Il decadentismo in letteratura
Il decadentismo in letteratura

Il decadentismo in letteratura

Il decadentismo in letteratura ha prodotto opere senza tempo, che ancora oggi sono considerate dei veri e propri capolavori.

Cosa significa decandetismo

Ma cosa si intende con decadentismo? È stato un movimento artistico e anche letterario, che si è sviluppato in Europa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e che si è protratto all’incirca fino agli inizi del secolo scorso. Si tratta di un movimento in netta contrapposizione alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

La nascita del termine decadentismo

La parola decadentismo deriva dal nome di décadent, giornale francese, con due significati. Il significato negativo si rifà ai poeti maledetti che dettero scandalo nell’Europa borghese dell’epoca. Quello positivo, che indica un nuovo modo di pensare che andava contro alla società perbenista e razionale dell’epoca. Il tema della decadenza sociale e della crisi dei valori è stato ripreso da moltissimi scrittori e poeti che fondarono la rivista Le Decadent.

Il movimento letterario nacque prima a Parigi, a fine Ottocento e ben presto si diffuse anche in altri paesi europei, pur se talvolta con nomi diversi.

Il movimento e i suoi protagonisti

Cosa caratterizzava i poeti e gli scrittori decadenti? Non erano vati, non promuovevano la scienza, non parlavano di bellezza, ma erano veggenti che mostravano le cose e mondi invisibili. L’individualismo e il soggettivismo sono alla base di questa poetica, che utilizza strofe e versi liberi, con parole scritte per emozionare e colpire nel profondo, partendo dall’intimo di ogni poeta.

Dal decadentismo nacquero molte correnti poetiche, come il simbolismo, l’estetismo, il maledettismo, l’impressionismo, il surrealismo, il dadaismo. Nell’ambito italiano abbiamo il panismo, l’ermetismo, il futurismo e il crepuscolarismo.

Alcuni esponenti del decadentismo

Tra gli scrittori decadenti più famosi possiamo citare Gabriele D’Annunzio, Charles Baudelaire, Antonio Fogazzaro, Guido Gozzano, Stéphane Mallarmé, Heinrich e Thomas Mann, Tommaso Marinetti, Robert de Montesquiou, Rainer Maria Rilke, Giovanni Pascoli, Cesare Pavese, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Paul Verlaine, Oscar Wilde.

Testo a cura di Miranda
Foto | Giovane decadente di Ramon Casas i Carbó [Public domain], via Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro, scrittore distopico

Scopri di più su Corrado Alvaro, scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore che vinse lo Strega nel 1951 con Quasi una vita.

Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Scopri chi è stato Paul von Heyse che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1910 e leggi i suoi libri ambientati in Italia.