Da secoli il Paese del Sol Levante esercita sul viaggiatore europeo un fascino misterioso. Un richiamo che ha mille voci. Mille irresistibili sussurri.
Non è solo una questione estetica, di incanti paesaggistici come la fioritura dei ciliegi o di suggestioni che portano in scena abitudini che fanno della grazia una coreografia quotidiana. A partire da quell’antichissima cerimonia del tè, dove ogni più piccolo gesto sembra avere un significato riposto. Un afflato squisitamente poetico.
Ci troviamo di fronte piuttosto a una società molto complessa, con luci e ombre che da centinaia di anni continuano a inseguirsi. A impennarsi al chiaro di luna. Un chiaroscuro forte e intenso, lavorato a sbalzo, che gli scrittori nipponici, scrutando da angolazioni diverse, hanno saputo cogliere e raccontare ogni volta con sottilissima maestria ed occhio spietatamente clinico.
Scrittrici e scrittori giapponesi che non puoi non conoscere
Eccovi allora qui di seguito una lista di scrittrici e scrittori giapponesi da leggere. Tra i nomi più celebri della letteratura giapponese di ieri e di oggi. Nomi che, in un modo o nell’altro, meritano l’attenzione di tutto mondo.
Kenzaburō Ōe (1935 – vivente)
Premio Nobel per la letteratura nel 1994, Ōe ha scritto romanzi di grande spessore come Il grido silenzioso e Un’esperienza personale. Una lettura imprescindibile se si vuole comprendere più a fondo il Giappone.
Banana Yoshimoto (1964 – vivente)
Autrice di romanzi controversi, Banana Yoshimoto deve molto al suo maestro Stephen King. Per i suoi sostenitori i suoi romanzi mettono in luce la situazione dei giovani in Giappone, in bilico tra frustrazione e tempeste emotive. Alcune delle sue opere sono state adattate per il cinema.
Haruki Murakami (1949 – vivente)
Traduttore, accademico e soprattutto scrittore, Murakami ha pubblicato romanzi che si sono rapidamente trasformati in best seller. La sua vena fantastica e malinconica ha conquistato anche l’Occidente. Tra i suoi libri ricordiamo L’uccello che girava le viti del mondo e Kafka sulla spiaggia. Tra gli scrittori giapponesi più amati.
Eimi Yamada (1959 – vivente)
Autrice trasgressiva che nei suoi romanzi affronta tematiche come razzismo e sessualità, Eimi Yamada ha mosso i primi passi nel mondo dai Manga. In Italia i suoi libri sono stati pubblicati da Marsilio e Bompiani.
Natsuo Kirino (1951 – vivente)
Nome di punta tra le scrittrici giapponesi di oggi, Kirino ha pubblicato libri dai titoli emblematici come Le quattro casalinghe e Morbide guance.
Natsume Sōseki (1867-1916)
Da più parti considerato il più importante scrittore giapponese del Novecento, Natsume Sōseki ha dato voce alla esistenza tormenta dell’uomo moderno. Tra i suoi indiscussi capolavori: Io sono un gatto e Il signorino.
Yasunari Kawabata (1899-1972)
Il paese delle nevi, Mille gru e Le belle addormentate sono alcuni dei titoli che consentirono a Kawabata di vincere, primo tra i suoi connazionali, il Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Senza dubbio uno degli scrittori giapponesi da leggere.
Yukio Mishima (1925-1970)
Figura dal talento poliedrico, Yukio Mishima fu attore, regista, poeta e scrittore. La sua fama valicò rapidamente i confini nazionali e i suoi libri ebbero ampia diffusione anche in Europa. Morì suicida a soli 45 anni.
Kyōichi Katayama (1959 – vivente)
Gridare amore dal centro del mondo. Un romanzo di grande successo che è stato anche portato sul grande schermo. Un vero e proprio best seller che in poco tempo ha dato grande fama e visibilità all’autore giapponese.
Murasaki Shikibu (973 dopo Cristo – 1014?)
Per molti studiosi di letteratura, questa misteriosa dama di compagnia dell’Imperatrice Shoshi diede vita, tra il 1000 e il 1012, al primo romanzo moderno: Storia di Genji. La donna, identificata in Fujiwara Takako, scrisse anche un diario e diverse poesie.
Via | Japanology / Japan objects
Foto | かねのり 三浦 da Pixabay