Rive

Le Rive di Valerio Mello ci invitano a non smettere di esplorare

Leggendo Rive (Edizioni Ensemble, 2022), la nuova raccolta di prose poetiche di Valerio Mello, ci si ritrova fin dalle prime parole in un movimento ondoso inarrestabile. Un moto nato per propagarsi all’infinito da una sponda all’altra, attraversando tempo e spazio in cerchi che, a tratti, sembrano ricordarci quello che scrisse T.S. Eliot nei Quattro quartetti del 1943:

Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo ad un punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.

Rive

Valerio Mello, Rive

Un esistere, dunque, che si insegue, approda e riparte senza mai esaurirsi o arrestarsi. Un dialogo eterno, anzi un coro a più voci che, di volta in volta, di momento in momento, si diffonde come una sinfonia segreta e trasvolante dalle fronde degli alberi, sale dai porti della Grecia o della Sicilia di ieri e di oggi, passa e trascorre dalla stazione di Porta Susa a Torino ai giardini di via Palestro a Milano.

Tutto fluisce. Tutto si espande come un’eco “viva e mormorante d’acqua tra le cavità della scogliera” oppure dall’occhio di un vecchio faro abbandonato in mezzo ad una selva di sterpi e ferraglie.

Un insieme vasto, composito, frastagliato che si rifrange oltre ogni angusto e limitato orizzonte. Un mosaico che Valerio Mello recupera e ricompone sotto il nostro sguardo in schegge mirabili. In tessere che vibrano di reminiscenze sotterranee, ma inconfondibilmente vive. Caparbiamente illuminanti. L’impronta di ogni passaggio. Di ogni singolo attraversamento. Di ogni viaggio aderisce oscura o diafana alle cose, al tempo che conserva e non dissolve.

Rive diventa allora un diario di viaggio dove luoghi e anime si rispecchiano o semplicemente cercano di ritrovarsi, di riscoprire, millennio dopo millennio, un linguaggio poetico comune. Formare un tutto e trascorrere – avrebbe forse detto il Rainer Maria Rilke che scrisse I quaderni di Malte Laurids Brigge – nel tutto.

Il libro

Valerio Mello
Rive
Ensemble, 2022

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Ossessione amorosa

7 romanzi sull’ossessione amorosa

Scopri i migliori romanzi sull'ossessione amorosa, un tema universale che affascina da sempre il pubblico di ogni tempo e genere.

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.