L'ecosocialismo di Karl Marx

Marx era un ecologista? La risposta di un filosofo giapponese

Il grande filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, scienziato, scrittore, poeta, giornalista e politico tedesco (e chi più ne ha, ne metta) Karl Heinrich Marx (Treviri, 1818-Londra, 1883) è stato a lungo considerato succube della idea ottocentesca fautrice del dominio assoluto dell’uomo sulla natura.

Il presunto prometeismo antropocentrico e antiecologico di Marx è divenuto uno stereotipo diffuso, dato per scontato in chi si collocava a sinistra ed era ecologista nei decenni dagli anni Ottanta in avanti, un po’ ovunque nel mondo.

L’ecosocialismo di Karl Marx

Forse Marx è stato frainteso, però. Si può ricostruire in modo completo e sistematico una critica ecologica al capitalismo negli scritti marxiani, almeno dal 1844 al 1868. Inoltre, si può comprendere tutta la portata della sua critica all’economia politica solo se non si ignora la sua dimensione ecologica.

Marx ci fornisce una delle più utili impalcature metodologiche per indagare le crisi ecologiche come contraddizione centrale dell’attuale sistema storico di produzione e riproduzione sociale.

Certo, non fu in grado di completare il proprio sistema di economia politica e alcuni anni fa mancavano ancora alcune essenziali edizioni critiche per le opere successive al 1868. Comunque, Marx non immaginava una visione utopica del futuro socialista, basata sulla crescita infinita delle forze produttive e sulla libera manipolazione della natura, e rivendicava, come compito essenziale del socialismo, sulla base di intense accorte letture di scienze naturali, la regolazione consapevole e sostenibile del metabolismo fra uomo e natura.

L’ecologia di Marx non è né deterministica né apocalittica. Vi sono punti d’intersezione tra un progetto “rosso” e quello “verde” nel XXI secolo, al quale la teoria marxiana ha ancora molto da offrire.

Il denso studio di Kohei Saito

Il giovane filosofo giapponese Kohei Saito (Tokyo, 31 gennaio 1987), dopo laurea e primi studi nella capitale giapponese, ha molto diligentemente ricercato in Connecticut e a Berlino.

Nel 2016 ha pubblicato, basandosi anche su manoscritti ed estratti in parte inediti, la sua tesi di dottorato Nature versus Capital, di cui nel 2017 è uscita la versione inglese rivenuta e corretta. Nel 2019 ha curato il volume 18 della quarta divisione della Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA). Ha vinto vari premi in Occidente, nel 2020 quello della Japan Society for the Promotion of Science. Ha poi continuato a lavorare sui testi originali e cronologici di Marx, insegnando all’università sia in California che in patria. Stanno uscendo altri suoi saggi scientifici che hanno dato una svolta sostanziale a un senso comune interpretativo rivelatosi fallace.

Struttura del saggio L’ecosocialismo di Karl Marx

Partiamo dal suo volume inaugurale. Saito è molto preciso nel contestualizzare la biografia intellettuale di Marx e a presentare criticamente alcuni noti autorevoli interpreti del suo pensiero nel secolo scorso (per esempio Gorz e O’Connor).

La prima parte è intitolata “Ecologia ed Economia”, distinta in tre densi capitoli: L’alienazione della natura come genesi della modernità; Metabolismo dell’economia politica; Il Capitale come teoria del metabolismo. In sintesi: Marx sostiene che gli esseri umani si differenziano in modo decisivo dagli altri animali per la loro attività produttiva unica, il lavoro, che genera valore e consente un’interazione “cosciente” e “intenzionale” con il mondo sensibile esterno; la rilevante crisi degli ecosistemi diventa poi attraverso la rivoluzione industriale una manifestazione della contraddizione immanente al capitalismo.

La seconda parte è intitolata “L’ecologia di Marx e la Marx-Engels-Gesamtausgabe”, distinta in altrettanti capitoli sugli studi marxiani relativi alle scienze naturali, in particolare attraverso l’agricoltura e la chimica agraria, la geologia, la botanica: Liebig e Il Capitale; I fertilizzanti contro l’agricoltura di rapina?;L’ecologia di Marx dopo il 1868.

Le conclusioni riassumono il campo di ricerca degli anni a venire, in parallelo con le prossime pubblicazioni della MEGA.

Seguono una ricca bibliografia e l’indice analitico.

Il libro

Kohei Saito
L’ecosocialismo di Karl Marx
Traduzione (dall’inglese) di Emma Lenzi e Mariangela Pietrucci
Castelvecchi, 2023

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Valerio Calzolaio

Avatar Valerio Calzolaio

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.