Le più belle frasi sui gatti
Le più belle frasi sui gatti

Frasi sui gatti, le più intense e profonde

I mici sono i padroni indiscussi della rete e le continue ricerche sulle frasi sui gatti lo dimostrano.

Si possono fare tutte le discussioni, le analisi, le polemiche che si vogliono, ma rimane un dato di fatto: le frasi sui gatti, e i gatti stessi, spopolano in rete, soprattutto sui social network.

È bene ricordare che i gatti non sono giocattoli (nessun animale lo è!): quindi vanno benissimo le foto di gattini e i video simpatici, ma un gatto è un essere vivente che va rispettato e non ridotto a mero meme.

Le più belle frasi sui gatti

Per conoscere un meglio Sua Maestà il Gatto e per provare a cogliere qualcuna delle sue sfumature, vi proponiamo una serie di frasi sui gatti, scritte o pronunciate da autori e autrici famosi, come anche da vip di ogni tipo accomunati dal fatto di essere amanti dei gatti.

Oltre 60 intriganti frasi e citazioni sui gatti: miaoooo!

  • Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza far rumore. (Ernest Hemingway)
  • Al pari di un grazioso vaso, un gatto, quando se ne sta immobile, sembra fluttuare. (George F. Will)
  • Alcuni gatti sono ciechi, altri sordi come una campana. Ma non esistono gatti stupidi (Anthony Henderson Euwer)
  • Amare un gatto significa apprezzare la natura: essi scelgono chi amare e non dipendono da nessuno. (Michael Fox)
  • Amo i gatti come amo tutti gli animali. Ne ho sempre avuti in casa. Non ricordo d’essere mai stato senza almeno un gatto. (Gabriele D’Annunzio)
  • Che misteriosa ricetta conoscono i gatti per saper dosare in modo così perfetto dolcezza e crudeltà, timidezza e aggressività, docilità e spirito selvaggio? (Mary S. Emilson)
  • Amo nel gatto l’indifferenza suprema e la signorilità con la quale si trasferisce dai salotti alle grondaie (François-René de Chateaubriand)
  • Chi odia i gatti rispecchia uno spirito brutto, stupido, grossolano e bigotto. (William S. Burroughs)
  • Due cose al mondo sono esteticamente perfette: l’orologio e il gatto. (Émile-Auguste Chartier)
  • È un gatto nero, sfrontato oltre ogni dire. Lo lascio spesso giocare sul mio tavolo. A volte vi si siede senza far rumore, quasi un vivente fermacarte. (Edmond Rostand)
  • Gatti addormentati dovunque sulle librerie come fossero fermalibri motorizzati. (Audrey Thomas)
  • Esigente, è vero; ma anche fatto apposta per essere un conforto nelle avversità. (Geoffry Parker)
  • Gatti candidi e sornioni che amano fare le fusa tra le stoffe e sui divani in mille pose goffe. (Carlo Goldoni)
  • Guardare un gatto è come guardare il fuoco, si rimane sempre incantati. (Giorgio Celli)
  • Gatti, occhi che m’accogliete al mio ritorno velato; occhi perfetti dove l’universo scioglie un’ultima canzone d’amore. (Dario Bellezza)
  • Guardi con quei brillanti, languidi, segmenti di verde e raddrizzi le tue orecchie di velluto, ma ti prego, non affondare i tuoi nascosti artigli in me. (John Keats)
  • I gatti capiscono ogni singola parola che noi non diciamo. (Matt Malloy)
  • Ho visto guarire più persone grazie alla compagnia di un gatto di quanto non abbiano fatto tonnellate di medicine. (Enzo Jannacci)
  • I gatti neri portano fortuna. Il mondo va male perché tutti li evitano. (Pino Caruso)
  • Il più piccolo felino è un capolavoro. (Leonardo da Vinci)
  • I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo. Quelli comodi (Marion Garretty)
  • Impossibile guardare un gatto che dorme e sentirsi nervosi. (Jane Pauley)
  • I gatti penetrano in ogni cosa, compresa la vostra coscienza. (Laura Ingineri)
  • Uno scrittore senza un gatto è inconcepibile. (Barbara Holland)
  • I gatti sono essere misteriosi… Non puoi mai sapere se ti amano o se semplicemente acconsentono a occupare la tua casa. Questo mistero è ciò che li rende i più attraenti tra gli animali. (Paul Moore)
  • Una casa senza gatto è solo un domicilio (Shirley Collings)
  • I gatti sono individui unici, con idee proprie su ogni cosa, comprese le persone che appartengono loro. (John Dingman)
  • Un miao massaggia il cuore. (Stuart McMillan)
  • I gatti sono l’immagine vivente dei Lari e dei Penati. Somigliano agli dei, amano le carezze e non le restituiscono mai. (Erodoto)
  • Un gatto va amato alle sue condizioni. (Peter Gray)
  • I gatti sono pericolosi per gli scrittori, perché osservare un gatto è un perfetto modo per evitare di scrivere. (Dan Greenburg)
  • Un gatto ti permette di dormire sul letto. Sull’orlo. (Jenny De Vries)
  • Il gatto è imprevedibile e ammaliante come un’orchidea selvaggia. (Stanislao Nievo)
  • Un gatto non chiede, prende. (Garfield)
  • Il gatto è l’unico animale che si prende cura della propria igiene. E lo fa dannatamente bene. (Joseph Epstein)
  • Un gatto arriva sempre quando lo si chiama, a meno che non abbia qualcosa di meglio da fare. (Bill Adler)
  • Il gatto è soprattutto un drammaturgo. (Margaret Benson)
  • Tutto l’amore che nutro per i miei gatti mi ritorna centuplicato. (Pam Johnson)
  • Il gatto è una persona seria. (Mauro Corona)
  • Sono vigile come un gatto quando ruba il latte. (William Shakespeare)
  • Il gatto esamina il lungo filo colorato e invisibile di cui è fatto il vento. (Ernest Mackenzie)
  • Sono come un gatto e mi piace lavorare a casa. (Ferzan Özpetek)
  • Il gatto non fa nulla, semplicemente è, come un re. (Claudio Magris)
  • Se volete scrivere romanzi a sfondo psicologico e parlare degli esseri umani, la miglior cosa che potete fare è tenere con voi un paio di gatti. (Aldous Huxley)
  • Il rapporto con un gatto prevede una dedizione totale. Non può essere limitato a riempirgli la ciotola di cibo e a pulire la lettiera. (Paul Corey)
  • Se un pesce è l’incarnazione del movimento dell’acqua, il gatto è la materializzazione dell’aria. (Doris Lessing)
  • Il senso di indipendenza dei gatti fa sentire più indipendente chiunque viva accanto a loro. (Derek Tangye)
  • In questa sorte avversa io mi affido a te, o bel gatto, alle tue pupille sacre; mi sembra di avere davanti a me due stelle e di ritrovare la tramontana in mezzo alla tempesta. (Torquato Tasso)
  • Io mi auguro di avere in casa mia: una donna ragionevole, un gatto a passeggio tra i libri, degli amici in tutte le stagioni, senza i quali non posso vivere. (Guillaume Apollinaire)
  • L’affetto del gatto è qualcosa che ogni volta deve essere interpretato, decifrato, capito attraverso mille curiose sfumature. (Giorgio Saviane)
  • Io non mi meraviglio affatto quando il gatto fa qualcosa di misterioso; mi meraviglio quando fa cose normali. (Gino Paoli)
  • L’espressione “gatto domestico” è un ossimoro. (George Will)
  • L’uomo è civile nella misura in cui sa comprendere il gatto. (Jean Cocteau)
  • La città dei gatti e la città degli uomini coesistono una dentro l’altra, ma non sono la stessa città. (Italo Calvino)
  • La maggior parte dei gatti vorrebbe essere fuori ogni volta che è in casa e viceversa. E spesso desidera le due cose contemporaneamente. (Louis Camuti)
  • Mi era stato detto che l’addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni. (Bill Dana)
  • La presenza di un gatto migliore il muro del giardino in estate e il cuore quanto il tempo è cattivo. (Judith Merkle Rilke)
  • Miao è come voler dire Aloha: può significare di tutto. (Hank Ketchum)
  • Non mi dispiace che il gatto rivendichi un proprio spazio. A meno che il suo spazio non sia il centro della mia schiena alle quattro del mattino (Maynard Good Stoddard)
  • La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita. (Albert Schweitzer)
  • Non si possiede mai un gatto. Semmai si è ammessi alla sua vita, il che è senz’altro un privilegio (Beryl Reid)
  • Ogni gatto riesce sempre a essere la donna più attraente della stanza. (Edward Verrall Lucas)
  • La maggior parte dei letti può ospitare sei gatti. Dieci senza l’essere umano (Stephen Baker)
  • Poiché ognuno di noi ha il dono di una sola vita, perché non decidere di passarla con un gatto? (Robert Stearns)
  • Quando i verdi occhi di un gatto scrutano dentro di voi potete essere certi che qualunque cosa intendano dirvi è la verità. (Lillian Moore)
  • Se non volete che il gatto vi cammini addosso mentre dormite, decidete di dormire in piedi! (G. W. Eskow)
  • La fisica contemporanea è basata su concetti qualche volta analoghi al sorriso di un gatto che non c’è. (Albert Einstein)

Foto | chelle

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

1 Commento

  1. Federico Cenetti

    Ho due gatti nel mio appartamento. Ma per fortuna ho un grande balcone – possono giocare lì. Nell’appartamento ho un tiragraffi in un posto conveniente. Credo che sia possibile tenere i gatti in appartamento in base alla specie e dare loro abbastanza spazio.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.