Frasi sul papà e sulla paternità
Frasi sul papà e sulla paternità

Frasi sul papà e sulla paternità

La figura paterna è meno celebrata di quella materna ma non per questo meno importante. Nel corso dei secoli scrittori e scrittrici hanno riflettuto sulla figura del padre e dai loro scritti è possibile trarre aforismi, citazioni e frasi sul papà e sulla paternità che possono aiutarci a riflette anche oggi. Alcune frasi sul papà vanno dritte al nocciolo della questione, altre sono più o meno irriverenti. Ecco, allora, una serie di aforismi e frasi sul papà e sulla paternità.

Le più belle frasi sul papà e sulla paternità di autori famosi

  • Ama il padre se è giusto, se non lo fosse sopportalo. (Publilio Siro)
  • Chi genera non è ancora padre, un padre è chi genera e chi lo merita. (Fedor Dostoevskij)
  • Ciò che il padre ha taciuto, prende parola nel figlio; e spesso ho trovato che il figlio altro non era, se non il segreto denudato del padre (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
  • È estinta o si sta estinguendo la stirpe dei padri. Da tempo orfani, noi generiamo degli orfani, essendo stati incapaci di diventare noi stessi dei padri. (Natalia Ginzburg)
  • E non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. (Gesù)
  • Emanciparsi davvero dal padre non significa rigettarne l’esistenza. Per fare a meno del padre bisogna sapersene servire. Il rifiuto del padre in quanto tale incatena per sempre al padre; l’odio non libera, ma vincola per l’eternità, genera solo mostri, ostruisce il dispiegamento della vita. (Massimo Recalcati)
  • In verità pochi figli sono simili al padre; i più son da meno, pochi migliori del padre (Omero)
  • L’avere un figlio ingrato è più doloroso del morso di un serpente (William Shakespeare)
  • La morte del padre è sempre, per qualunque figlio, un dolore mescolato di rimorsi. (Indro Montanelli e Marco Nozza)
  • Le opere più nobili, le imprese capitali, nascono da uomini senza figli (Francis Bacon)
  • Se non si ha un buon padre, si deve procurarsene uno (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
  • Si è sempre figli di qualcuno (Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais)
  • Tutto ciò che un figlio può ragionevolmente aspettarsi da un padre è che sia presente al suo concepimento (John Kingsley “Joe” Orton)
  • Un padre è sempre autorizzato a togliere il proprio figlio dalla cattiva strada nella quale si è messo. (Alexandre Dumas figlio)
  • Amo troppo i miei figli per dar loro la vita. (Edmond Huot e Jules de Goncourt)

Foto | Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Presentazioni di libri

Perché le presentazioni di libri sono dure a morire?

Le presentazioni di libri servono veramente o hanno fatto il loro tempo? A volte sembrano meri esercizi di stile fatti di pura vanagloria.

Il libro di Bruno Vespa

Il libro di Bruno Vespa

Scopri di più sul libro di Bruno Vespa ovvero quel fenomeno senza il quale noi italiani non sappiamo quasi più stare perché fa parte di noi.