Norman Douglas

Norman Douglas, lo scrittore britannico che amava l’Italia

Casualmente qualche settimana fa, perlustrando un po’ soprappensiero una pila di libri che da tempo attendevano una sistemazione definitiva e certamente più dignitosa (al riparo soprattutto dalla polvere), mi venne tra le mani, messaggero di un tempo per me ormai del tutto remoto, Lunch with Elizabeth David di Roger Williams.

Una biografia dai guizzi fantasiosi, l’orchestrazione quasi ardita, il ritmo irresistibile che aveva come protagonista proprio Norman Douglas (1868-1952) e solo di sguincio (ma la sua presenza si fa comunque sentire) la fascinosa e avvenente Elizabeth David, colei che con i suoi libri aveva rivoluzionato la cucina britannica, introducendola ai sapori intensi e vivi del Mediterraneo (vere e proprie pietre miliari del genere vengono considerati i suoi volumi sulla cucina italiana e francese che ispirarono anche la statunitense Julia Child).

Chi è stato Norman Douglas

Una figura quella di Norman Douglas che oggi, nonostante la grande celebrità goduta quando era in vita, appare un po’ appannata o forse semplicemente più in ombra rispetto ad altri nomi del periodo.

Vecchia Calabria, La terra delle sirene, Vento del sud sono certamente le colonne portanti della sua carriera di scrittore.

Il suo amore per il sud d’Italia, la sua sfaccettata conoscenza del nostro Mezzogiorno (morì infatti a Capri dove viveva ormai da anni) hanno dato vita a pagine memorabili, a quaderni di viaggio che anche oggi continuano ad esercitare la loro fascinazione sul lettore moderno.

Tribolato fu sempre invece il suo rapporto con figli, ex moglie e madrepatria. Douglas visse infatti poco e male in Inghilterra che lasciò nel 1916 dopo l’arresto e prima del processo per molestie sessuali nei confronti di un giovane non ancora maggiorenne.

Lasciamo che sia però lui stesso a parlare. Lasciamo a chiusa di post che Norman Douglas in persona chiarisca l’accaduto che tanto scalpore e scandalo suscitarono nell’Inghilterra di quegli anni:

Norman Douglas di Capri, e di Napoli e Firenze, fu in precedenza di Inghilterra, dalla quale fuggì durante la guerra per evitare la persecuzione per aver baciato un ragazzo e avergli dato un po’ di dolci e uno scellino.

Foto | WikiCommons

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Karen Blixen

Karen Blixen: vita, viaggi e capolavori letterari

Scopri la vita affascinante di Karen Blixen e immergiti nel suo mondo letterario con cinque libri eccezionali.

Robert Louis Stevenson

8 cose da sapere su Robert Louis Stevenson, lo scrittore scozzese che ha conquistato il mondo

Robert Louis Stevenson è tra gli autori più famosi del mondo, ma c'è ancora molto da sapere su di lui: scopri 8 curiosità su di lui.