frasi sulla sicurezza

Frasi sulla sicurezza, per riflettere e capire

Andando a leggere la definizione di sicurezza sulla Treccani leggiamo che è quella condizione che ci fa sentire e rende esenti dai pericoli. In alternativa è anche la possibilità di prevenire, ridurre, eliminare o rendere almeno meno gravi rischi e difficoltà. Si parla, per esempio, di sicurezza alimentare, di sicurezza stradale, di sicurezza sociale, di sicurezza economica… Ecco dunque alcune frasi sulla sicurezze. In tanti, infatti, hanno lasciato citazioni e aforismi sulla sicurezza e sull’essere sicuri.

Celebri frasi sulla sicurezza

  • Credo che la nostra sicurezza nazionale non sta solo nel proteggere i nostri confini, ma nel colmare le divisioni. (Joe Lieberman)
  • Da ogni cosa ci si può mettere al sicuro, ma per la morte abitiamo tutti una città senza mura. (Epicuro)
  • Dopo la morte di Osama, il mondo è un posto più sicuro. (Barack Obama)
  • Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa. (Publio Cornelio Tacito)
  • In guerra, la massima “la sicurezza innanzi tutto” porta diritto alla rovina. (Winston Churchill)
  • Il bisogno e la privazione generano il dolore; per contro la sicurezza e l’abbondanza provocano la noia. (Arthur Schopenhauer)
  • Il compito a cui dobbiamo lavorare, non è di arrivare alla sicurezza, ma di arrivare a tollerare l’insicurezza. (Erich Fromm)
  • L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza. (Sigmund Freud)
  • Il potere ha solo un dovere: assicurare la sicurezza sociale alla gente. (Benjamin Disraeli)
  • Innamoratevi non di chi vorrete raggiungere ad ogni costo ma di chi una volta raggiunto non vi farà più desiderare uscite di sicurezza. (Massimo Bisotti)
  • L’uomo comune cerca certezza negli occhi di chi ha di fronte, e chiama questo fiducia in sé. (Carlos Castaneda)
  • La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini. (Leonardo Sciascia)
  • L’uomo medio non vuole essere libero. Vuole essere sicuro. (Henry Louis Mencken)
  • La sicurezza è perlopiù una superstizione. Non esiste in natura, né i cuccioli di uomo riescono a provarla. Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente. O la vita è una avventura da vivere audacemente, oppure è niente. (Helen Keller)
  • Nell’uomo c’è il desiderio di credere in Dio per bisogno di sicurezza e di protezione. (Bertrand Russell)
  • La sicurezza è quando tutto è risolto, quando nulla ti accadere; la sicurezza è la negazione della vita. (Germaine Greer)
  • Nella riservatezza c’è sicurezza, ma non attrazione. Non si può amare una persona riservata. (Jane Austen)
  • La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica e indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature. (Franklin Delano Roosevelt)
  • Noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve. (Ugo Foscolo)
  • La vita è un processo in cui si deve costantemente scegliere tra la sicurezza (per paura e per il bisogno di difendersi) e il rischio (per progredire e crescere). Scegli di crescere almeno dieci volte al giorno. (Abraham Maslow)
  • Non c’è sicurezza su questa terra; c’è solo opportunità. (Douglas MacArthur)
  • Quando sicurezza e uguaglianza sono in conflitto, non bisogna esitare un momento: l’uguaglianza va sacrificata. (Jeremy Bentham)
  • Non cercare la sicurezza: è la cosa più pericolosa del mondo. (Hugh Walpole)
  • Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l’incanto è un sentimento che manca all’amore: la sicurezza. (Honoré de Balzac)
  • Solo gli insicuri vogliono la sicurezza. (Wayne W. Dyer)
  • Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la vita più della morte stessa. (James Francis Byrnes)
  • Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza. (Edmund Burke)
  • Solo i bambini che hanno un posto sicuro possono concedersi di correre dei rischi. Gli adulti sono meno audaci perché non si sentono mai al sicuro. (Adam Phillips)
  • Una nave nel porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state costruite. (John Augustus Shedd)

Citazioni divertenti o ironiche sulla sicurezza

  • D’Artagnan, questi corridoi esistono per la sicurezza del Re, non per consentire a voi di spaventarmi a morte! (Re Luigi XIV, La maschera di ferro)
  • Facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza. (Esopo)
  • In quanto a danni fisici, l’aereo è il mezzo più sicuro che esiste: è quello che fa meno feriti. (Luciano De Crescenzo)
  • Istruzioni per il portello a 30.000 piedi. Illusione della sicurezza! (Tyler Durden, Fight Club)
  • L’incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell’ignoranza. (Charles Bukowski)
  • McCoy: Mi dica che la cosa funzionerà. Spock: Non ho né le informazioni, né la sicurezza sufficienti. McCoy: Lei è veramente di gran conforto. (Into Darkness-Star Trek)
  • Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri. (Coco Chanel)
  • Non dimenticate le cinture! Non c’è sicurezza, senza le cinture di sicurezza! (Buck Murdock, L’aereo più pazzo del mondo… sempre più pazzo)
  • Per motivi di sicurezza, la libertà del pensiero è stata ristretta. (Aleksandar Čotrić)
  • Se vuoi la sicurezza totale, vai in prigione. Ti danno cibo, vestiti, cure mediche e così via. La sola cosa che ti mancherà… è la libertà. (Dwight D. Eisenhower)
  • Sicurezza è avere un cassetto pieno di calze di lana! (Charles Schulz)
  • Un sistema di sicurezza è sicuro soltanto finché è segreto. Meglio diffidare degli pseudo-segreti. (Eric Steven Raymond)

Foto | MasterTux via Pixabay

Nymeria

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Leggi perché ai gatti piace stare su libri e scopri cosa vuol dire questo modo di comportarsi da parte del micio di casa.

Africa Petrarca

Africa, il poema epico di Petrarca

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Africa il poema epico di Francesco Petrarca che ha come argomento la seconda guerra punica.