In villa W. Somerset Maugham

In villa: una profonda indagine sulla natura umana tra le colline toscane

La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia, ha ispirato molti scrittori, ma pochi hanno saputo catturare la sua essenza come W. Somerset Maugham nel romanzo In villa.

Pubblicato nel 1941, questo romanzo breve è un vero gioiello nella vasta produzione dell’autore.

In Villa, un romanzo minore solo all’apparenza

Maugham ci presenta Mary Panton, una giovane vedova britannica che, grazie alla generosità di amici, si ritrova a soggiornare in una lussuosa villa toscana. La quiete e la bellezza del luogo, tuttavia, contrastano con il tumulto interiore della protagonista. Sull’orlo di accettare una proposta di matrimonio da un vecchio e facoltoso amico, la sua vita viene sconvolta dall’incontro con un giovane rifugiato, affascinante ma tormentato.

L’aspetto psicologico

Questo incontro catalizza la trama e pone a Mary delle scelte morali complesse. Maugham, con la sua caratteristica abilità, esplora i conflitti interni della protagonista, creando una tensione palpabile.

La lotta tra passione e prudenza, desiderio e dovere, autonomia e conformità, risuona profondamente, rendendo “In Villa” molto più di una semplice storia d’amore.

Lo stile

La prosa di Maugham è, come sempre, impeccabile. La sua capacità di descrivere la Toscana — dai suoi uliveti scintillanti di luce alle antiche pietre cariche di storia — trasporta il lettore in un mondo lontano nel tempo, ma immediatamente riconoscibile nelle sue emozioni.

Uno spaccato della società dei primi anni ‘40

Ulteriore punto di forza del romanzo è la rappresentazione dei personaggi secondari, che arricchiscono la narrazione e offrono una panoramica della società dell’epoca. Attraverso di loro, Maugham esamina le ipocrisie, le aspirazioni e i dilemmi della classe alta europea alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.

Perché leggere In villa

In villa non è solo un’ode alla Toscana o una bella storia d’amore. Il romanzo contiene infatti anche una profonda riflessione sulla natura umana, sulle scelte che facciamo e sulle circostanze che ci portano a compiere tali scelte.

Con una trama avvincente e personaggi ben delineati, è una lettura destinata a rimanere impressa a lungo nella memoria del lettore.

L’adattamento cinematografico

Per gli amici cinefili ricordo infine che nel 2000 dal libro è stato tratto, con risultati a dire il vero abbastanza modesti, il film Una notte per decidere, diretto da Philip Haas e interpretato da Kristin Scott Thomas, Sean Penn, Anne Bancroft, James Fox, Jeremy Davies e Derek Jacobi.

Il libro

W. Somerset Maugham
In villa
traduzione di Franco Salvatorelli
Adelphi, 1999

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dicembre 2023

Libri da leggere ora, a dicembre 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di dicembre 2023 e tuffati nei libri migliori per trascorrere le feste in relax.

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.