biblioterapia

Biblioterapia, funziona davvero?

Come funziona la biblioterapia? In modo piuttosto semplice. Leggendo un romanzo il cui protagonista ci somiglia, riusciamo a “leggere” chiaramente e in modo distaccato i nostri problemi e le nostre ansie.

A volte la biblioterapia fa parte di un percorso terapeutico classico. Altre volte consente di distanziare tra di loro le sedute. Ancora, può finire con il sostituirle. D’altronde non è una pratica recente, ma nota da secoli.

Niente di nuovo sotto il sole in realtà. Chi ha a che fare con dei bambini sa benissimo quanto sia più facile aiutarli con le loro paure o con gli step della crescita facendo loro leggere di orsetti, lupacchiotti, gattini alle prese con i loro problemi. I piccoli, infatti, non sono ancora in grado di ragionare lucidamente su se stessi. Difficoltà che spesso incontriamo anche noi grandi.

Biblioterapia: quale libro scegliere

La biblioterapia, però, ha anche un secondo effetto, specialmente in chi soffre di attacchi di ansia e di panico. Sostituendo la lettura di un libro alle immagini rapide e luminose della televisione, ci si calma nel giro di poco tempo. Quando si è sotto pressione, vale la pena di ricordare a se stessi che c’è bisogno di un luogo e di un tempo che siano distanti, anche se simili alla propria realtà. C’è bisogno di storie in grado di tranquillizzare o di entusiasmare.

Certo, una terapia vera e propria guidata dai libri ha bisogno di uno specialista. Tuttavia, se siamo lettori abituali sappiamo anche quali sono le letture in grado di calmarci e farci stare meglio.

Le mie? Ne cito due veramente molto distanti l’una dall’altra: La saga di Earthsea di Ursula Le Guin e La passione di Artemisia di Susan Vreeland.

Ho però ottenuto grandi risultati con i classici della letteratura per adulti, come Anna Karenina e Madame Bovary, e per ragazzi, come Harry Potter e Le cronache di Narnia. Per non parlare poi di Adriana Zarri e del suo Un eremo non è un guscio di lumaca.

Forse per questo il mio comodino è sempre pieno di libri di diverso genere o di saghe corpose (la cui lettura è resa più agevole dal mio preziosissimo Kindle). A ogni malessere corrisponde un libro in grado di curarlo.

Per i problemi più seri, quelli che richiedono tempo e costanza, c’è naturalmente lo psicologo. Tuttavia con la biblioterapia saremo sempre grati a scrittrici e scrittori che dalle loro pagine ci tendono una mano per condurci verso una versione di noi stessa persi nelle temporanee tempeste della vita.

Testo a cura di Mariantonietta Barbara
Foto | Devran Topallar via Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...