Chroma

Chroma: godibili storie degeneri di Tersite Rossi

Calabria e molto altro. Prima e dopo.

Chroma

Racconto blu, sulle Alpi italiane circa “fra 84 anni”, nel 2016. Nella Nuova Era Climatica la superficie delle terre emerse s’era ridotta della metà rispetto a mezzo secolo prima, a causa dell’innalzamento enorme e repentino del livello del mare. I Poli, semplicemente, erano scomparsi. Le terre rimaste s’erano rivelate per larga parte inabitabili, a qualunque altitudine nella fascia tropicale, al di sotto dei mille metri di quota nelle due fasce temperate, australe e boreale.

Da oltre ottant’anni sul pianeta si confrontavano sempre i noti due modelli: quello più antico, il gilanico, mutuale egualitario pacifico, quello degli ultimi tremila anni, l’androcratico, competitivo diseguale violento.

Si susseguirono anche enormi ondate migratorie e almeno due Guerre Civili Globali, disastri e conflitti hanno già provocato la morte di 9 dei 10 miliardi dei sapiens presenti sul pianeta.

Da tredici anni sembrano aver definitivamente vinto i Signori della Cenere, i pochi Alati che vivono in alto sotto cupole sfruttando i tanti ignari sottomessi Terreni, ai quali hanno cancellato ogni ricordo. Ma da qualche parte resistono i seguaci della Grande Madre, che forse vivono sotto, nelle Terre Desolate.

Tramite un piccione due quindicenni riescono a entrare in contatto. Sono Greta, fresca e desolata, ed Emilio, ribelle terreno quasi alato: “La verità sta già correndo, e la rivolta è prossima. Andate avanti e lottate. C’è speranza. Perché loro hanno paura”.

Ecco un interessante racconto distopico, il terzo di una bella compatta riuscita raccolta di sei.

I racconti di Tersite Rossi

Tersite (antieroe omerico) Rossi (uomo della strada) è un collettivo di scrittura (prevalentemente due, Mattia e Marco) con all’attivo già quattro notevoli romanzi d’inchiesta sulla sera della “trattativa” Stato-Mafia, sui Sinistri della deriva assolutista, sulla grande crisi economico-finanziaria esplosa nel 2007-2008 (causata dall’interessata finanza speculativa) e sulle conseguenti dinamiche aggiornate del neoimperialismo e del neoterrorismo, jihadista e brigatista.

I racconti contenuti in Chroma

Ecco ora alcuni dei racconti inediti “ammonticchiati” in dieci anni di sodalizio. Quello riassunto riprende temi e dialettica del secondo romanzo (“I signori della cenere”), gli altri non sono ambientati nel futuro e descrivono avventure estreme con sagacia e ironia, giocando fra titolo colorato (da cui il titolo) e generi letterari (da cui il sottotitolo).

In esergo Pavese: “Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”.

Qui troverete con stile affinato e attenta scrittura:

  • un prologo bianco, “Le mille e una Camel” (brevissimo);
  • “L’uomo perduto”, un nero fantasy horror noir ambientato in una gola di montagna dalle parti della Sila;
  • il blu fantascientifico;
  • il giallo (quasi) giudiziario “Quasi niente sbagliato”, ambientato in provincia con tanti ragazzi speciali;
  • il rosa “Non pensare all’erezione”, simpatica autobiografia girata da un gran divo porno;
  • il rosso storico “La catena”, con un recente spietato impossibile riscatto fra Usa, Afghanistan e Italia.

Si comincia, non a caso, con l’ultima ballata dei Killers. Godibile.

Il libro

Tersite Rossi
Chroma. Storie degeneri
Les Flâneurs, 2022

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

33 isole

33 isole: Lucio Bellomo ci porta in vela da Ustica a San Pietro

Leggi il libro 33 isole in cui Lucio Bellomo racconta di un viaggio in solitaria in barca a vela da Ustica a San Pietro.

Luna rossa

Luna rossa: il grande noir di Jo Nesbø sull’odio struggente

Leggi Luna rossa scritto da Jo Nesbø e scopri un grande noir sull’odio struggente e sul miscuglio con l’amore.