romanzi ambientati in calabria

5 romanzi ambientati in Calabria che ti faranno venire voglia di andarci subito

In questo nostro viaggio ideale su e giù per il mondo, alla ricerca di romanzi che possano raccontarci non solo una vicenda o un destino, ma mostrarci anche realtà storiche e geografiche sempre diverse, non poteva certo mancare una sosta in una regione aspra e bella, drammatica e assolata come la Calabria. Spingendoci fino alla punta dello Stivale, avremo modo questa volta di addentraci in una terra chiusa e segreta, sfuggente e incantatrice, al pari di quelle antiche sirene, così care al mito e alla poesia, che facevano perdere il senno a marinai e naviganti.

I migliori romanzi ambientati in Calabria

Conosciamo allora meglio questo luogo tanto vicino a noi, eppure per molti ancora lontano e misterioso, affidandoci anima e corpo alla letteratura; a cinque indimenticabili romanzi ambientati in Calabria e destinati, ne siamo sicuri, a lasciare un segno (profondo) nel lettore. Buona lettura a tutti!

Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte

Non propriamente un romanzo, ma una raccolta di tredici racconti che Corrado Alvaro dedica alla sua terra. Una terra aspra, faticosa, ingiusta dove i pastori e loro famiglie vivono e combattono la loro dura lotta per la sopravvivenza. Una battaglia quotidiana a cui fa da sfondo una Calabria arcaica, selvaggia eppure fiera dove uomini e donne caparbiamente, senza piegarsi, affrontano soprusi e malasorte.

Carmine Abate, La collina del vento

Vincitore del Premio Campiello, La collina del vento è la storia di un archeologo triestino che giunge in Calabria per alcuni importanti scavi. L’uomo si scontrerà presto con una realtà dura, fatta di intimidazioni, minacce e la protervia di un potente latifondista della zona.

Francesco Bevilacqua, Sulle tracce di Norman Douglas

Due scrittori che si cercano e si guardano nello stesso specchio. Da una parte il britannico Norman Douglas che agli inizi del Novecento visitò in lungo e in largo la Calabria, rimanendone affascinato per la vita, dall’altra uno scrittore-escursionista di oggi che, tappa dopo tappa, ripercorre gli stessi sentieri dell’eccentrico e impavido britannico.

Angela Bubba, MaliNati

Tra i romanzi ambientati in Calabria, questo che porta la firma di Angela Bubba ne rivela l’aspetto più sinistro e drammatico. Pagina dopo pagina, ci scontriamo con una realtà fatta di sfruttamento dell’immigrazione clandestina, di inquinamento, di ‘ndrangheta e, non ultimo, di mal sanità. Un quadro desolante che lascia profondamente scossi.

Giuliano Santori, Su due piedi

La storia di un viaggio fatto a piedi da un giovane giornalista di origine calabrese, ma che da tempo vive a Roma. Un itinerario, il suo, che si snoda tra strade, vie e i sentieri impervi alla riscoperta di una terra che vive e ha vissuto momenti difficili. Un diario di viaggio in cui entrano in gioco letteratura, arte e riflessioni varie che puntano a portare luce e comprensione tra quelle strade a volte così drammaticamente difficili.

Foto | Walkerssk da Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.