occhi di un gatto sono finestre che ci permettono di vedere dentro un altro mondo. (Leggenda irlandese)
  • Il leone starnutì e fu così che nacque il gatto. (Mito arabo)
  • Imburrate una zampina del vostro gatto e non lascerà mai più la vostra casa. (Credenza popolare)
  • Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l’amore. (Credenza inglese)
  • Se cambiate casa, fate entrare il gatto dalla finestra anziché dalla porta, così non andrà via. (Credenza popolare americana)
  • Un gatto affettuoso è il miglior rimedio contro la depressione. (Credenza giapponese)

Foto | anvel via Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.