Libri su amori impossibili

Gli struggenti libri su amori impossibili

Tra i tanti, tantissimi libri su amori impossibili, testi che hanno fatto dell’amore tormentato il principale pilastro delle loro trame ci sono alcune letture davvero imperdibili…

8 libri su amori impossibili che devi proprio leggere

L’amore è sempre stato argomento privilegiato della letteratura, e poche cose sono avvincenti come le storie di amori folli, tormentati, impossibili. Inutile menzionare i già notissimi Promessi sposi e Romeo e Giulietta, grandi colossi del genere – qualche volta durante gli anni del liceo viene da pensare che alla lettura del celebre romanzo di Manzoni si possa rinunciare, ma, a differenza del matrimonio di Renzo e Lucia, s’ha da fare!

Cime tempestose

Amore struggente, rancore, umiliazione e vendetta sono gli ingredienti principali del bellissimo Cime tempestose (Emily Brontë, 1847), un libro che attraverso la vicenda tormentata di Heatcliff e Catherine insegna quanto le passioni travolgenti possano essere distruttive.

Io gli ho dato il mio cuore, e lui lo ha preso e lo ha stretto crudelmente fino a ucciderlo.

Orgoglio e pregiudizio

Rimaniamo nella campagna inglese ma alleggeriamo l’atmosfera: in Orgoglio e pregiudizio (1813) Jane Austen usa le armi dell’ironia per indirizzare una sarcastica critica alle abitudini della società inglese dell’800. La storia fra Elizabeth Bennet e Darcy più che un amore impossibile è un amore difficile, per via di quei due aspetti caratteriali menzionati nel titolo che contraddistinguono i protagonisti.

Se ne sentiva attratto più di quanto gli facesse piacere.

L’età dell’innocenza

A confermare che spesso e volentieri è la società con i suoi riti e le sue etichette ad ostacolare i grandi amori, ecco un classico statunitense direttamente dalla penna di Edith Wharton, L’età dell’innocenza (1920): il giovane avvocato Newland, poco prima del matrimonio con l’incantevole ma convenzionale May, si invaghisce dalla cugina, il cui fascino deriva soprattutto dal suo ruolo di outsider: europea e cosmopolita, la contessa Olenska porta con sé la grave macchia del divorzio.

L’aveva tra le braccia, il suo viso era come un fiore bagnato tra le sua labbra, e tutti i loro inutili terrori si rattrappivano come fantasmi al levar del sole. La sola cosa che lo stupiva, era di aver discusso con lei da un’estremità all’altra della stanza, quando al solo toccarla tutto diveniva più semplice.

Storia di una capinera

Ancora 800, ma stavolta è la Sicilia di Verga l’ambientazione di uno dei libri più tristi che siano mai stati scritti. Sto parlando di Storia di una capinera (1870). Stavolta è la dura legge di Dio a impedire il coronamento dell’amore tra la povera Maria e il suo Nino – lei infatti è destinata al convento. Una vicenda così malinconica, un personaggio sfortunato e derelitto come la protagonista Maria poteva concepirli soltanto Verga.

Si può impazzire d’amore? Si può morire d’amore?

Tra i libri su amori impossibili è, forse, uno dei più intensi.

Il dottor Živago

Andiamo avanti nel tempo e spostiamoci in Russia: qui verrebbe spontaneo parlare di Anna Karenina e della sua storia di amore e adulterio, che sicuramente rientra a pieno titolo tra i grandi amori impossibili della letteratura. Ma c’è un altro classico russo che se cerchi libri su amori impossibili non dovresti perderti.

Si tratta della drammatica epopea de Il dottor Živago di Boris Pasternak (1957), commovente storia di un medico e poeta diviso tra l’affetto per la moglie Tonia e l’amore tormentato per la crocerossina Lara, il tutto sullo sfondo della Rivoluzione di ottobre. Non è un libro facile o scorrevole (i russi, si sa, tutto sono fuorché leggeri), ma ne vale decisamente la pena.

E così lontana, fredda e attraente era colei alla quale egli aveva dato tutto, colei che aveva preferito a tutto e a confronto con la quale tutto era inferiore e privo di valore!

Schiavo d’amore

I Beatles nella canzone You’ve really got a hold on me cantano «I don’t want you, but I need you / don’t wanna kiss you, but I need to / Oh, oh, oh you treat me badly, /I love you madly / You really got a hold on me».

Mentre leggevo Schiavo d’amore di Somerset Maugham (1915) questo ritornello continuava a ronzarmi nella testa. in questo romanzo parzialmente autobiografico il protagonista Philip si innamora di una giovane cameriera di nome Mildred; benché lei non gli piaccia la ama, benché si renda conto che lei non lo ricambia affatto e lo sfrutta senza farsi scrupoli Philip rimane inesorabilmente legato a lei.

L’amore che dura di più è quello non corrisposto.

L’amore ai tempi del colera

In questo elenco di libri su amori impossibili manca qualche tocco iberico. Come parlare di amore senza citare L’amore ai tempi del colera? Questo romanzo (a mio modesto parere il migliore di Gabriel García Márquez), pubblicato nel 1985, racconta la storia di un uomo, Florentino Ariza, straordinariamente tenace e paziente: tanto da essere capace di aspettare la sua amata Fermina Daza per la bellezza di «cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese», accettando di vederla felicemente sposta a un altro e sopportando silenziosamente i suoi rifiuti e la sua indifferenza.

Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un casino.

Lolita

Controverso, scandaloso, incestuoso, erotico: Lolita (Nabokov, 1955) narra in prima persona la storia del professor Humbert Humbert, che, perfettamente consapevole della propria pedofilia, perde la testa per la figliastra dodicenne.

Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia.

Testo a cura di Eleonora Cocola.
Foto | Pixabay

Libraio

Avatar Libraio

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.