I libri sovversivi che non ti aspetti
I libri sovversivi che non ti aspetti

9 libri sovversivi che non ti aspetti

Gli anni passano, diventano secoli e certe verità che un tempo avevano scosso in profondità le coscienze, sfidato intrepidamente i propri tempi svaporano, perdono apparentemente consistenza, quel mordente, chiamatelo pure così se preferite, che aveva offeso o indignato parte della società. Molti classici della letteratura al loro primo apparire furono infatti duramente osteggiati dai benpensanti, banditi dalla Chiesa e respinti dai politici: in pratica, furono libri sovversivi.

9 classici che sono libri sovversivi più di quanto pensi

Un elenco che offre titoli oggi insospettabili, ma che allora furono da più parti giudicati del tutto sovversivi.

Il mago di Oz, di L. Frank Baum

Quando venne pubblicato nel 1928, il libro venne bandito dalle biblioteche pubbliche: Dorothy, la giovane protagonista era troppo intraprendente. Un esempio sovversivo per le donne dell’epoca che rischiavano di voler emulare le gesta da leader.

Il richiamo della foresta, di Jack London

Il libro con i suoi sottintesi socialisti venne bandito in Italia ed ex Jugoslavia e addirittura bruciato dai tedeschi nel 1933. Merita un posto in questa lista di libri sovversivi.

Il colore viola, di Alice Walker

Un romanzo che, nonostante abbia vinto il Pulitzer e venga considerato ormai un classico, continua a suscitare sentimenti contrastanti e prese di posizioni di varia natura proprio per le sue idee sul razzismo, il rapporto dell’uomo con Dio, la sessualità umana.

Furore, di John Steinbeck

Un grande classico della letteratura americana che tuttavia venne ferocemente attaccato al momento della pubblicazione. Le sue tematiche sociali che miravano a migliorare le condizioni dei lavoratori suscitò una forte reazione in alcune fasce della società più conservatrici e retrive. Il libro venne bruciato e l’autore ricevette diverse minacce di morte.

Cigni selvatici, di Jung Chang

Il libro ambientato nella Cina del XX secolo racconta le vicende di tre generazioni della famiglia di Jung Chang. Un intrecciarsi di privato e pubblico (tra cui l’ascesa di Mao) sgradito al governo cinese. L’opera della Chang è tuttora proibita in Cina e per questo motivo è inserito tra i nostri libri sovversivi.

Jane Eyre, di Charlotte Brontë

L’eroina di Charlotte Brontë non piacque ai benpensanti. Ai cosiddetti pilastri della società civile. Una giovane donna che si guadagna da vivere, sceglie da sola il proprio avvenire e dice caparbiamente di no all’uomo era del tutto inaccettabile, se non addirittura pericoloso.

I tre moschettieri, di Alexandre Dumas

Dumas a dire il vero non aveva nessuna intenzione di essere sovversivo, ma il fatto che dei meri sottoposti fossero ampiamente migliori dei potentati che servivano, non venne digerito in alto loco.

Candido, di Voltaire

Il sarcastico pessimismo che pervade le pagine di Candido fu sufficiente per far bandire l’opera del pensatore francese.

Canto di Natale, di Charles Dickens

Al romanzo di Charles Dickens la responsabilità di aver creato il Natale moderno con lo scambio dei regali. Il vecchio e avaro Scrooge sarebbe insomma il padre del consumismo natalizio! Anche questa è dopotutto una forma di sovversione. Non vi pare?

Via | Bustle
Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.

Janet Frame

Janet Frame e la sua autobiografia “Un angelo alla mia tavola”

Scopri chi è stata Janet Frame scrittrice neozelandese che ha raccontato la sua vita in Un angelo alla mia tavola diventato anche un film.