Frasi sul silenzio
Frasi sul silenzio, le più belle di tutti i tempi

Le più belle frasi sul silenzio per apprezzarlo al meglio

Il silenzio può avere diverse sfumature: se il non parlare è la modalità immediata che viene in mente, è pur vero che ci sono altri tipi di silenzio, più profondo. Far tacere il subbuglio della mente (o del cuore), per esempio; mettere a tacere il continuo flusso di informazioni in cui siamo immersi; non lasciarsi andare a “parlare” sui social network (non è un caso che una delle funzioni di Twitter si chiami: “Togli la voce”).

Il silenzio è per alcuni un sollievo, per altri un tormento. Scrittori e pensatori di ogni tempo hanno detto la loro su questo argomento e noi abbiamo raccolto alcune frasi sul silenzio che possono aiutare a riflettere e a comprendere.

Frasi sul silenzio di autori famosi

  • Alla corte, figliolo, l’arte più necessaria non è di parlar bene, ma di saper tacere. (Voltaire)
  • Alle calunnie si risponde meglio con il silenzio. (Ben Jonson)
  • Avare siano le tue parole ed eloquente il tuo silenzio. (Filarete)
  • Contro chi tace non c’è castigo né risposta. (Miguel de Cervantes)
  • Dall’albero del silenzio pende il suo frutto, la pace. (Arthur Schopenhauer)
  • Della migliore compagnia si è detto: la sua conversazione è istruttiva, il suo silenzio formativo. (Goethe)
  • Difficile è vivere con gli uomini, perché tacere è così difficile. (Friedrich Nietzsche)
  • E io che intesi quel che non dicevi, m’innamorai di te perché tacevi. (Lorenzo Stecchetti alias Olindo Guerrini)
  • Ho sempre pensato che la musica dovrebbe essere solo lo straripare di un grande silenzio. (Marguerite Yourcenar)
  • Il linguaggio più eloquente dell’amore è il silenzio. (Igino Ugo Tarchetti)
  • Il loro silenzio è un’eloquente affermazione. (Cicerone)
  • Il resto è silenzio. (William Shakespeare)
  • Il silenzio di quell’uomo è magnifico da ascoltare. (Thomas Hardy)
  • Il silenzio è diventato la sua madre lingua. (Oliver Goldsmith)
  • Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo. (George Bernard Shaw)
  • Il silenzio eterno di questi spazi infiniti mi atterrisce. (Blaise Pascal)
  • La più vera ragione è di chi tace. (Eugenio Montale)
  • Le menzogne più crudeli sono spesse dette in silenzio. (Robert Louis Stevenson)
  • Le persone che non fanno rumore sono pericolose. (Jean de La Fontaine)
  • Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé. (William Hazlitt)
  • Lo scandalo del mondo è ciò che fa l’offesa, e peccare in silenzio non è peccare affatto. (Molière)
  • Lo stolto che tace viene preso per un saggio. (Publilio Siro)
  • Mi sono spesso pentito di aver parlato, mai di aver taciuto. (Publilio Siro)
  • Non ogni verità è bene che sveli sicura il suo volto; e spesso il silenzio è per l’uomo il miglior proposito. (Pindaro)
  • Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a tacere. (Lope de Vega)
  • Se qualcuno ritiene di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana. (Lettera di Giacomo)
  • Solo il silenzio è grande, tutto il resto è debolezza. (Alfred de Vigny)
  • Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere. (Ludwig Wittgenstein)
  • Una parola vale un denaro; il silenzio ne vale due. (Talmud)

Tre citazioni sul tacere dalla Regola carmelitana

  • Ciascuno si sforzi di osservare con diligenza e con attenzione il silenzio, in cui è posto il culto della giustizia.
  • Nel parlare troppo non potrà mancare la colpa.
  • Nel silenzio e nella speranza sarà la vostra forza.

Quattro proverbi sul silenzio

Oltre alle frasi sul silenzio ci sono anche alcuni proverbi che possono aiutarci nelle nostre riflessioni.

  1. Con silenzio e pazienza, vincerai la maldicenza.
  2. Silenzio sagace apporta la pace.
  3. O taci, o di’ cosa migliore del silenzio.
  4. Il silenzio è d’oro, la parola d’argento.

Foto | Di George Bernard O’Neill (1828-1917) (http://kykolnik.dreamwidth.org) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

3 commenti

  1. Redimere il silenzio parlandogli del mare. E’ questa la mia vocazione.
    ( Michele Gentile )

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

grinch

Il Grinch, simbolo delle persone che non amano il Natale

Il Grinch è un personaggio che odia il Natale: ma che succede quando scopre che il vero significato del Natale non è legato ai regali?

Incendio di libri

Breve storia dell’incendio di libri

L'incendio di libri: la storia di un atto barbaro che ha distrutto la conoscenza e la cultura nel corso dei secoli.