frasi sulla speranza

Frasi sulla speranza: aforismi e citazioni per guardare al futuro

La speranza, dice il Vocabolario Treccani, è un “sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera”. È per questo che le frasi sulla speranza come anche le citazioni e gli aforismi sono sempre ben accette, perché hanno in sé il germe del futuro.

Autrici e autori di ogni tempo hanno riflettuto sulla speranza, ma anche le massime sulla speranza che troviamo nella saggezza popolare hanno il loro perché. E avvertono che se è giusto e bello coltivare la speranza nel futuro, nella vita, nell’amore è altrettanto vero che bisogna rimboccarsi le maniche perché non rimangano solo meri pensieri di speranza.

Scopriamo insieme, allora, belle frasi sulla speranza.

Più di 20 belle frasi sulla speranza

  • Aver aspettato una gioia è stato pur sempre una gioia. (Gotthold Ephraim Lessing)
  • La speranza, al contrario di quanto si crede, equivale alla rassegnazione. E vivere non è rassegnarsi. (Albert Camus)
  • Chi vive sperando muore digiuno. (Benjamin Franklin)
  • Averle perse tutte, le speranze, gli dette la stessa pace che averle tutte intatte. (Riccardo Bacchelli)
  • Finché c’è morte c’è speranza. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
  • Dappertutto dove ci sono grandi speranze si trovano anche violenza, invidia, odio pericoloso e gelosia maligna. (Luciano)
  • Finché c’è vita c’è speranza. (Cicerone)
  • La speranza di chi è dalla parte della verità è veloce, e vola con ali di rondine; essa trasforma i re in iddii, e le più umili creature in re. (William Shakespeare)
  • Finché è concesso vivere rimane una speranza. (Terenzio)
  • Il timore viene alle calcagna della speranza. (Seneca)
  • La brevità della vita ci vieta una lunga speranza. (Orazio)
  • Le cose che non speri accadono più spesso di quelle che speri. (Plauto)
  • La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena. (Francesco Bacone)
  • Non c’è nulla di tanto noto quanto il fatto che non dobbiamo aspettarsi qualcosa in cambio di niente; eppure tutti lo facciamo, e lo chiamiamo Speranza. (Edgar Watson Howe)
  • La speranza è la disposizione infernale per eccellenza, contrariamente a ciò che si è potuto credere fino a oggi. (Samuel Beckett)
  • Non c’è speranza senza paura, e paura senza speranza. (Karol Wojtyla, La bottega dell’orefice)
  • La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi. (Georges Bernanos)
  • Posso sopportare la mia disperazione, ma non la speranza altrui. (Robert Walpole)
  • La speranza è un sogno fatto da svegli. (Aristotele)
  • Solo per chi non ha più speranza ci è data la speranza. (Walter Benjamin)
  • La speranza è una virtù, virtus, una determinazione eroica dell’anima. La più alta forma della speranza è la disperazione vinta. (Georges Bernanos)
  • Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio. (Elsa Morante)
  • La speranza più d’ogni altra cosa guida la mutevole mente dei mortali. (Pindaro)

Citazioni sulla speranza tratte da poesie

  • Anche la speme, / ultima dea, fugge i sepolcri. (Ugo Foscolo)
  • Dolce, e gli carezza il cuore, / nutrice di vecchiaia, l’accompagna / la Speranza, che regge sovrana / lo spirito volubile degli uomini. (Pindaro)
  • La speranza è nell’opera. / Io sono un cinico a cui rimane / per la sua fede questo al di là. / Io sono un cinico che ha fede in quel che fa. (Vincenzo Cardarelli)
  • Lo sventurato adora / la speme che l’alletta: / e mentre il bene aspetta, / il mal crescendo va. (Pietro Metastasio)
  • Miser chi speme in mortal cosa pone. (Francesco Petrarca)
  • Non so se la speranza / va con l’inganno unita: / so che mantiene in vita / qualche infelice almen. (Pietro Metastasio)
  • O speranze, speranze, ameni inganni / della mia prima età! (Giacomo Leopardi)
  • Quel destrier, che all’albergo è vicino, / più veloce s’affretta nel corso: / non l’arresta l’angustia del morso, / non la voce che legge gli dà. // Tal quest’alma, che piena è di speme, / nulla teme, consiglio non sente; / e si forma una gioia presente / del pensiero che lieta sarà. (Pietro Metastasio)
  • “Speme” diss’io “è uno attender certo / della gloria futura”. (Dante – Paradiso)
  • Tu dici ch’io non speri, / ma nol dici abbastanza; / l’ultima che si perde è la speranza. (Pietro Metastasio)

Detti e proverbi sulla speranza

  • La speranza è fallace.
  • Chi campa di speranza, disperato muore. (Variante: Chi si pasce di speranza, muore di fame).
  • La speranza è il pane dei miseri. (Variante: La speranza è la ricchezza dei poveri).
  • Meglio avere in borsa, che stare a speranza.
  • La speranza è l’ultima a morire.
  • Sperate poco dall’amico arrivato e niente dal nemico fortunato.
  • La speranza è la migliore musica del dolore. (Variante: La speranza è un sogno nella veglia).

Foto | Colin Behrens via Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.