Libri da leggere a febbraio 2020
Libri da leggere a febbraio 2020

Libri da leggere ora, a febbraio 2020

Anche questo mese di febbraio 2020 per nostra fortuna non è avaro di buone letture. Nella nostra consueta lista di libri consigliati figurano infatti tre bei romanzi e un paio di saggi di grande interesse per i nostri affezionati lettori. Buona lettura, dunque!

5 libri da leggere a febbraio 2020

Queste sono le nostre proposte di lettura per febbraio 2020.

T. Singer

T. Singer
di Dag Solstad
(Iperborea, 2019)

La prima segnalazione è per un libro uscito a fine anno, il romanzo più apertamente esistenziale di Dag Solstad, importante autore norvegese. È la storia di un’eterna solitudine, quella di Singer, personaggio estremo ed enigmatico che può ben rappresentare un archetipo della nostra società contemporanea. Lo stile è quello tradizionale di Solstad, graffiante ma anche comico.

Parigi-Hammamet

Parigi-Hammamet
di Bettino Craxi
(Mondadori, 2020)

Nel ventennale dalla scomparsa di Bettino Craxi, esce a sorpresa un romanzo scritto dall’ex Presidente del Consiglio nei suoi ultimi anni di vita. Si tratta di un buon giallo che conduce il lettore in un groviglio di vicende intricate e coinvolgenti. Ai lettori meno giovani non sfuggiranno i punti di contatto di certi personaggi e ambientazioni con le difficili vicende che riguardarono l’ex segretario del PSI.

La bambina e il nazista

La bambina e il nazista
di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli
(Mondadori, 2020)

È appena uscito, firmato da Franco Forte e Scilla Bonfiglioli, un nuovo romanzo sugli orrori dell’olocausto. Protagonista, nel 1943, un ufficiale di complemento delle SS nella cittadina di Osnabrück. L’uomo, combattuto tra la voce della coscienza e il proprio dovere di soldato, si trova a prendere decisioni gravissime all’interno del campo di sterminio di Sobibór. Un libro di qualità, per non dimenticare la storia terribile di un passato che non può essere rimosso.

Piazza Fontana: I colpevoli

Piazza Fontana: I colpevoli
di Antonella Beccaria
(Paper First, 2019)

A cinquant’anni dalla strage di Piazza Fontana è possibile indagare su una storia tuttora oscura? Lo è, grazie al lavoro compiuto dalla giornalista e scrittrice Antonella Beccaria. Il lettore si trova così a leggere da un lato una storia complessa, di sigle neofasciste, servizi segreti e depistaggi. Dall’altro però scopre anche la storia di uomini dello Stato che non si sono mai arresi nella battaglia per ridare giustizia alle vittime e dignità alle istituzioni della Repubblica.

Questa è la storia: Cinquant’anni di storia italiana attraverso le canzoni

Questa è la storia: Cinquant’anni di storia italiana attraverso le canzoni
di Umberto Broccoli
(Bompiani, 2019)

Il Festival di Sanremo incombe su noi poveri telespettatori, e allora cosa c’è di meglio se non riflettere su aspetti della storia del nostro paese attraverso musica e parole delle canzoni del cinquantennio 1938 – 1988? L’autore riesce a rievocare alcuni momenti decisivi della storia del nostro Paese seguendo un percorso “emozionale” nel quale non è difficile ritrovarsi.

Foto | Pixabay

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Maggio 2023

Libri da leggere ora, a maggio 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di maggio 2023 e valuta le proposte per arricchire il tuo bagaglio culturale.

Salinger

Salinger: Kenneth Slawenski racconta la vera storia di un genio

Scopri tutto quello che c'è da sapere su JD Salinger autore de Il giovane Holden grazie alla biografia scritta da Kenneth Slawenski.