A proposito della locuzione preposizionale piuttosto che
A proposito della locuzione preposizionale piuttosto che

Piuttosto che: qual è l’uso corretto?

All’interno di uno stesso sistema linguistico è possibile che si verifichino, al momento della codificazione di un messaggio, delle scelte dettate unicamente da un prestigio reale o attribuito a determinate varianti definibile come modismi. A volte la scelta la operiamo noi stessi per rispondere a delle esigenze estetiche o fonetiche: una parola è più bella di un’altra o suona meglio.

L’uso corretto della locuzione piuttosto che

Qualche decennio fa le nostre orecchie sono state colpite, oggi lo sono molto meno per assuefazione, dall’uso improprio della locuzione preposizionale piuttosto che, che è stata anche oggetto di un interessante approfondimento da parte dell’Accademia della Crusca. Radio, televisione e cinema ci hanno sottoposto a un vigoroso fuoco di fila che ha permesso al “disturbo” di guadagnarsi una sua dignità o, più semplicemente, una utile trasparenza. A volte gli “errori” grammaticali si identificano in modo approssimativo proprio perché suonano male.

Stando alla norma grammaticale la locuzione in questione può introdurre sia proposizioni avversative con il significato di invece di o anziché in cui esprime una preferenza del parlante: “Preferisco leggere piuttosto che guardare la tv”, sia in quelle comparative: “Farei qualunque cosa piuttosto che restare a casa tutta la sera”.

Alcuni usi regionali della locuzione

Nella zona settentrionale del nostro Paese, area cui viene attribuito un notevole prestigio socio-culturale, è ampiamente testimoniata la forma per esprimere una disgiunzione (per esempio: “Ho molta fame, mangerei della pasta piuttosto che [oppure] un risotto”) che un significato aggiuntivo (Ho comprato una camicia, una cravatta piuttosto che [oltre che] una sciarpa di seta).

In conclusione

Si tratta di usi decisamente sconsigliabili non solo nello scritto, ma anche nel parlato. In altre parole, la locuzione preposizionale non vuol dire oppure e non va usata in tale senso, né nella lingua parlata né in quella scritta.

Natale Fioretto

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell’insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dietrich Bonhoeffer

Perché è necessario non dimenticare Dietrich Bonhoeffer

Scopri chi è stato Dietrich Bonhoeffer e leggi le sue poesie per capire meglio questo grande teologo luterano e uomo di pace.

Nazim Hikmet

Nazim Hikmet, poeta dell’amore per la vita

Scopri la poesia di Nazim Hikmet autore proteso all'utilità del verso che rinnovò la lingua popolare rendendola potente e duttile.