Raymond Radiguet

I 4 libri di Raymond Radiguet, scrittore morto troppo giovane

Una vita breve, la sua. Un’opera omnia di poche pagine, ma viva di un talento vasto, sinuoso che sorprende e scuote come una candela che bruci da ambo le parti. Una fiamma chiamata dal destino a consumarsi rapidamente. A salire soavemente verso il cielo o a scendere sulfurea verso la terra, abbracciando in un colpo solo sole e luna.  Inferno e paradiso. Raymond Radiguet (1903-1923) muore a soli vent’anni di tifo, ma il segno che lascia nella letteratura è fondo ed eterno.

I libri di Raymond Radiguet

Non per nulla Jean Cocteau (con cui il giovane scrittore aveva vissuto un intenso legame sentimentale) si impegnerà caparbiamente,  fino alla fine dei suoi giorni, perché il talento del suo vulcanico protégé non venga mai dimenticato. Grazie a lui usciranno, postume, opere di fermo valore, in grado di confermare e proiettare in avanti, verso il futuro, l’altissimo valore artistico del sempre compianto Radiguet.

Il diavolo in corpo

L’opera certamente più celebre di Raymond Radiguet venne pubblicata per la prima volta nel 1921. Un romanzo dalla prosa magistrale che, tuttavia, fece scalpore. A molti lettori dell’epoca infatti quell’amore adulterino  e crudele tra un adolescente appena sedicenne e una giovane moglie con il marito al fronte parve del tutto inaccettabile. Un amore che alla ragazza costerà la vita.

Il ballo del conte d’Orgel

Uscito postumo nel 1924, Il ballo del conte d’Orgel ci porta nel bel mondo della Parigi degli Anni ruggenti tra miliardari superficiali, esiliati russi e relazioni extraconiugali. Un romanzo che per sottigliezza psicologica sembra quasi una ramificazione della Principessa di Clèves, il romanzo a cui Madame de La fayette deve la sua imperitura fama.

Le gote in fiamme

Una raccolta poetica  pubblicata con successo nel 1920 e che permise al giovane Radiguet di entrare nell’ambiente letterario-bohémien di Parigi dalla porta principale. Qui conobbe Jean Cocteau di cui divenne l’amante. I due iniziarono a convivere negli albergucci di Montmartre. Una relazione che, tra alti e bassi (non mancarono tradimenti da parte dell’inquieto Radiguet), durò fino alla prematura morte dello scrittore.

La regola del gioco

Il quaderno di appunti di Raymond Radiguet venne pubblicato postumo nel 1957 a cura di Jean Cocteau. Pagine  segnate anche da vistose cancellature su cui il giovane scrittore annotava  idee e pensieri, passando dalla poesia al teatro al suo ultimo romanzo.

Foto | Macaru123, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Robert Louis Stevenson

8 cose da sapere su Robert Louis Stevenson, lo scrittore scozzese che ha conquistato il mondo

Robert Louis Stevenson è tra gli autori più famosi del mondo, ma c'è ancora molto da sapere su di lui: scopri 8 curiosità su di lui.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.