Albert Camus

Albert Camus, padre dell’esistenzialismo moderno

Albert Camus è stato un uomo per cui le etichette di filosofo e scrittore non sono mai bastate. Forse la sua salute precaria (nel 1960 i suoi polmoni erano devastati dalla tubercolosi che lo aveva colpito presto), le sue elucubrazioni e i suoi pensieri non l’avrebbero fatto vivere a lungo; ma certo è che se l’esistenza ha il sapore dell’assurdo, non meno saporita, cioè non meno assurda, è stata la sua morte.

Camus diceva spesso che il modo più ridicolo di morire sarebbe stato – viste le sue esperienze – in un incidente d’auto. La sorte, beffarda, gli riservò esattamente questo destino il 4 gennaio del 1960 a Villeblevin. Non aveva nemmeno 47 anni.

Nella sua tasca fu ritrovato un biglietto ferroviario mai consumato – forse per un’idea cambiata all’ultimo momento. Nell’auto, occupata dal suo editore anch’egli morto sul colpo in nome della letteratura, un manoscritto di centocinquantaquattro pagine. Da queste la figlia Catherine ricostruì il romanzo Il primo uomo, uscito ovviamente postumo. Una sorta di testamento spirituale. Il protagonista, infatti, ripercorre le emozioni e le impressioni della propria vita, maturando il desiderio di ritrovare il ricordo del padre scomparso.Per questo intraprende un viaggio a ritroso nell’anima che lo riporterà nella sua terra natale, l’Algeria, dalla quale era rimpatriato in Francia parecchi anni prima.

Le opere di Albert Camus

Camus non era, come è stato a lungo pensato, un pessimista cosmico. Proprio questa divergenza dal pensiero del contemporaneo Sartre, l’altro padre dell’esistenzialismo occidentale, lo allontanerà da lui. Era più un disilluso dalla vita, soprattutto dall’uomo e dalle ideologie che questi via via conia e sostituisce una all’altra. Per questo egli si avvicinerà prima ai movimenti antifascisti; poi al partito comunista, ma più per l’indignazione seguita alla guerra civile spagnola (sua madre era originaria di Minorca) che per vera adesione al marxismo; così, poi, finì per abbandonare anche quello e sentirsi più a suo agio con gli elementi propri dell’anarchia, che in tempi recenti lo hanno fatto accedere al pantheon della destra libertaria.

Al tempo stesso, però, combatté attivamente i nazisti partecipando alla Resistenza nella cellula partigiana Combat; in seguito lascerà il posto all’Unesco con l’entrata nell’Onu della Spagna franchista e criticherà i metodi brutali dei soviet dopo la repressione di una rivolta a Berlino Est.

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus, insomma, attaccherà sempre e comunque qualsiasi idea discosti l’uomo dalla sua dignità e in definitiva dalla sua umanità. Scriveva nel 1957 nelle sue Riflessioni sulla pena di morte:

Se la natura condanna a morte l’uomo che almeno l’uomo non lo faccia!

Il mito di Sisifo

Ma ciò, unito al rifiuto dell’autore di essere etichettato come “pessimista”, non deve far pensare neanche l’opposto. Per Camus la vita non era un mondo tutto rose e fiori!

Il suo animo, la sua esistenza erano davvero in preda al tormento del suo tempo. Tanto che concluse che l’unico problema filosofico veramente serio fosse il suicidio. Lo testimoniano le parole d’apertura del saggio Il mito di Sisifo:

Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta è rispondere al quesito fondamentale della filosofia.

Eppure, proprio la vicenda di Sisifo si conclude con speranza:

Lascio Sisifo ai piedi della montagna. […] Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice!

Insomma: la tensione naturale verso la felicità, la sua eterna ricerca della condizione più bramata e fuggevole che ci sia, possono bastare di per sé a riempire la vita e a renderla speciale.

La peste

Ma Camus, nella maturità che gli permisero i suoi neanche cinquant’anni anni, trovò una cura per La peste, una ricetta contro il travaglio dell’animo che non lo abbandonava mai: la solidarietà. Solidaire ou solitaire? L’artista, come l’uomo comune, vive sempre in bilico tra solidarietà e solitudine; tuttavia solo una netta svolta dell’esistenza verso la prima potrà donare la soddisfazione della felicità.

Albert Camus, Lo straniero e il Nobel per la letteratura

Chissà, forse un’occasione, seppur effimera, di felicità, Camus la visse nel 1957, quando gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura. Lui, all’epoca, di romanzi ne aveva scritti solo tre. Oltre La peste, l’esordio con Lo straniero ambientato in Algeria e considerato dalla critica (ma non da lui) il manifesto dell’esistenzialismo e dell’indifferentismo ai moti dell’animo umano; nel 1956 La caduta, lungo monologo di un avvocato parigino di successo che si rende conto di vivere in società indossando una maschera di virtù che in realtà nasconde solo egocentrismo e senso di superiorità nei confronti del prossimo.

Foto | Photograph by United Press International, Public domain, attraverso Wikimedia Commons

Roberta Barbi

Avatar Roberta Barbi

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.