Proverbi sul papà e sull’essere padri
Proverbi sul papà e sull’essere padri

Proverbi sul papà e sull’essere padri

Padre padrone è forse uno dei più famosi proverbi sul papà; certo non è un bel proverbio, come ben sappiamo (l’avete letto Padre padrone di Gavino Ledda?), ma è un po’ un esempio di come la saggezza popolare sappia riassumere in pochissime parole concetti più ampi.

Sul papà e sull’essere padri abbiamo diversi proverbi in italiano che, com’è ovvio che sia, spesso si soffermano sul rapporto padre e figlio e su cosa significhi essere genitori.

Trenta proverbi sul papà

  • A padre avaro figliuol prodigo.
  • Il padre di famiglia è l’anima della casa.
  • Basta un padre a governare cento figliuoli e cento figliuoli non bastano a governare un padre.
  • Il padre che mente genera figli bugiardi.
  • Chi ha l’arte del padre, ha la benedizione di Dio.
  • Il padre che ha molti figli da nutrire, di rado ingrassa.
  • Chi non ascolta il padre in giovinezza, dovrà pentirsene in vecchiezza. [variante: Chi non vuol obbedire al padre in giovinezza, va a pericolo di ubbidire al boia nella vecchiezza.]
  • Il padre che ha figli grandi, fuori li mandi.
  • Come il padre, tale è il figlio.
  • Di padre santolotto, figlio diavolotto.
  • Dove si dice «padre» e «madre», si odono i più dolci nomi.
  • È meglio pianga il figliuolo, che il padre.
  • È un fanciullo accorto quello che conosce il padre suo.
  • Gli occhi dei padri sono le leggi dei figli.
  • I padri indolenti hanno figli pigri.
  • I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.
  • Il figlio al padre s’assomiglia, alla madre la figlia.
  • Il marinaio quando prende pesci e incontra suo padre dice: «Non ti conosco».
  • Il padre buono adopera il bastone.
  • L’ira del padre deve essere sempre paterna.
  • Madre morta, padre cieco.
  • Se il padre gioca a primiera, il figlio gioca a tresette.
  • Quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far Quaresima.
  • Quando il padre ha troppa roba, il figliolo non ha virtù.
  • Se il padre di famiglia è miope, i servi sono ciechi.
  • Un buon padre ha occhi anche alle spalle.
  • Un padre anche cattivo, è sempre padre.
  • Se il padre va all’osteria, il figliolo va alla bettola.
  • Un padre debole cresce figli testardi.
  • Se il padre vede, il figlio non fa.

Foto | Edgar Degas [Public domain o Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.