Le più belle frasi sull'arte
Le più belle frasi sull'arte

Frasi sull’arte: le citazioni e gli aforismi più belli

Cos’è l’arte? Domanda facile, risposta difficile, forse impossibile, certamente molto ampia. Ci sono molti modi per rispondere a questa questione e, probabilmente, uno dei più immediati è quello di dare uno sguardo alle frasi sull’arte.

Frasi sull’arte, sugli artisti e sulla critica d’arte

Ecco un elenco ragionato di citazioni: iniziamo con alcune celebri frasi sull’arte, passiamo poi ad alcune definizioni su chi sono gli artisti per concludere con alcune riferimenti alla critica d’arte.

Le frasi sull’arte più belle e interessanti

  • Alla domanda: «Che cos’è l’arte?» siamo portati a rispondere: «Ciò attraverso cui le forme diventano stile». (André Malraux)
  • Alla domanda: «Che cosa è l’arte», si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l’arte è ciò che tutti sanno che cosa sia. (Benedetto Croce)
  • Arte è ciò che il mondo diventerà, non ciò che il mondo è. (Karl Kraus)
  • È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuino, che sono aristocratici e antiutilitari. (Benedetto Croce)
  • Fine ultimo della scienza è la verità; al contrario, fine ultimo delle arti è il piacere. (Gotthold Ephraim Lessing)
  • Il compito attuale dell’arte è di introdurre caos nell’ordine. (Theodor W. Adorno)
  • In arte l’impossibile verosimile è da preferire al possibile non credibile. (Aristotele)
  • In arte non ci si conforma alle leggi del mondo, bensì a quelle dell’arte, la quale è legata alle leggi sella coscienza. (Victor Borisovic Sklovskij)
  • In arte tutto sta in quel «niente». (Lev N. Tolstoj)
  • L’arte è il luogo della perfetta libertà. (André Suarès)
  • L’arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità. (Pablo Picasso)
  • L’arte è la più intensa forma di individualismo che il mondo abbia conosciuto. (Oscar Wilde)
  • L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità. (Theodor W. Adorno)
  • L’arte è un antidestino (André Malraux)
  • L’arte è un’amante gelosa. (Ralph Waldo Emerson)
  • L’arte è uno dei mezzi che uniscono gli uomini. (Lev N. Tolstoj)
  • L’arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare. (Corrado Alvaro)
  • L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo. (Vladimir Majakovskij)
  • L’arte non è uno studio della realtà positiva: è una ricerca della verità ideale. (George Sand)
  • L’arte non esprime mai nulla all’infuori di se stessa. (Oscar Wilde)
  • L’arte non imita, interpreta. (Carlo Dossi)
  • L’arte sta nel deformare. (Ettore Petrolini)
  • Materia dell’arte non è il bello o il nobile, tutto è materia d’arte: tutto ciò che è vivo; solo il morto è fuori dell’arte. (Francesco De Sanctis)
  • Non c’è via più sicura per evadere dal mondo che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte. (Goethe)
  • Non il Colore, solo la Sfumatura! (Paul Verlaine)
  • Ogni arte inizia nell’insoddisfazione fisica (o nella tortura) della solitudine e della parzialità. (Ezra Pound)
  • Se una gioia è godere ciò che è buono, ve n’ha una più grande ancora; sentire ciò che è meglio; e in arte, soltanto l’ottimo è buono abbastanza. (Goethe)
  • Tutta l’arte è completamente inutile. (Oscar Wilde)
  • Tutta l’arte è un problema di equilibrio fra due opposti. (Cesare Pavese)
  • Un’aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l’arte. (Benedetto Croce)
  • Uno dei compiti principali dell’arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare. (Walter Benjamin)

Citazioni sull’artista

  • Nessun grande artista vede mai le cose così come sono. Altrimenti non sarebbe più un artista. (Oscar Wilde)
  • Fate attenzione all’artista che è anche un intellettuale: è l’artista che è di troppo. (Francis Scott Fitzgerald)
  • Un artista è uno che produce cose di cui la gente non ha bisogno, ma anche egli – per qualche ragione – pensa sia una buona idea darle. (Andy Warhol)
  • Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. (Gilbert Keith Chesterton)
  • Non solo come condottieri si conquista il mondo sottomettendolo, ma anche come filosofi, compenetrandolo, e come artisti, assumendolo in sé e ricreandolo. (Christian Friedrich Hebbel)
  • Gli artisti hanno il diritto di essere modesti e il dovere di essere vanitosi. (Karl Kraus)
  • Un artista è un sognatore che acconsente di sognare il mondo reale. (George Santayana)
  • L’artista è bugiardo, ma l’arte è verità! (François Mauriac)

Frasi sulla critica d’arte

  • È facile criticare giustamente; e difficile eseguire anche mediocremente. (Denis Diderot)
  • I critici giudicano le opere e non sanno di essere giudicati da esse. (J. Cocteau)
  • Il critico è simile all’attore; entrambi non riproducono semplicemente il mondo poetico, ma lo integrano, empiono le lacune. (Francesco De Sanctis)
  • La censura che si esercita sulle opere altrui non impegna a farne di migliori. (Bernard le Bovier de Fontenelle)
  • La critica striscia e la creazione vola. (Gian Piero Bona)
  • Pensare prima di parlare è la parola d’ordine del critico. Parlare prima di pensare è la parola d’ordine del creatore. (Edward Morgan Forster)
  • Sarà più facile criticare la mia opera che imitarla. (Zeusi)
  • Un critico è un tizio che conosce la strada ma non sa guidare. (Kenneth Tynan)

Foto | Quadro di Amedeo Modigliani, via WikiCommons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.