Edith Wharton
Lenox, Massachusetts: La biblioteca al piano terra della residenza estiva di Edith Wharton, The Mount

Il mondo letterario di Edith Wharton: 5 suoi romanzi da non perdere

Edith Wharton. Un’antesignana dei celebri espatriati americani. Uno dei primi nomi delle lettere d’oltreoceano a stabilirsi a Parigi, dando il la a quell’instancabile andirivieni tra le due sponde dell’Atlantico che avrebbe caratterizzato, senza accenni di stanchezza o noia, tutta la prima metà del Novecento.

Chi è stata Edith Wharton

Nata in una ricchissima famiglia di New York, Edith Wharton (1862-1937) mosse i primi passi nel mondo letterario sotto l’egida di Henry James. Fu lui a incoraggiarla alla scrittura, a influenzarne temi e visione. La corruzione dell’innocenza, le spietate regole dell’alta società con i nuovi ricchi destinati ad avanzare inesorabilmente, fagocitando, una dopo l’altra, le vecchie famiglie dell’aristocrazia newyorkese. Una manciata di nomi abbarbicati, ancora per poco, a Washington Square, simbolo dell’Old money d’America.

Accanto a questo sfavillio di denaro e viaggi transoceanici, di tradimenti e cadute rovinose, vivono però anche storie di ambientazione più modesta (come le campagne o le sperdute fattorie del Massachusetts) dove la penna della Wharton dà forse la prova più alta di sé.

La top 5 dei romanzi di Edith Wharton

Vi consigliamo allora di affrettarvi, di darvi, senza indugio, alla lettura di 5 romanzi di Edith Wharton che, spaziando da New York all’Europa, da Parigi a un villaggio innevato del New England, vi permetteranno un assaggio del tutto imparziale del suo considerevole talento di scrittrice.

L’età dell’innocenza

Il romanzo certamente più celebre di Edith Wharton che le permise di vincere nel 1921, prima donna della storia, il Pulitzer. Il ritorno dall’Europa della bella contessa Olenska getta scompiglio tra i suoi ricchi parenti newyorkesi. La donna intenzionata a divorziare dal violento marito polacco crea, ovunque vada, interesse e scandalo. Il giovane Archer, in procinto di sposare la giovane cugina della contessa, si trova ora a fare i conti con un amore inatteso (e travolgente) per l’irresistibile Olenska.

Estate

Una storia d’amore tra un architetto della buona società americana e una ragazza di campagna che vive con crescente disagio il suo passato oscuro. Un’infanzia di cui nulla ricorda ma che sembra celare soltanto povertà e sordidezza. I sentimenti del giovane, dopo un’estate di passione tra i paesaggi del New England, si riveleranno meno assoluti e più meschini del previsto.

La casa della gioia

La cornice è quella fastosa e crudele del bel mondo che la bella e giovane Lily Bart conosce bene fin dall’infanzia. Figlia di un ricco uomo d’affari caduto in disgrazia, la donna ormai sola e con pochi appoggi si trova a fronteggiare volgarità e insinuazioni, tradimenti e falsità che la condurranno prima all’isolamento, poi alla morte.

Ethan Frome

Ambientato in una fattoria del Massachusetts, questo breve ma intenso romanzo di Edith Wharton passa agilmente dal presente al passato, lasciando che la narrazione muti dalla prima alla terza persona singolare. Dietro la figura dello storpio Ethan, che si aggira per il villaggio di Starkfield, scopriamo la drammatica storia di un uomo e di due donne. Un triangolo destinato a una soluzione del tutto inaspettata. Un colpo di mano del fato rimescolerà, infatti, le carte e i destini dei tre protagonisti.

L’usanza del paese

Cuori senza profondità, squali della finanza, intrighi e sotterfugi che porteranno la bella e vuota Undine a un matrimonio prestigioso con il giovane rampollo di un’antica famiglia newyorkese. L’uomo vedrà però i suoi sogni, le sue illusioni, svanire a poco a poco. Un intreccio pronto a dipanarsi tra Parigi e New York, Siena e Montecarlo. Scenari in cui la figura dell’ incontentabile e sempre vincente Undine tiene, ogni volta, regalmente banco.

Foto | LeeSnider via Depositphotos

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.