Frasi sulla saggezza
Un'allegoria della saggezza per commentare alcune frasi sulla saggezza

Frasi sulla saggezza per (provare a) diventare saggi

La saggezza, scrive il Treccani, è la «capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi, moderazione nei desideri, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire, come dote che deriva dall’esperienza, dalla meditazione sulle cose, e che riguarda soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica». Sembra facile, detta così. Ma sappiamo, invece, quanto sia difficile.

Per provare a capire cos’è la saggezza e come vivere da saggi vi proponiamo cinquanta frasi sulla saggezza e sull’essere saggi. Magari qualcuna di queste citazioni e frasi sulla saggezza farà riflettere e, chissà, intraprendere il cammino per diventare saggi.

50 frasi sulla saggezza e sull’essere saggi

  • All’uomo saggio sono più utili i suoi nemici, che allo sciocco i suoi amici. (Baltasar Gracián y Morales)
  • Amare ed essere saggio è concesso appena a Dio. (Publilio Siro)
  • Anche il progresso, diventato vecchio e saggio, votò contro. (Ennio Flaiano)
  • Aveva sentito dire spesso che con gli anni arriva la saggezza, e aveva aspettato, fiducioso, che questa saggezza gli desse quello che più desiderava: la capacità di guidare la direzione dei ricordi per non cadere nelle trappole che questi spesso gli tendevano. (Luis Sepùlveda)
  • Che sarebbe pensier non troppo accorto, perder duo vivi per salvar un morto. (Ludovico Ariosto)
  • Chi conosce gli altri è saggio. Chi conosce se stesso è illuminato. (Lao-Tzu)
  • Ci sono due scopi nella vita: il primo è di ottenere ciò che vogliamo; il secondo di godercelo. Solo gli uomini più saggi riescono a compiere il secondo. (Logan Pearsall Smith)
  • Di saggezze ce n’è più d’una, e tutte sono necessarie al mondo; non è male che esse si avvicendino. (Marguerite Yourcenar)
  • Diceva messer Antonio da Venafra [Antonio Giordano, giurista italiano, 1459-1530], e diceva bene: «Metti sei o otto savi insieme, diventano tanti pazzi»; perché, non si accordando, mettono le cose più presto in disputa che in resoluzione. (Francesco Guicciardini)
  • È assai raro trovare la saggezza accompagnata dalla bellezza. (Petronio Arbitro)
  • È da saggi provare tutte le vie prima di arrivare alle armi. (Terenzio)
  • È impossibile vivere piacevolmente se non si vive saggiamente, bene e con giustizia; ed è impossibile vivere saggiamente, bene e con giustizia se non si vive piacevolmente. (Epicuro)
  • I saggi profittano degli stolti più che gli stolti dei saggi, poiché i saggi evitano gli errori degli stolti, mentre questi ultimi non imitano le accortezze dei saggi. (Catone il Censore)
  • I saggi son pietosi anche verso chi è privo di qualità; la luna non toglie la sua luce dalle case dei fuori casta. (Hitopadesa, raccolta di novelle sanscrite)
  • I vizi entrano nella composizione delle virtù come i veleni in quelle delle medicine. La saggezza li mescola e li stempera e se ne serve utilmente contro i mali della vita. (François de La Rochefoucauld)
  • Il desiderio della gloria è l’ultima aspirazione di cui riescono a liberarsi anche gli uomini più saggi. (Tacito)
  • Il dolore è padre e l’amore madre della saggezza. (Karl Ludwig Börne)
  • Il saggio vivrà entro i limiti del proprio spirito e del proprio reddito. (Philip Dormer Stanhope, IV conte di Chesterfield)
  • Il successo è il solo infallibile criterio di saggezza per le menti volgari. (Edmund Burke)
  • L’uomo saggio non potrà mai essere completamente infelice. (Giacomo Casanova)
  • L’uomo saggio previene. (Friedrich Schiller)
  • L’uomo saggio rigetta l’eccesso, rigetta la prodigalità, rigetta la grandezza. (Lao-Tzu)
  • La natura umana partecipa della sciocchezza più che della saggezza. (Francesco Bacone)
  • La parola saggia è quella che, detta a un bambino, viene sempre compresa senza bisogno di spiegazioni. (Miguel de Unamuno)
  • La prosperità mette alla prova persino l’animo dei saggi. (Sallustio)
  • La saggezza nelle faccende della vita non consiste, mi sembra, nel sapere che cosa bisogna fare, ma piuttosto nel sapere che cosa bisogna fare prima e che cosa dopo. (Lev Tolstoj)
  • La saggezza non è frutto dell’istruzione ma del tentativo di acquisirla che può durare tutta la vita. (Albert Einstein)
  • La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia. (Herman Hesse)
  • La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. (Umberto Eco)
  • La saggezza si matura attraverso sofferenze. (Eschilo)
  • La saggezza umana insegna già molto, se insegna a tacere. (Jacques Bénigne Bossuet)
  • Ma la sapienza da dove si estrae? E il luogo dell’intelligenza dov’è? L’uomo non ne conosce la via, essa non si trova sulla terra dei viventi. L’oceano dice: «Non è in me!» e il mare dice: «Neppure presso di me!». Non si scambia con l’oro migliore né per comprarla si pesa l’argento. (Giobbe)
  • Mescola alla saggezza un po’ di follia; è dolce folleggiare a tempo e luogo! (Orazio)
  • Né giovani troppa saviezza è mal segno. (Baldassarre Castiglione)
  • Niente provoca più danno in uno stato del fatto che i furbi passino per saggi. (Francesco Bacone)
  • Non è da saggio, credimi, dire: «Vivrò». È troppo tardi vivere domani: vivi oggi. (Marziale)
  • Parla di saggio a un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. (Euripide)
  • Pensa quanto è saggio il piccolo topolino: non affida mai la sua vita a un solo buco. (Plauto)
  • Perdere un’illusione rende più saggi che trovare una verità. (Karl Ludwig Börne)
  • Quelli che vogliono apparire saggi tra gli sciocchi, appaiono schiocchi tra i saggi. (Quintiliano)
  • Se gli uomini sono persone sagge e si sanno accontentare, anche la vecchiaia è un peso sopportabile. In caso diverso, a un tale individuo, risulta penosa… non solo la vecchiaia ma anche la giovinezza. (Platone)
  • Si pensa sempre di dover invecchiare per diventare saggi; invece con il passare degli anni si ha il nostro da fare per mantenersi saggi, così come lo si è stati prima. (Johann-Peter Eckermann)
  • Si può essere un uomo saggio e pensare alla bellezza delle proprie unghie. (Aleksandr Sergeevič Puškin)
  • Si racconta che il dolore ci rende saggi. (Alfred Tennyson)
  • Solo i saggi posseggono delle idee; la maggior parte dell’umanità ne è posseduta. (Samuel Taylor Coleridge)
  • Tutto ritorna; e la saggezza è vana. La saggezza non val legno ficulno né zàccaro caprino. Io voglio, alunno di Libero, finir di fine insana. (Gabriele d’Annunzio)
  • Un saggio non è solito rallegrarsi quando gli capita qualcosa di gradito, né suole turbarsi quando gli capita qualcosa di sgradito. (Bhagavadgītā, antico poema indiano)
  • Un uomo che non perde la ragione per certe cose, non ha una ragione da perdere. (Gotthold Ephraim Lessing)
  • Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto non fosse ieri. (Jonathan Swift)
  • Visitare terre lontane e conversare con genti diverse rende saggi gli uomini. (Miguel De Cervantes)

Foto | Di Artist is Robert Lewis Reid (1862–1929). Photographed 2007 by Carol Highsmith (1946–), who explicitly placed the photograph in the public domain. [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.