il fantasma esce di scena philip roth

Il fantasma esce di scena: l’ultimo atto di Nathan Zuckerman

Philip Roth, uno degli autori americani più celebrati e discussi, spesso presente sulle pagine di Libri e parole, con Il fantasma esce di scena scrisse l’ultimo capitolo della fortunata saga di Nathan Zuckerman.

In questo romanzo, Roth conduce i lettori attraverso le riflessioni intime, le speranze e le angosce dell’ultimo atto della vita di Nathan Zuckerman, il suo, com’è noto, alter ego letterario.

Il fantasma esce di scena

L’opera si apre con Zuckerman, celebre ma ormai vecchio scrittore, ritiratosi dal mondo e isolato in una casa di campagna.

Mentre il tempo avanza e il corpo dello scrittore si deteriora, è costantemente afflitto dal rimorso, dalla solitudine e dai fantasmi del suo passato.

Tuttavia una visita inaspettata lo riporta a New York e, suo malgrado, lo trascina in una rete di eventi che sfidano la sua percezione della realtà, della memoria e dell’identità.

I temi del romanzo

Roth affronta con occhio disincantato e penna tagliente temi profondi e universali: la mortalità, l’eredità letteraria, il passato che non ci lascia, anzi a volte ci tormenta. Ma non si ferma alle riflessioni sul declino e sull’approssimarsi della morte.

Il fantasma esce di scena è anche una meditazione sulla scrittura e sul potere delle parole. Zuckerman, pur in lotta con il suo fisico decadente, trova infatti ancora sollievo e significato nella letteratura, rivelando il potere curativo e trascendentale della narrativa.

L’autore si ricollega anche a trame apparse in altri romanzi “zuckermaniani”, vedi ad esempio l’incontro giovanile con il suo idolo Lonoff o il richiamo ad Anna Frank.

Lo stile

La prosa è affilata come sempre, ricca di intuizioni e riflessioni che solo uno scrittore della statura di Roth poteva offrire. La fragilità di Zuckerman riflette la vulnerabilità dell’essere umano di fronte all’inesorabilità del tempo.

La tendenza alla digressione, tipica di Roth, è sempre in agguato, ma è tenuta abbastanza sotto controllo, o almeno più che altrove.

Il fantasma esce di scena è un libro da leggere

In conclusione, Il fantasma esce di scena è una lettura coinvolgente e profonda, che offre uno sguardo penetrante sull’umanità e sulle sfide dell’invecchiamento. Con questo libro Roth si confermava, ancora una volta, come uno dei narratori più acuti e sensibili della sua generazione, in grado di toccare le corde più intime dell’animo umano.

Il libro

Philip Roth
Il fantasma esce di scena
traduzione di Vincenzo Mantovani
Einaudi, 2010

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dicembre 2023

Libri da leggere ora, a dicembre 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di dicembre 2023 e tuffati nei libri migliori per trascorrere le feste in relax.

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.