Come prepararsi al Natale
Come prepararsi al Natale

Come prepararsi al Natale

Come prepararsi al Natale è una di quelle questioni che iniziano a girare in testa verso la fine di ogni anno. Magari non ci si porrà la domanda in maniera così chiara, ma senza dubbio le cose da fare per il Natale sono sempre tante.

La questione dipende molto da come si vive il Natale: c’è, così, chi si chiede come prepararsi spiritualmente al Natale, ma anche chi vuole arrivare a questo periodo di feste senza stress, indipendentemente dal credo religioso. E che dire dei bambini? Se il Natale è una festa soprattutto per loro, allora bisogna che vi si preparino adeguatamente.

Idee e suggerimenti su come prepararsi al Natale

Vediamo, allora, come prepararsi al Natale tanto spiritualmente quanto materialmente per poi dare uno sguardo alla preparazione natalizia per i più piccoli.

Vivere il Natale in maniera spirituale

Con preparazione spirituale intendiamo, qui, quella della tradizione cristiana e cattolica. Del resto, giova sempre ricordarlo, il Natale celebra la nascita di Gesù, al di là di tutti gli aspetti folcloristici e consumistici.

La tradizione religiosa ha previsto un periodo di preparazione spirituale al Natale: è l’Avvento. Si tratta di un periodo liturgico in cui ci si prepara alla venuta del Signore (avvento vuol dire proprio questo: venuta). A seconda del rito liturgico la durata dell’Avvento varia: si va dai quaranta giorni delle chiese orientali, alle sei settimane del rito ambrosiano e alle quattro di quello latino. Ogni settimana inizia con la domenica in cui ci si concentra su passi biblici scelti proprio per prepararsi al Natale.

Solitamente il colore liturgico di questo periodo è il viola, anche se in alcune parti si usa l’azzurro e si può usare il rosa in determinate circostanze.

In Avvento molte chiese portano avanti anche attività caritatevoli: un ottimo modo per prepararsi spiritualmente al Natale.

C’è poi la pia pratica della novena di Natale: nove giorni prima della festa si fanno quotidianamente una serie di preghiere tradizionali, canti e invocazioni per intensificare la preparazione spirituale al Natale. La novena varia da zona a zona ed è vissuta in maniera più o meno intensamente a seconda della storia propria della comunità.

Si può approfittare del periodo dell’Avvento per dedicarsi a letture specifiche che parlano del Natale, del senso dell’attesa e di cosa significa che Gesù si è incarnato. Sono veramente tante le proposte delle case editrici su questo tema.

Per un Natale senza stress

Oltre alla preparazione spirituale, c’è anche quella materiale. Qui le cose si fanno più complicate perché entrano in ballo molti elementi: dalla propria storia personale, al rapporto che si ha con questa festa (è innegabile che il Natale di oggi sia molto diverso da quello di ieri).

In linea generale, però, possiamo dire che la chiave è una sola: organizzazione. Se siete persone organizzate (non eccessivamente, ma almeno un minimo) allora arriverete al Natale senza molti problemi. Se invece amate ridurvi a fare le cose all’ultimo minuto, allora, mi spiace, ma dovete mettere in contro anche lo stress!

Ecco cinque suggerimenti su come prepararsi al Natale senza stress.

1. Regali di Natale

A Natale, come si sa, è tradizione fare dei regali. Le cronache ci raccontano sempre di corse pazze per acquistare i regali e trovare quello che si desidera. Il mio consiglio è quello di pensarci prima, molto tempo prima. Fate un elenco delle persone a cui dovete fare un regalo e tenetelo sempre con voi.

Nel corso dell’anno senza dubbio vi capiterà di andare in giro e vedere qualcosa che potrà essere utile come regalo di Natale. Perché ridursi agli ultimi giorni per acquistare un regalo natalizio, quando c’è tutto un anno davanti? Tra l’altro, nel periodo di Natale i prezzi sono più alti e invece acquistando i doni prima si può anche risparmiare, il che non guasta mai! Lo stesso discorso vale per lo shopping online: acquistate in precedenza, per essere sicuri della consegna. Sotto le feste i corrieri sono oberati di lavoro e il rischio che il vostro regalo non arrivi in tempo è alto.

2. I biglietti di auguri

Fare gli auguri di Natale via email, messaggio Whatsapp e simili è sempre possibile, ma volete mettere la bellezza e l’eleganza di scrivere a mano un biglietto e spedirlo per posta? In questo caso l’organizzazione è fondamentale, perché per essere sicuri che i biglietti arrivino per tempo bisogna spedirli nella prima settimana di dicembre. Quindi, armatevi di rubrica per gli indirizzi, biglietti, buste (si possono comprare anche online: ce ne sono di bellissimi anche online), francobolli.

Per le frasi da scrivere sui biglietti qui su Libri e parole ne trovate veramente tante: da quelle per auguri formali e aziendali a quelle simpatiche, dagli auguri religiosi con le frasi di papa Francesco e molte altre ancora.

3. Addobbi di Natale, presepe e albero

Secondo la tradizione presepe, albero di Natale e addobbi vanno fatti entro l’8 dicembre, ma anche qui ognuno segue la propria linea. Anche se tirare fuori le scatole con gli addobbi può essere stressante, pensate poi a quanto sarà bella la sera in compagnia delle luci e delle lucine.

Lo stress per l’addobbo della casa, comunque, può essere evitato se quando si smonta tutto si ripone ogni cosa con ordine e non gettando alla rinfusa gli addobbi nelle scatole. Impiegate mezz’ora in più per smontare gli addobbi a fine feste, per riporli con attenzione e quando sarà il momento di tirarli fuori sarà molto più semplice del previsto.

Pensate anche a un paio di addobbi fuori dagli schemi. In particolare una playlist che potete mettere sia in preparazione al Natale che il giorno della festa. E poi anche un profumo: ci sono diverse candele con profumi tipici natalizi in commercio. Scegliete quella che più vi piace e rendetela il vostro segno caratteristico.

4. Menù di Natale

Qui le cose si fanno un po’ complicate! C’è chi opta per la tradizione, chi per l’innovazione, chi per un mix. Se scegliete di fare piatti nuovi, provateli in anticipo, per evitare di portare in tavola qualcosa che poi non piaccia. Inoltre, organizzate il tutto in anticipo: a Natale, si sa, si mangia un po’ di più, ma è comunque bene evitare lo spreco.

5. La tavola di Natale

La preparazione della tavola di Natale è un momento solenne. Solitamente si usa la tovaglia più bella, il servizio più prezioso che si ha e si addobba il tavolo con elementi natalizi come foglie, bacche e palline colorate.

Evitate di riempire il tavolo con mille cose: alla fine non dimenticate che dovete mangiarci! Vi consiglio anche di non usare un centro tavola fai da te con i fiori freschi: è da preparare all’ultimo momento e potreste non avere tempo. Se proprio volete optare per i fiori freschi, rivolgetevi a un fioraio.

Se avete ospiti sarebbe bene utilizzare un segnaposto personalizzato e, perché no?, far trovare un piccolo regalino per ogni commensale. E mi raccomando i flûte per il brindisi finale!

Se siete a corto di idee, vi consiglio il libro Natale in festa. Ricette e decorazioni per la tavola.

Come prepararsi al Natale con i bambini

Ed eccoci giunti a come prepararsi al Natale con i bambini.

Diverse attività descritte sopra – come preparare gli addobbi, scrivere i biglietti di auguri – possono essere fatte anche con i piccoli di casa, per renderli ancora più partecipi della festa. I bambini più grandicelli possono essere coinvolti anche nella preparazione di alcuni piatti, come i biscotti, per esempio.

C’è però un’attività che è specifica del Natale dei bambini: la letterina a Babbo Natale. È un momento importante, quindi va considerato con tutta l’attenzione del caso (e anche perché poi vi toccherà aiutare Babbo Natale negli acquisti!).

Si possono poi guardare insieme i film tipici del Natale: ce ne sono veramente tanti che, oltre a essere bei film, mostrano che ci sono molti modi di vivere il Natale. Ma, mi raccomando!, non solo tv: ci sono anche i libri con bellissime storie di Natale. Leggere con i bambini è probabilmente uno dei momenti intimi più belli che ogni famiglia ha. Infine, non dimenticate il teatro che, con la sua magia, rende il Natale veramente indimenticabile.

Ecco, quindi, come prepararsi al Natale

Questa è la nostra lista di suggerimenti su come prepararsi al Natale: lista che voi potete personalizzare e fare vostra come meglio credete. Perché l’importante del momento di festa è che sia di rigenerazione, in ogni senso e non un’occasione in più per stressarsi!

Foto | Pixabay

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.