romanzi sul Natale

6 fondamentali romanzi sul Natale

Amato oppure odiato. Atteso con accalorata partecipazione o guardato in modo quasi torvo fin dalla fine dell’estate, il Natale, lo sappiamo bene, tocca in ognuno di noi corde molto profonde, pronte a emettere ogni volta note inconfondibilmente diverse: trilli gioiosi per alcuni e suoni bassi e gravi per altri.

I migliori romanzi sul Natale

Per trovare un giusto punto d’equilibrio, una quadra che accontenti tutti e non risulti soltanto stucchevole o di maniera, ci affideremo al mondo vasto e variegato della letteratura, andando a scovare quei romanzi sul Natale che, in un modo o nell’altro, sappiano aprire o, meglio ancora, srotolare sotto i nostri occhi, una mappa natalizia in cui luci e ombre, canti e lamenti riempiano diversamente la pagina, l’orecchio e, naturalmente il cuore. Buona Lettura.

Canto di Natale, di Charles Dickens

Non potevamo aprire il nostro elenco dedicato ai romanzi sul Natale se non con la celebre e celebrata opera di Charles Dickens: Canto di Natale.

La storia della trasformazione del tirchio e raggelato Ebenezer Scrooge in un uomo decisamente migliore si è da tempo imposta come un indiscutibile classico del genere. Una lettura che, dopo tanti anni, sa ancora come riscaldarci (volenti o nolenti) il cuore.

Ricordo di Natale, di Truman Capote

Un racconto sui generis che ha come protagonisti un bambino di nome Buddy e una anziana ed estrosa signora chiamata familiarmente Sook. I due sono lontani cugini e vivono in una casa che condividono con altri parenti. L’arrivo del Natale comporta per i due, da sempre amici per la pelle, tutta una serie di riti e avventure. Buddy purtroppo non sa ancora che quello sarà il loro ultimo Natale insieme.

Lo schiaccianoci, di E. T.A Hoffmann

Una fiaba scritta nel 1816 che poco ha da spartire con la versione di Alexandre Dumas, musicata da Čajkovskij.

In occasione del Natale, due fratellini ricevono in dono uno schiaccianoci di legno. Un regalo “speciale” che movimenterà alquanto la loro notte più magica dell’anno. L’apparizione terrifica dei re dei topi con le sue sette teste darà infatti il la a una serie di avventure che Fritz e Marie non potranno più dimenticare!

La notte prima di Natale, di Nikolaj Gogol’

L’amore di un giovane fabbro per una ragazza del proprio villaggio viene ostacolato dal diavolo in persona che, pur di nuocergli, ruba la luna, facendo piombare gli abitanti del piccolo paese nella più profonda oscurità. Un racconto definito da Nabokov come, “qualcosa di ridicolo e di stellare al tempo stesso”. In breve, merita tutta la nostra attenzione.

Il Natale di Poirot, di Agatha Christie

Tra i romanzi sul Natale non può mancare questo classico, ovviamente sotto il segno del brivido. Una riunione familiare, la morte del padrone di casa, la scomparsa di alcuni diamanti custoditi in cassaforte: i colpi di scena non mancano di certo e Poirot ha il suo bel daffare per sbrogliare l’intricata matassa tra figli illegittimi e testamenti cambiati all’ultimo momento. Preparatevi a trattenere il fiato.

Fuga dal Natale, di John Grisham

Dopo tanti di anni di Natali all’insegna del consumismo e della tradizione, per Luther Krank si presenta l’occasione per vivere il giorno più atteso dell’anno in modo completamente diverso, magari facendo una bella crociera nei Caraibi. Tuttavia non sarà cosi facile per Luther realizzare il proprio progetto.

Foto | Mariakray via Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.