Stelle cadenti
Frasi sulle stelle cadenti

Stelle cadenti: frasi per guardare le Perseidi in cielo

Le Perseidi sono uno sciame di meteore che la Terra attraversa durante l’estate. La pioggia di meteore, impropriamente dette “stelle”, si manifesta in un periodo che va dalla fine di luglio fino a oltre il 20 agosto con un picco di visibilità nella prima metà di agosto, in particolare intorno al 10 agosto (in cui si celebra, tra l’altro, la memoria di san Lorenzo, diacono e martire)

Detta così, tutta la poesia delle stelle cadenti, con il suo corteo di sogni, desideri e stupore pare svanire, ma basterà procurarsi un tappetino, trovare un posticino buio per lasciarsi prendere dalla bellezza effimera delle stelle che sfrecciano nel cielo estivo.

Frasi sulle stelle cadenti

Sulle stelle cadenti abbiamo alcune frasi veramente belle che ci fanno compagnia mentre siamo con il naso all’insù:

  • Ed anche le stelle cadono, alcune sia fuori che dentro, per un desiderio che esprimi te ne rimangono fuori altri cento! (Ligabue)
  • L’anima è piena di stelle cadenti. (Victor Hugo)
  • Le stelle cadono senza far rumore per non svegliarci. (Roberto Gervaso)
  • San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l’aria tranquilla / arde e cade, perché sì gran pianto / nel concavo cielo sfavilla. (Giovanni Pascoli)
  • Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa. (Bob Marley)

Frasi e citazioni sulle stelle, anche se non cadenti

Le stelle affascinano uomini e donne, anche al di là del fatto che cadano o meno: ecco una selezione di frasi sulle stelle in generale.

  • Ami tu le stelle? Nessun poeta ha potuto infilzarle per farne una collana. (Ambrogio Bazzero)
  • Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. (Immanuel Kant)
  • Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e chiedervi perché l’universo esiste. Siate curiosi. (Stephen Hawking)
  • Ho teso corde da campanile a campanile; ghirlande da finestra a finestra; catene d’oro da stella a stella, e danzo. (Arthur Rimbaud)
  • La nuvola nasconde le stelle e canta vittoria ma poi svanisce: le stelle durano. (Rabindranath Tagore)
  • Le stelle esistono perché amo, se non amassi scomparirebbero. (Stefano Benni)
  • Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Per quanto mi riguarda, nulla so con certezza. Ma la vista delle stelle mi fa sognare. (Vincent van Gogh)
  • Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore. (Kahlil Gibran)
  • Siamo tutti nel fango, ma alcuni di noi guardano verso le stelle. (Oscar Wilde)

Foto | Free-Photos da Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro, scrittore distopico

Scopri di più su Corrado Alvaro, scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore che vinse lo Strega nel 1951 con Quasi una vita.

Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Scopri chi è stato Paul von Heyse che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1910 e leggi i suoi libri ambientati in Italia.